YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Cagliari la prima città in Italia dove si desidera avere figli": ma i costi sono troppo alti

cagliari-figli

CAGLIARI. "Cagliari la prima città in italia dove si desidera avere figli". È quanto dimostrano i dati dell'indagine “Gli italiani e la denatalità” di Changes Unipol, elaborata da Ipsos riguardo la città di Cagliari. Tuttavia a frenare gli aspiranti genitori sarebbero i costi sempre più alti. 

I dati

Quasi 1 cittadino di Cagliari su 2 che non ha figli dichiara di essere desideroso di averne, anche se, tra i motivi principali di denatalità sull’isola, spicca la situazione economica personale (45%) seguita dalla mancanza di politiche a supporto delle famiglie (34%) e la situazione lavorativa (29%).

Per i sardi, la denatalità influirà negativamente soprattutto sul sistema pensionistico (46%) e potrebbe contribuire allo spopolamento delle aree non urbane (36%).

Un cittadino su 2 ritiene insufficienti le attuali politiche del Paese a supporto della famiglia.

Per contrastare la denatalità, l’assegno universale per ogni figlio a carico (57%) e l’estensione dei congedi parentali (55%) sono le misure considerate più efficaci.

Sono questi alcuni dei risultati più significativi della ricerca finalizzata ad analizzare la situazione familiare, i motivi e le conseguenze della denatalità e le possibili misure a supporto della natalità.

I risultati della ricerca evidenziano come i cittadini di Cagliari, che non hanno figli, siano i più desiderosi di averne (47%) rispetto al resto d’Italia, mentre solo il 26% dichiara che avere figli non rappresenti un progetto di vita.

Il numero di figli ideale per chi desidera averne e chi non ne ha è 2 (57%), contro il 22% di chi desidererebbe il figlio unico e il 21% di chi vorrebbe 3 o più figli.

La motivazione economica è la prima causa di denatalità nel capoluogo dell’Isola

La ricerca rileva che, tra i cittadini che rimandano o non progettano di avere figli, la motivazione principale riguarda l’aspetto economico personale (45%) soprattutto per via del costo della vita, sempre più elevato a causa dell’inflazione (23%). Anche la mancanza di politiche a supporto alle famiglie è una delle principali cause che demotiva l’arrivo di un figlio (35%) seguita da motivazioni lavorative (29%) tra le quali spicca il non avere una occupazione stabile (23%).

Inoltre, quasi 7 cittadini su 10 ritengono che le coppie di oggi siano meno interessate ad avere figli rispetto a 30 anni fa, anche se, una parte degli intervistati (il 15%) non è d’accordo e dichiara invece che ci sarebbe più interesse rispetto al passato.

Per i cittadini del capoluogo sardo l’aumento dell’età media in cui si fanno figli ha origine soprattutto da motivazioni economiche (64%) tra le quali le spese troppo elevate che non consentono di “mettere su famiglia” (43%), seguite da motivazioni di stampo lavorativo (42%) e da motivazioni socio-culturali (40%), tra le quali spicca l’aumento dell’età media in cui ci si sposa (18%).

Le conseguenze della denatalità sull’isola: rischi per il sistema pensionistico e lo spopolamento delle aree non urbane

Secondo i cagliaritani, la denatalità influirà negativamente soprattutto sul sistema pensionistico (46%) seguito dal rischio sempre crescente dello spopolamento delle aree non urbane (36%) tema caldo nell’isola che potrebbe vedere un aumento delle “città fantasma” situate distanti dai centri urbani.

Un’altra preoccupazione riguarda anche la gratuità e universalità del servizio sanitario nazionale (28%), che potrebbe essere minata da un decremento della popolazione.

Un cittadino su due ritiene insufficienti le attuali politiche a sostegno della natalità

In linea con il resto d’Italia, anche a Cagliari un cittadino su due pensa che le attuali politiche a sostegno della natalità siano insufficienti (62%), anche se questa opinione non è proprio condivisa da tutti, con una minoranza (20%) che invece si ritiene soddisfatta.

Anche a livello europeo i sardi hanno opinioni differenti: quasi 3 cittadini su 10 (29%) ritengono che le politiche italiane sulla genitorialità siano in linea con il resto d’Europa mentre la maggior parte (58%) ritiene che, al contrario, siano sotto la media europea.

Misure a supporto della natalità: Assegno universale e riformulazione dei congedi parentali le favorite nel capoluogo sardo

Tra le iniziative anti-denatalità, l’assegno universale per i figli a carico (57%) e la riforma dei congedi parentali (55%) sono le più apprezzate dai cittadini. A seguire l’introduzione di incentivi al lavoro femminile (54%) e il rafforzamento delle politiche di sostegno alle famiglie per le spese educative e scolastiche (51%).

Interessante notare, inoltre, come le aziende possano avere un ruolo nel favorire la natalità nell’Isola: per il 38% degli abitanti, sarebbero molto apprezzati degli aiuti economici da parte dell’azienda per cui lavorano, così da ammortizzare le spese dovute alla nascita di un bambino, in particolare tramite un piano di assistenza sanitaria integrativa per le visite specialistiche private a prezzo ridotto per i figli (25%) o anche l’istituzione di un asilo all’interno dell’azienda (24%).

Tra i cittadini lavoratori verrebbe anche molto apprezzata la flessibilità lavorativa (36%) come il lavoro da remoto integralmente o in parte (20%) e la flessibilità nell’orario di entrata/uscita (14%).

Redazione
News
14 Novembre 2023

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy