YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Cagliari, a Sant'Elia torna l'arte con UrbanFest

CAGLIARI. Torna a Sant’Elia, con la sua seconda edizione, Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane, festival di arte urbana e arti visive ideato e organizzato dall’Associazione culturale Asteras con la curatela di Ivana Salis e Barbara Catte.

Si inizia il 30 ottobre con un programma variegato che intende unire i quartieri e gli abitanti della città nel segno dell’arte. Interventi di Street art, opere partecipate, mostre e diversi incontri animeranno il festival nei mesi di ottobre-novembre e gennaio-febbraio.

Ad accogliere questa seconda edizione sarà ancora una volta l’area del Parco degli Anelli di Sant’Elia, dove nasceranno nuove opere di arte urbana. Il festival proseguirà poi al Castello di San Michele, a Stampace e alla Marina con tre esposizioni di arti visive.

Eventi eterogenei che sviluppano il concept di Cagliari Urbanfest focalizzato sull’idea di sostenibilità, declinata in termini ambientali e sociali, sulla città come spazio di relazioni, tra le persone e tra le persone e i luoghi che abitano. L’intento è quello di contribuire a rigenerare le zone periferiche, creare coesione sociale, consapevolezza del proprio ruolo sociale e del proprio contesto abitativo, sensibilizzare gli abitanti  verso attività culturali, artistiche e sociali. E questa visione è espressa anche nella tagline del festival, Generazioni Metropolitane, che ruota attorno alla parola “generazione” intesa tanto come insieme di persone quanto come azione di generare nel senso di dare vita, produrre un cambiamento nel contesto metropolitano, luogo di incontro, confronto e scambio tra le generazioni umane.

Al festival parteciperanno artisti e artiste che operano sia a livello nazionale che internazionale.  Anche quest’anno le opere di arte urbana vedranno la luce in via Schiavazzi. La street artist urbanKofa dipingerà, bombolette spray alla mano, sulla cabina elettrica accanto alla scuola primaria Nanni Loy, dove lo scorso anno Carol Rollo ha realizzato per l’Urbanfest il grande murale “muoversi, muoversi!”. L’intervento di urbanKofa si inserisce nell’iniziativa “Cabine d’Autore”, progetto di riqualificazione urbana, sostenibilità e vicinanza alle comunità promosso da E-Distribuzione.

Rosaria Straffalaci realizzerà una grande opera polimaterica sul muro di cinta della Confraternita di Misericordia, che entrerà in relazione visiva con i murales “La mia città” di Mara Damiani e “Vita nova” di Ericailcane dipinti nel corso della prima edizione del festival. Roberta Congiu sarà impegnata in un’azione artistica di relazione che, utilizzando la fotografia, coinvolgerà direttamente gli abitanti e quanti vorranno partecipare.

Il Castello di San Michele ospiterà la mostra collettiva “Bucolica Urbana” organizzata in collaborazione con Orientare. Le artiste e gli artisti invitati sono Pietrina Atzori, Gianni Casagrande, Roberto Chessa, Ciredz, Michele Mereu, Marco Rea e Laura Saddi.

A Stampace il Temporary Storing della Fondazione per l’arte Bartoli-Felter accoglierà la bipersonale “Biocene” che presenterà il progetto installativo di Matteo Ambu e Freom.

Nel quartiere Marina, lo Spazio e Movimento – spazio indipendente dedicato alla ricerca artistica femminile fondato dall’artista Marilena Pitturru – presenterà la bipersonale di fotografia dal titolo “Entreterras” con le opere delle artiste brasiliane Mayara Scudeler e Catia Simões. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la KBH.G - Fondazione Culturale Hermann Geiger di Basilea.

A chiudere il festival sarà una due giorni di eventi all’insegna del dialogo e del confronto, scandita da una serie di incontri che si terranno a Sant’Elia e al Castello di San Michele.

“Cagliari Urbanfest – spiega la presidente di Asteras Ivana Salis – prosegue nel suo intento di contribuire, attraverso la forza comunicativa dell’arte urbana, a creare nuove prospettive, a innescare un cambiamento nella relazione tra persone e luoghi. Anche quest’anno saremo a Sant’Elia e coinvolgeremo persone di tutte le età nella realizzazione degli interventi d’arte urbana. La partecipazione attiva alla rigenerazione degli spazi urbani non soltanto rende quei luoghi più vivibili ma funge da stimolo a prendersene cura nel tempo”.

Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane è organizzato con il sostegno di Fondazione di Sardegna, E‐Distribuzione, Orientare, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Manca Spazio, KBH.G – Kulturstiftung Basel H. Geiger, Spazio e Movimento, LILA Cagliari, Parrocchia Sant’Elia, Confraternita di Misericordia di Cagliari-Sant’Elia, YouTG.net, Blocal ‐ Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art, e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna e del Comune di Cagliari.

 

Redazione
News
28 Ottobre 2023

Altre in primo piano

Un'altra allerta meteo per domani: rischio idrogeologico in Sardegna
Primo Piano

Un'altra allerta meteo per domani: rischio idrogeologico in Sardegna

Pitzalis derisa dall'ex senatore D'Anna, Todde:
Primo Piano

Pitzalis derisa dall'ex senatore D'Anna, Todde: "Anche una parola può essere violenza"

Guasto alla condotta, il centro di Quartu senz'acqua: lezioni sospese nelle scuole, c'è l'ordinanza
Primo Piano

Guasto alla condotta, il centro di Quartu senz'acqua: lezioni sospese nelle scuole, c'è l'ordinanza

Ricerche Martina Lattuca a Calamosca, costa cagliaritana
Primo Piano

Ricerche Martina Lattuca a Calamosca, costa cagliaritana "osservata speciale"

Maltempo e piogge in Sardegna: scatta l'allerta meteo fino alle 18
Primo Piano

Maltempo e piogge in Sardegna: scatta l'allerta meteo fino alle 18

Droga e guida in stato di ebbrezza nel sud Sardegna: controlli e denunce nel fine settimana
Primo Piano

Droga e guida in stato di ebbrezza nel sud Sardegna: controlli e denunce nel fine settimana

Altre notizie

Un'altra allerta meteo per domani: rischio idrogeologico in Sardegna
Primo Piano

Un'altra allerta meteo per domani: rischio idrogeologico in Sardegna

A Uta bambini a lezione di legalità: donata una talea dell'albero di Falcone
In Sardegna

A Uta bambini a lezione di legalità: donata una talea dell'albero di Falcone

Il Tg del mattino - 24 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 24 Novembre 2025

Cagliari, cozze e ostriche senza tracciabilità: sanzionato un locale in viale Marconi
In Sardegna

Cagliari, cozze e ostriche senza tracciabilità: sanzionato un locale in viale Marconi

Quartu, il maltempo non ferma la Street Art week: in arrivo anche il Christmas Village
In Sardegna

Quartu, il maltempo non ferma la Street Art week: in arrivo anche il Christmas Village

Pitzalis derisa dall'ex senatore D'Anna, Todde:
Primo Piano

Pitzalis derisa dall'ex senatore D'Anna, Todde: "Anche una parola può essere violenza"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy