YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Todde sulla siccità in Sardegna: "La Regione e Abbanoa stanno cambiando passo"

Siccita-todde

CAGLIARI. "La crisi idrica smette di essere emergenza quando viene gestita con pianificazione e interventi mirati. Questo è l’approccio che abbiamo adottato sin dall’inizio del nostro mandato, trovandoci davanti a una situazione complessa: invasi non adeguati, interconnessioni mai realizzate e una gestione passata che non aveva previsto soluzioni strutturali per un problema così cruciale". Così Alessandra Todde, in una nota ufficiale, annuncia un "cambio dipasso" nella gestione della crisi idrica che colpisce la Sardegna. 

"La scorsa estate, l’emergenza idrica ha colpito duramente alcune aree come la Baronia, con il Maccheronis a secco, ma siamo intervenuti tempestivamente. Abbiamo pianificato e stanziato risorse per le opere necessarie, dando priorità alla gestione ordinaria per non dover più rincorrere emergenze straordinarie", ha scritto la presidente della Regione. "Un altro esempio concreto è la gestione della crisi nel Nuorese, una settimana fa, prima della pioggia di questi giorni, i bacini erano quasi vuoti al punto che abbiamo ritenuto opportuno chiedere lo stato di emergenza nazionale. Grazie alle azioni intraprese, siamo riusciti a gestire al meglio la poca acqua disponibile, mentre le piogge recenti ci hanno consentito di revocare le restrizioni".

Questo però, a scanso di equivoci "non significa "liberi tutti". Stiamo lavorando per garantire riserve idriche adeguate, anche nelle scuole, e per far fronte a eventuali future emergenze con una gestione preventiva", ha puntualizzato Todde. "Va chiarito anche un punto oggetto di critiche: l’acqua del Govossai non è stata sprecata, ma è stata utilizzata per alimentare il potabilizzatore di Janna ‘e Ferru e l’eccesso è confluito nel lago di Gusana. Inoltre, il bacino della diga di Olai è attualmente a una capienza di 7 milioni di metri cubi su 12 disponibili. Questo sottolinea l'importanza di affrontare il problema in modo sistematico. La svolta nella gestione idrica è iniziata il 27 marzo scorso, uno dei miei primi atti da presidente. Lo voglio ricordare. Abbiamo autorizzato ENAS a fermare il rilascio in mare delle risorse idriche in eccesso, reintroducendo la prassi del trasferimento tra bacini per un utilizzo ottimale dell’acqua. L’Enas non trasferiva le risorse idriche dal Tirso al Flumendosa e l’acqua in eccesso veniva rilasciata in mare. Da allora, la gestione è profondamente cambiata".

E chiude: "C'è ancora molto da fare, in particolare sul fronte delle infrastrutture, come il collegamento tra Govossai e Olai nel Nuorese, le opere principali a riguardo sono già state finanziate e sono in fase di monitoraggio. Anche la gestione di Abbanoa sta cambiando passo, il presidente Sardu si è posto l'obiettivo ambizioso di ridurre del 20% le perdite idriche entro l’anno.
La strada è lunga, ma è tracciata. Il nostro impegno è chiaro, vogliamo trasformare la gestione dell’acqua da emergenziale a pianificata e strutturale".

Redazione
News
20 Gennaio 2025

Altre in primo piano

Immigrazione: aumenta in Sardegna, ma resta bassa rispetto alla media nazionaleClicca per vedere il video
Primo Piano

Immigrazione: aumenta in Sardegna, ma resta bassa rispetto alla media nazionale

Tasso di occupazione sale del 1.5%,  Desirè Manca:
Primo Piano

Tasso di occupazione sale del 1.5%, Desirè Manca: "Il nostro percorso è chiaro"

Dimensionamento scolastico, la Giunta Todde:
Primo Piano

Dimensionamento scolastico, la Giunta Todde: "Impossibili altri accorpamenti per molte province"

Progettavano altri colpi sulla 131dcn con esplosivo e armi: la banda arrestata in Sardegna (Video)
Primo Piano

Progettavano altri colpi sulla 131dcn con esplosivo e armi: la banda arrestata in Sardegna (Video)

Il Marina Cafè Noir lascia Cagliari dopo 23 anni:
Primo Piano

Il Marina Cafè Noir lascia Cagliari dopo 23 anni: "Per il Comune un peso più che una risorsa"

Monastir, scoperta una maxi piantagione di cannabis con migliaia di piante: sei arrestiClicca per vedere il video
Primo Piano

Monastir, scoperta una maxi piantagione di cannabis con migliaia di piante: sei arresti

Altre notizie

Cercava i cani dispersi, ma si perde nelle campagne tra Oliena e Dorgali: salvato
In Sardegna

Cercava i cani dispersi, ma si perde nelle campagne tra Oliena e Dorgali: salvato

Immigrazione: aumenta in Sardegna, ma resta bassa rispetto alla media nazionaleClicca per vedere il video
Primo Piano

Immigrazione: aumenta in Sardegna, ma resta bassa rispetto alla media nazionale

Il Tg della sera - 4 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 4 Novembre 2025

Marina Cafè Noir lascia Cagliari, l'assessora:
Top News

Marina Cafè Noir lascia Cagliari, l'assessora: "Le loro affermazioni ci sorprendono"

Tasso di occupazione sale del 1.5%,  Desirè Manca:
Primo Piano

Tasso di occupazione sale del 1.5%, Desirè Manca: "Il nostro percorso è chiaro"

Uil Sardegna:
In Sardegna

Uil Sardegna: "Tagli? La scuola ha bisogno di stabilità e investimenti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy