YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Solaio sospeso sugli scavi e passerella sopraelevata: come sarà il nuovo Bastione di Santa Caterina

 bastione-santa-caterina-lavori

 

CAGLIARI. Via libera dalla Giunta comunale di Cagliari al nuovo progetto di sistemazione del Bastione di Santa Caterina e alla valorizzazione museale degli scavi archeologici circostanti. Come preannunciato qualche giorno fa (QUI IL SERVIZIO), sono in programma una serie di interventi per trasformare radicalmente il Bastione di Santa Caterina e renderlo accessibile ai cittadini e ai turisti.

Uno degli aspetti più distintivi, fa sapere il Comune, è la ricostituzione del piano della terrazza del “bastioncino”, che sarà interamente ripavimentato in granito grigio fiammato, in sintonia con l'ambiente circostante, seguendo l'esempio della terrazza Umberto I.

Una delle caratteristiche più importanti è però rappresentata dalla creazione di un grande solaio sospeso sugli scavi archeologici, senza appoggi all'interno delle rovine. Questa struttura permetterà ai visitatori di esplorare le antiche rovine in sicurezza.

L'accesso agli scavi sarà possibile tramite due varchi sulla parete laterale del Bastione, dal lato del Palazzo Boyl. Il varco situato sulla sommità della scalinata condurrà a una struttura sospesa sopra lo scavo, dalla quale si potranno ammirare i resti di costruzioni medievali e tombe. Il secondo varco, posto più in basso, consentirà l'accesso all'ipogeo attraverso l'originaria scala romana intagliata nella roccia. Questo ipogeo, originariamente una cisterna punica di grandi dimensioni, è stato riadattato nel corso dei secoli, includendo l'aggiunta di due nuovi vani laterali e l'annessione di una piccola cisterna. Lo spazio assumeva un ruolo templare e religioso in epoca romana e medievale.

Per preservare le pavimentazioni in opus signinum del sito inferiore, verrà realizzata una passerella sopraelevata che permetterà ai visitatori di osservare le delicate strutture senza danneggiarle.

 

“Siamo entusiasti di vedere questo progetto prendere forma", commenta l'assessora ai Lavori Pubblici, Gabriella Deidda, "La sinergia tra il nuovo design architettonico e la conservazione del nostro patrimonio archeologico è un esempio di eccellenza nel settore della riqualificazione urbana”.

Questo nuovo progetto è però diverso rispetto a quello originariamente proposto e incluso nei 6 sotto-progetti per il complessivo recupero del Bastione di Saint Remy: prevederà quindi "un incremento della spesa originaria, pari a 500mila euro", fa sapere il sindaco Paolo Truzzu, "necessario per far fronte all'aumento dei costi dei materiali edilizi, resi più onerosi dalla situazione post-Covid, e per la realizzazione delle nuove soluzioni architettoniche rese necessarie dai ritrovamenti archeologici emersi durante i lavori”.

 

Marzia Diana
News
30 Settembre 2023

Altre in primo piano

Sassari, minaccia di far saltare in aria il suo appartamento e fugge: rintracciato e denunciatoClicca per vedere il video
Primo Piano

Sassari, minaccia di far saltare in aria il suo appartamento e fugge: rintracciato e denunciato

Nuova rotatoria sulla ex131, code infinite e la paura del cantiere natalizio:
Primo Piano

Nuova rotatoria sulla ex131, code infinite e la paura del cantiere natalizio: "Ci sono novità"

Villaggio dei pescatori, la denuncia: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Villaggio dei pescatori, la denuncia: "Raccogliamo la spazzatura di chi viene qui"

Militari Se5rvit
Primo Piano

"Strutture militari, il governo vuole bloccare le leggi regionali ambientali (anche sarde)": l'attacco del M5s

Maccheronis
Primo Piano

"Usate l'acqua solo per abbeverare gli animali": è di nuovo emergenza idrica tra Posada e San Teodoro

Trovato sott'acqua lo zaino con i documenti di Martina Lattuca, scomparsa a Calamosca (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Trovato sott'acqua lo zaino con i documenti di Martina Lattuca, scomparsa a Calamosca (Video)

Altre notizie

Il Tg della sera - 19 Novembre 202Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 19 Novembre 202

Sassari, minaccia di far saltare in aria il suo appartamento e fugge: rintracciato e denunciatoClicca per vedere il video
Primo Piano

Sassari, minaccia di far saltare in aria il suo appartamento e fugge: rintracciato e denunciato

Nuova rotatoria sulla ex131, code infinite e la paura del cantiere natalizio:
Primo Piano

Nuova rotatoria sulla ex131, code infinite e la paura del cantiere natalizio: "Ci sono novità"

Dermatite bovina, Confagricoltura:
In Sardegna

Dermatite bovina, Confagricoltura: "Potrebbe arrivare lo sblocco movimentazioni fuori dall'Isola"

Scomparsa a Calamosca, ancora nessuna traccia di Martina Lattuca: ricerche sospese di notteClicca per vedere il video
Top News

Scomparsa a Calamosca, ancora nessuna traccia di Martina Lattuca: ricerche sospese di notte

Villaggio dei pescatori, la denuncia: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Villaggio dei pescatori, la denuncia: "Raccogliamo la spazzatura di chi viene qui"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy