YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Stipendi troppo bassi e personale scolastico allo stremo", il sit-in dei Cobas a Cagliari

 

 

CAGLIARI. "Stipendi troppo bassi e personale scolastico allo stremo". Lo denunciano i Comitati di base della scuola riuniti in un sit-in a Cagliari in occasione dello sciopero generale di oggi.

Si sono riuniti in protesta davanti al palazzo del Consiglio regionale di via Roma per "rivendicare l'importanza della scuola pubblica che viene attaccata da interventi normativi distruttivi". È quanto fa sapere Andrea De Giorgi, referente Cobas Sardegna. 

La richiesta dei comitati è di incrementare gli organici del personale Ata, che secondo quanto denunciano è ormai ridotti allo stremo per l'aumento insostenibile dei carichi di lavoro, e di aumentare gli stipendi della categoria. Tra le altre richieste quella di diminuire il numero di alunni per classe e incrementare le ore di sostegno per chi si trova in situazione di disabilità.

La nota dei Cobas

"In un contesto caratterizzato dall'escalation bellica e dalla nuova militarizzazione, dal massacro del popolo palestinese, dalle continue morti sul lavoro, e da una nuova ondata di autoritarismo, dal pesante taglio alla spesa sociale, i Cobas hanno indetto lo sciopero della scuola per il 9 maggio, giorno nel quale nella scuola primaria si svolgeranno le prove Invalsi", scrivono su una nota. "A vent'anni di rilevazioni dei rapporti Invalsi, fondate su prove standardizzate, decontestualizzate, parziali, e pensate per risposte in velocità non è seguito alcun intervento per migliorare la qualità dell'istruzione. E con il D.L. n. 19 del 02.03.2024 (attuazione Pnrr) i risultati delle prove Invalsi saranno inseriti nel curriculum degli studenti.
In questi giorni nel Parlamento italiano si decidono anche le sorti dell'Autonomia differenziata, che, se realizzata, porterebbe alla frantumazione del sistema unitario di istruzione: tutte le materie di competenza esclusiva dello Stato o in parte divise tra Stato e Regioni, passerebbero a queste ultime, con la creazione di ventuno sistemi scolastici diversi. L'Autonomia Differenziata aumenterà la distanza tra nord e sud nel sistema scolastico, le diseguaglianze sociali e la diversità di diritti tra i cittadini/e delle varie Regioni, come è già avvenuto per la sanità.
Anche quest'anno si è proceduto a un nuovo vergognoso dimensionamento scolastico, cioè ad un'ulteriore riduzione degli istituti scolastici: sono stati soppressi 366 istituti, di cui 36 in Sardegna. E si è progettata la riduzione a quattro anni dei corsi di studio degli istituti tecnici e professionali e inventato il Liceo Made in Italy.
Si sono istituite le figure dei docenti tutor e dei docenti orientatori, gli unici ai quali vengono destinati aumenti stipendiali, mentre continua la campagna di denigrazione della categoria docente, attaccata da genitori e dirigenti scolastici, che ha l'effetto di squalificare l'istruzione.
Per riqualificare la scuola pubblica occorrono ben altre misure: in primis incrementare gli organici del personale Ata, ormai ridotto allo stremo per l'aumento insostenibile dei carichi di lavoro; in secondo luogo aumentare gli stipendi di tutta la categoria in modo da recuperare il potere di acquisto perso negli ultimi anni; in terzo luogo ridurre il numero di alunni/e per classe e aumentare le ore di sostegno agli alunni in situazione di disabilità; istituire il ruolo unico della professione docente, dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore. E soprattutto, occorre mettere fine alla condizione di precariato che, con oltre duecentomila precari, caratterizza il lavoro nella scuola italiana da decenni.
C'è un modo semplice per assicurare la stabilità dei docenti: riattivare il doppio canale di assunzione, cioè l'immissione in ruolo da concorsi e da graduatorie permanenti". 

Daniele Chirico
News
09 Maggio 2024

Altre in primo piano

Sardegna, l'occupazione sale del 1,6%. Manca:
Primo Piano

Sardegna, l'occupazione sale del 1,6%. Manca: "Le nostre misure efficaci"

Il ministro Pichetto alla convention di Confartigianato: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Il ministro Pichetto alla convention di Confartigianato: "Decreto energia? Non è risolutivo ma un primo intervento"

Parcheggi della Regione, Marcialis contro Truzzu:
Primo Piano

Parcheggi della Regione, Marcialis contro Truzzu: "Situazione peggiorata dalla sua Giunta"

Blocco Flotilla, domani lo sciopero generale anche in Sardegna: tutti i dettagli
Primo Piano

Blocco Flotilla, domani lo sciopero generale anche in Sardegna: tutti i dettagli

Israele blocca la Flotilla, esplode la protesta a Cagliari: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Israele blocca la Flotilla, esplode la protesta a Cagliari: "Il diritto internazionale dev'essere rispettato"

Flotilla, 19 barche intercettate da Israele e 22 italiani fermati: proteste in tutto il PaeseClicca per vedere il video
Primo Piano

Flotilla, 19 barche intercettate da Israele e 22 italiani fermati: proteste in tutto il Paese

Altre notizie

L'ex assessora Valeria Satta:
In Sardegna

L'ex assessora Valeria Satta: "La mia uscita dalla Lega non è un addio alla politica"

Esclusione di Israele dal Mondiale, Infantino:
Sport

Esclusione di Israele dal Mondiale, Infantino: "La Fifa non può risolvere problemi geopolitici"

Sciopero di domani per la Flotilla, per il garante è
Top News

Sciopero di domani per la Flotilla, per il garante è "illegittimo"

Sardegna, l'occupazione sale del 1,6%. Manca:
Primo Piano

Sardegna, l'occupazione sale del 1,6%. Manca: "Le nostre misure efficaci"

Il ministro Pichetto alla convention di Confartigianato: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Il ministro Pichetto alla convention di Confartigianato: "Decreto energia? Non è risolutivo ma un primo intervento"

Le “Notti colorate” tornano a Cagliari: installazioni luminose e esibizioni nelle strade
In Sardegna

Le “Notti colorate” tornano a Cagliari: installazioni luminose e esibizioni nelle strade


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy