YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Chiusura sale operatorie Businco, Usb Sanità: "L'assessore smetta di tergiversare"

Oncologico

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. "I malati di cancro non meritano questo trattamento. L'assessore alla Sanità la smetta di tergiversare, faccia chiarezza e ricerchi le responsabilità". Lo scrive su una nota Gianfranco Angioni Referente Regionale Usb Sanità in merito all'eventuale chiusura delle sale operatorie dell'ospedale Businco di Cagliari (QUI I DETTAGLI). 

"In occasione della giornata di denuncia indetta da USB Sanità, l’assessore alla Sanità, Dott. Bartolazzi, ha convocato un incontro con la direzione generale e sanitaria dell’Arnas Brotzu, la direttrice medica di presidio recentemente andata in pensione, e i Direttori delle chirurgie del Businco e del San Michele, insieme alle associazioni dei pazienti. Tuttavia, ciò che desta maggiore preoccupazione è la mancanza di chiarezza e prospettive concrete riguardanti il futuro delle sale operatorie stesse. Cosa si nasconde dietro questa convocazione?

L’assenza di un progetto esecutivo e di un cronoprogramma aggiornato per i lavori sulle sale operatorie del Businco rappresenta un grave deficit nella gestione organizzativa del programma di intervento finanziato con i fondi Pnrr. Questa situazione non solo solleva interrogativi legittimi, ma alimenta anche un profondo senso di insoddisfazione e di angoscia tra i pazienti e le loro famiglie. Infatti, come si può pianificare qualsiasi intervento se non si hanno informazioni precise su come e quando verranno effettuati i lavori? I malati, soprattutto quelli affetti da patologie gravi come il cancro, non meritano un trattamento così inadeguato. Ogni giorno che passa senza un intervento concreto è un giorno in più di sofferenza per chi già vive un dramma sanitario", si legge sul comunicato.

"È fondamentale chiedere all’assessore alla Sanità di smettere di tergiversare. La salute dei cittadini non può essere messa in secondo piano rispetto a questioni burocratiche o politiche. Non è accettabile continuare a rimandare decisioni cruciali mentre i pazienti attendono interventi urgenti e necessari. È tempo di prendere in mano la situazione e porre fine a questo incubo che colpisce sia i pazienti che gli operatori sanitari.

Le azioni immediate richieste devono mirare a chiarire le responsabilità dei ritardi accumulati finora. Un cronoprogramma inizialmente pubblicato sembra essere stato disatteso senza giustificazioni, lasciando i cittadini all’oscuro delle difficoltà riscontrate. In un contesto in cui la trasparenza è fondamentale, è inaccettabile che nessuno si sia fatto carico di informare la comunità sulle misure adottate e sui progressi compiuti. È cruciale sapere quali step sono stati conclusi e quali restano da implementare.

Particolarmente preoccupante è la questione degli spazi abbandonati al secondo piano del Businco. Queste aree, al momento inutilizzate, potrebbero e dovrebbero essere riconvertite in sale operatorie durante l’esecuzione dei lavori finanziati dal Pnrr. Il mancato utilizzo di tali spazi rischia di compromettere ulteriormente la salute dei nostri malati, con la possibilità di prolungare i tempi di attesa per interventi chirurgici vitali. L’inerzia gestionale è dannosa e impone una riflessione profonda sulle promesse fatte in passato, che ora devono tradursi in fatti concreti.

Usb Sanità non intende rimanere passiva di fronte a questo scenario allarmante. Continueremo a lottare per il bene dei pazienti e degli operatori, mantenendo alta la guardia affinché le chirurgie del Businco non vengano trasferite altrove. Chiediamo un impegno fattivo per garantire che le necessità fondamentali della salute siano al centro dell’attenzione politica e gestionale. È inaccettabile che la gestione attuale ignori il diritto alla salute e il rispetto delle condizioni di vita dei malati.

Il nostro impegno si estende anche alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su queste problematiche. La salute non deve mai essere trattata con superficialità; ogni singola disfunzione si traduce in vite umane in gioco. Le istituzioni devono farsi carico delle loro responsabilità e rispondere in modo adeguato e tempestivo alle esigenze di salute pubblica.

In conclusione, la situazione delle sale operatorie del Businco è una questione complessa ma urgente. È giunto il momento di agire, di comunicare in modo chiaro e di prendere decisioni coraggiose. Usb Sanità ribadisce il suo impegno incessante e sarà al fianco di tutti coloro che lottano per un sistema sanitario più giusto ed equo. Gli operatori, i malati di cancro e tutte le persone vulnerabili meritano rispetto e dignità. È nostra ferma intenzione non arrenderci fino a quando le loro istanze non verranno ascoltate e soddisfatte. La salute è un diritto fondamentale, e non possiamo tollerare ulteriori ritardi nella sua tutela", conclude la sigla sindacale.

Redazione
News
17 Gennaio 2025

Altre in primo piano

Violenza sessuale di gruppo su una turista: latitante di Carbonia rintracciato nel Regno Unito
Primo Piano

Violenza sessuale di gruppo su una turista: latitante di Carbonia rintracciato nel Regno Unito

Dermatite dei bovini, il Centro Studi Agricoli: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Dermatite dei bovini, il Centro Studi Agricoli: "Per tornare alla normalità potrebbero servire 9-12 mesi"

Cagliari, 11 bagnanti sorpresi a fumare e ad abbandonare mozziconi al Poetto: sanzionati
Primo Piano

Cagliari, 11 bagnanti sorpresi a fumare e ad abbandonare mozziconi al Poetto: sanzionati

Olbia, 8 milioni di euro per una nuova clinica privata: uno dei proprietari è il fratello di Gianluca VacchiClicca per vedere il video
Primo Piano

Olbia, 8 milioni di euro per una nuova clinica privata: uno dei proprietari è il fratello di Gianluca Vacchi

Intossicazione da botulino, dimessi tre pazienti dal Brotzu. E il ministero richiama una
Primo Piano

Intossicazione da botulino, dimessi tre pazienti dal Brotzu. E il ministero richiama una "polpa di avocado"

Un murale per ricordare Asia Loddo: gli amici lanciano la raccolta fondi
Primo Piano

Un murale per ricordare Asia Loddo: gli amici lanciano la raccolta fondi

Altre notizie

Violenza sessuale di gruppo su una turista: latitante di Carbonia rintracciato nel Regno Unito
Primo Piano

Violenza sessuale di gruppo su una turista: latitante di Carbonia rintracciato nel Regno Unito

 Il tragico incidente a Villasimius: muore Luca Rivera, viaggiava in sella a una Vespa Clicca per vedere il video
Top News

Il tragico incidente a Villasimius: muore Luca Rivera, viaggiava in sella a una Vespa

Non risponde al telefono per due giorni: i familiari lo trovano con una freccia conficcata nella testa
Italia e mondo

Non risponde al telefono per due giorni: i familiari lo trovano con una freccia conficcata nella testa

Terribile scontro tra auto e scooter a Villasimius: c'è un mortoClicca per vedere il video
Archivio

Terribile scontro tra auto e scooter a Villasimius: c'è un morto

Oristano, 100 chili di pesce fresco sequestati dalla Asl donati al Banco alimentare della Sardegna
In Sardegna

Oristano, 100 chili di pesce fresco sequestati dalla Asl donati al Banco alimentare della Sardegna

Dermatite dei bovini, il Centro Studi Agricoli: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Dermatite dei bovini, il Centro Studi Agricoli: "Per tornare alla normalità potrebbero servire 9-12 mesi"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy