YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Eolico, la Regione approva il disegno legge aree idonee: "I sardi potranno produrre energia"

Todde-Eolico

CAGLIARI. La giunta regionale ha approvato questo pomeriggio il disegno di legge “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili” che sarà trasmesso al più presto al consiglio regionale per iniziare il suo iter.

“La Sardegna è la prima Regione d’Italia a proporre una legge sulle aree idonee con circa 3 mesi di anticipo rispetto alla scadenza prevista dal Governo. Siamo orgogliosi di aver presentato un modello virtuoso di transizione ecologica basato sullo sviluppo sostenibile, sulla tutela dell’ambiente, sul rispetto del suolo, del paesaggio, dei territori e dei cittadini sardi", ha dichiarato la presidente della Regione Alessandra Todde, a margine.

"Con questa legge, non solo decliniamo i criteri che rendono un’area idonea o non idonea all’installazione di impianti rinnovabili, ma stanziamo un’importante dote economica a favore della Sardegna. Vogliamo che ogni famiglia e impresa sarda si possa produrre la propria energia. Infatti, da qui al 2030, investiamo circa 700 milioni di euro per le comunità energetiche, impianti fotovoltaici, accumuli di energia elettrica per autoconsumo, con incentivi - anche a fondo perduto - destinati a cittadini, Comuni, imprese, privati ed enti regionali".

E per quanto riguarda le opere già approvate, la presidente assicura: "Gli impianti in corso di autorizzazione, o che hanno già ottenuto un’autorizzazione ma non hanno iniziato i lavori, non potranno essere realizzati se l’area prevista nel progetto non è ritenuta idonea. Garantiamo la produzione e la vocazione agricola e la sostenibilità energetica della filiera agroalimentare, anche mediante integrazioni al reddito delle imprese agricole sarde, favorendo pratiche di autoconsumo aziendale. Inoltre, entro 120 giorni, la giunta dovrà approvare il disegno di legge che istituisce l’Agenzia regionale sarda dell’energia".

E si parla di ulteriori garanzie: "Prevediamo l’obbligo per le imprese di presentare 2 polizze fideiussorie: una finalizzata a garantire la corretta realizzazione dell’impianto e ad evitar di lasciare cantieri incompiuti, e l’altra - dal valore doppio rispetto a quello dell’impianto - finalizzata a garantire la corretta dismissione di questo quando giunto a fine vita. Queste polizze sono uno strumento contro quelle società con bassissimo capitale nate al solo scopo di vendere l’autorizzazione al migliore acquirente.

"Sia chiaro: l’autorizzazione viene concessa a chi stipula precedentemente la polizza. Questa per noi è una sfida trasformativa che ferma la speculazione e blocca il consumo selvaggio di suolo, finanziando l’autoproduzione, le comunità energetiche e l’autoconsumo con l’obiettivo di tagliare i costi delle bollette per i sardi. La Sardegna non si farà più calpestare ma gestirà la propria transizione ecologica”.

 

Redazione
News
19 Settembre 2024

Altre in primo piano

Guasto radar, Adiconsum con i passeggeri sardi:
Primo Piano

Guasto radar, Adiconsum con i passeggeri sardi: "Chiediamo risarcimenti anche di 1300 euro"

Cagliari, cocaina e 8mila euro nascosti in casa: 20enne patteggia a due anni
Primo Piano

Cagliari, cocaina e 8mila euro nascosti in casa: 20enne patteggia a due anni

Cagliari, centro estetico abusivo in casa: 35enne denunciata per esercizio abusivo
Primo Piano

Cagliari, centro estetico abusivo in casa: 35enne denunciata per esercizio abusivo

Terribile schianto a Carbonia: centauro 54enne muore in via Lubiana
Primo Piano

Terribile schianto a Carbonia: centauro 54enne muore in via Lubiana

Cagliari, incidente sull'Asse Mediano in direzione Poetto: ci sono feritiClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, incidente sull'Asse Mediano in direzione Poetto: ci sono feriti

Oggi i funerali di Roberto Cabras, colleghi cagliaritani in lutto:
Primo Piano

Oggi i funerali di Roberto Cabras, colleghi cagliaritani in lutto: "Ci mancherai"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Guasto radar, Adiconsum con i passeggeri sardi:
Primo Piano

Guasto radar, Adiconsum con i passeggeri sardi: "Chiediamo risarcimenti anche di 1300 euro"

Massimo Casu Incidente Mortale
Top News

"Uomo di sport e allenatore appassionato": Carbonia piange Massimo Casu, morto in moto

Edilizia, dalla Regione 187 milioni per adeguare le scuole sarde e comprare arredi nuovi
In Sardegna

Edilizia, dalla Regione 187 milioni per adeguare le scuole sarde e comprare arredi nuovi

Agcm apre procedimento contro Revolut:
Italia e mondo

Agcm apre procedimento contro Revolut: "Modalità aggressive nel bloccare i conti"

Cagliari, cocaina e 8mila euro nascosti in casa: 20enne patteggia a due anni
Primo Piano

Cagliari, cocaina e 8mila euro nascosti in casa: 20enne patteggia a due anni

Cagliari, potatura degli alberi in viale Merello: ecco come cambia il traffico
In Sardegna

Cagliari, potatura degli alberi in viale Merello: ecco come cambia il traffico


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy