YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

I boschi perdono il verde in Sardegna, gli esperti: "Male oscuro? Non facciamo allarmismo"

Bosco-Sardegna

foto Forestas

CAGLIARI. Un tempo c'era il verde, ora c'è il giallo, il marrone e un po' di arancio. Sembra una canzone di Celentano, quello ambientalista degli anni '70 e '80, e invece è quello che sta succedendo alla macchia mediterranea del sud Sardegna. Chi attraversa la ex 125 lo sa: magari lo vede e si interroga ogni giorno su questo curioso (e oggettivamente preoccupante) fenomeno. Qualcuno ha battezzato questo scolorimento il "male oscuro". Un nome accattivante, ma generalista, che si rifà agli antichi, quelli che non sapendo spiegare un determinato fenomeno lo attribuivano ad esseri superiori, divini. A loro discolpa, gli antichi, probabilmente non vantavano studiosi tra le loro tribù. Oggi qualcuno c'è. 

 

LE CAUSE

Come spesso accade si cerca una causa scatenante, qualcosa che possa spiegare in modo univoco la condizione delle piante. Ma se invece di una singola causa ce ne fossero diverse? In questo caso almeno due secondo Forestas: la siccità (e forse il cambiamento climatico), e gli attacchi fungini. "La situazione è preoccupante", scrivono dall'agenzia regionale. "Lo è da diversi anni: emerge in modo importante anche "visivamente" nel Sarrabus-Gerrei, in Ogliastra, nell'area di Gutturumannu, e purtroppo anche nel Linas, in Gallura, e nel Mejlogu. Per non parlare dell’area del Supramonte e le sue leccete plurisecolari. Altrove si muove silente e sotto-traccia, ma è presente ovunque in Sardegna, come le cause - che sono climatiche. Più in generale: in tutti i versanti e gli ambiti boschivi rimasti in sofferenza dal punto di vista pluviometrico. Non è semplice fare qualcosa, e non è un problema di sola gestione forestale - un po' come è successo con il bostrico in Alto Adige e nel nord italia - la situazione è complicata".

Forestas aggiunge: "La siccità e quindi le minori piogge stagionali (piove meno, piove in periodi dell'anno sempre più concentrati) provocano secchezza e arsura dei terreni con (troppo) frequenti alte temperature fuori-media climatica per (troppo) lunghi periodi, che indeboliscono le piante mettendo a dura prova gli organismi vegetali nei nostri boschi - anche le più resistenti come le querce: soffrono portate oltre gli ordinari limiti di resilienza - e poi arriva la Phytophthora, che sfrutta queste situazioni per diffondersi".

 

UN MALE REVERSIBILE?

Giovanni Pischedda, divulgatore scientifico e naturalista, che per Youtg cura il programma "Tre minuti di natura", spiega: "Il fenomeno preoccupa, stiamo parlando di una terra, in particolare quella ogliastrina, che ha visto mesi di siccità. Le piante sono deboli e sono quindi più soggette agli attacchi esterni. Funghi, ma anche batteri e formiche, per fare tre esempi. Il fatto che si ingialliscano le foglie deriva dal fatto che la pianta è "in protezione", se così vogliamo dire. Senz'acqua la prima cosa che si sacrifca sono le foglie. Secondo me non stiamo parlando di un male irreversibile. Ci saranno dei danni di sicuro, ma non stiamo parlando di una battaglia già persa". 

Gianluca Iiriti, esperto di botanica ambientale ed applicata, sul tema dichiara:"Parlare di mali oscuri non ha senso: le piante sono in forte crisi per la siccità. Le foglie che si seccano indicano un "riposo forzato" in quanto le piante riconoscono una situazione critica dovuta alla carenza idrica. Sud Sardegna e Gallura sono le più colpite, ma valutare i danni secondo me in questa fase non è possibile. Per quanto ne sappiamo, quando pioverà le piante potrebbero riprendersi, così come potremmo scoprire che alcune sono rimaste danneggiate e potrebbero non farcela. Una cosa dobbiamo capire però: fa parte dell'ordine naturale dell'ambiente mediterraneo. Questo fenomeno non è nemmeno nuovo, chi c'era si ricorderà che già prima del 2010 avevamo vissuto una situazione simile, più contenuta, ma simile. All'epoca le piante si erano riprese. Per ora dobbiamo monitorare ed evitare l'allarmismo".

Maurizio Pilloni
News
22 Agosto 2024

Altre in primo piano

Incidente in un'officina a Buddusò: operaio schiacciato da una ruota di un tir, è grave
Primo Piano

Incidente in un'officina a Buddusò: operaio schiacciato da una ruota di un tir, è grave

Cagliari, folle fuga con lo scooter rubato: sbatte sull'auto dei carabinieri e cade. Arrestato
Primo Piano

Cagliari, folle fuga con lo scooter rubato: sbatte sull'auto dei carabinieri e cade. Arrestato

Villasimius, dopo il disastro Punta Molentis riapre:
Primo Piano

Villasimius, dopo il disastro Punta Molentis riapre: "Accesso solo via mare"

Cagliari, via Roma riaperta completamente ed è già polemica: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, via Roma riaperta completamente ed è già polemica: "Troppo traffico"

La presidente Todde:
Primo Piano

La presidente Todde: "Nella nuova continuità contano anche i legami familiari"

Cagliari, brutali aggressioni nel quartiere Marina: arrestati altri due minorenni
Primo Piano

Cagliari, brutali aggressioni nel quartiere Marina: arrestati altri due minorenni

Altre notizie

Un'auto in fiamme incendia un ettaro di bosco: così è partito il rogo a Belvì
In Sardegna

Un'auto in fiamme incendia un ettaro di bosco: così è partito il rogo a Belvì

Incidente in un'officina a Buddusò: operaio schiacciato da una ruota di un tir, è grave
Primo Piano

Incidente in un'officina a Buddusò: operaio schiacciato da una ruota di un tir, è grave

Auto esce di strada e finisce incastrata tra gli alberi a Porto Torres: interviene l'elisoccorso
In Sardegna

Auto esce di strada e finisce incastrata tra gli alberi a Porto Torres: interviene l'elisoccorso

Cagliari, folle fuga con lo scooter rubato: sbatte sull'auto dei carabinieri e cade. Arrestato
Primo Piano

Cagliari, folle fuga con lo scooter rubato: sbatte sull'auto dei carabinieri e cade. Arrestato

Asl Cagliari:
In Sardegna

Asl Cagliari: "Nessun infermiere è rimasto senza stipendio, solo prestazioni extra pagate in parte"

Villasimius, dopo il disastro Punta Molentis riapre:
Primo Piano

Villasimius, dopo il disastro Punta Molentis riapre: "Accesso solo via mare"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy