YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Governo impugna il Collegato: stop a nuove province, soldi ai medici e norme sull'urbanistica

palazzo-chigi-collegato

CAGLIARI. Non c'è pace per il Collegato alla Finanziaria 2023, approvato dopo mesi e mesi di lungaggini dal Consiglio regionale sardo e che in queste ore è stato impugnato dal Governo Meloni. Il Consiglio dei ministri, attraverso una nota ufficiale, ha contestato alcune disposizioni, ritenendole in contrasto con la normativa statale su temi quali ambiente e paesaggio, ordinamento civile, ordine pubblico e sicurezza, produzione, trasporto e distribuzione dell'energia, tutela della salute, coordinamento della finanza pubblica, e governo del territorio e assetto territoriale.

Secondo l'interpretazione del Governo, la Regione ha inserito nel Collegato troppi provvedimenti di natura strutturale, superando i limiti di autonomia legislativa di cui gode l'Isola. 

Diciannove gli articoli che eccedono le competenze, secondo il Consiglio dei ministri, in particolare gli articoli 13 (riguardante gli usi civici e gli espropri per impianti di energia rinnovabile) e 120 sull'istituzione delle nuove province, giudicati illegittimi "per aver apportato significative modifiche territoriali senza coinvolgere le popolazioni locali".

In ambito ambientale, è stata bocciata la norma sull'aumento di giornate di caccia alla tortora selvatica (articolo 80) e quelle sulla formazione di nuclei specializzati nel Corpo forestale regionale per indagini giudiziarie sugli incendi boschivi (articoli 86 e 87).

Nel settore dell'urbanistica, invece, sono state respinte le norme sul recupero e riuso di sottotetti, piani pilotis e seminterrati, oltre a quelle sulle deroghe per le strutture amovibili per le strutture ricettive. Sono state poi impugnate le norme volute fortemente dall'assessore Carlo Doria, come l'aumento della tariffa oraria dei medici e l'incremento dei tetti di spesa per prestazioni sanitarie da privati accreditati.

Intanto arrivano anche le reazioni dall'opposizione.

"Il cerchio si chiude, in modo disastroso", dichiara Alessandro Solinas, capogruppo del M5s in Consiglio Regionale.

"Questa legislatura finisce esattamente come iniziò cinque anni fa, ovvero all’insegna della superficialità e della sconsideratezza. Nemmeno il Governo, questa volta 'amico', può chiudere gli occhi davanti ai disastri della Regione Sardegna. Oggi il Consiglio dei Ministri ha impugnato il collegato alla Finanziaria, la norma che dopo mesi di gestazione era stata propinata dalla maggioranza come panacea, e coronamento di una legislatura della quale invece ha certificato il fallimento.

Sono stati impugnati svariati articoli che vanno a incidere su temi importanti come sanità, assetto territoriale e urbanistica. Temi sui quali in questi anni la Giunta è riuscita a generare solo incertezza a danno dei nostri corregionali e della nostra economia", aggiunge l'esponente del M5s. 

Redazione
News
20 Dicembre 2023

Altre in primo piano

Serramanna, lavoratore minorenne e irregolarità in due aziende agricole: denunciati due imprenditori
Primo Piano

Serramanna, lavoratore minorenne e irregolarità in due aziende agricole: denunciati due imprenditori

Cagliari, l'ex ospedale Marino diventa un hotel di lusso: via libera alla riqualificazione
Primo Piano

Cagliari, l'ex ospedale Marino diventa un hotel di lusso: via libera alla riqualificazione

Serie di furti notturni tra Elmas, Assemini e Monserrato: caccia ai responsabil
Primo Piano

Serie di furti notturni tra Elmas, Assemini e Monserrato: caccia ai responsabil

Gaza, Trump:
Primo Piano

Gaza, Trump: "Accordo raggiunto fra Hamas e Israele per piano pace, oggi la firma"

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Altre notizie

Polizia Scientifica
Italia e mondo

"Ha ucciso i figli neonati dopo il parto": arrestatata una giovane in Calabria

Accordo pace a Gaza:
Italia e mondo

Accordo pace a Gaza: "Cessate il fuoco solo dopo l'ok di Israele"

Incendio alla Saras, il comitato diffida il sindaco: Clicca per vedere il video
Top News

Incendio alla Saras, il comitato diffida il sindaco: "Ho avuto una crisi respiratoria"

Serramanna, lavoratore minorenne e irregolarità in due aziende agricole: denunciati due imprenditori
Primo Piano

Serramanna, lavoratore minorenne e irregolarità in due aziende agricole: denunciati due imprenditori

Cagliari, l'ex ospedale Marino diventa un hotel di lusso: via libera alla riqualificazione
Primo Piano

Cagliari, l'ex ospedale Marino diventa un hotel di lusso: via libera alla riqualificazione

Serie di furti notturni tra Elmas, Assemini e Monserrato: caccia ai responsabil
Primo Piano

Serie di furti notturni tra Elmas, Assemini e Monserrato: caccia ai responsabil


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy