YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Mercato Libero, lo studio: “In Sardegna le bollette della luce più care d'Italia”

 contatoribollette1

 

CAGLIARI. "Con il Mercato Libero la spesa più alta per la luce viene registrata in Sardegna, con 978 euro". Lo confermano i dati dell’Osservatorio Segugio.it che ha analizzato l’evoluzione dei costi per luce e gas sia su base nazionale sia su base locale. Secondo lo studio in tutta Italia si registra un sostanziale incremento delle bollette. I dati evidenziano un sostanziale incremento della spesa annuale per luce e gas rispetto al passato, sia per le forniture in Maggior Tutela che per le forniture del Mercato Libero.

Anche in Tutela le bollette della luce più care vengono registrate in Sardegna, con 1.467 euro, mentre la spesa più bassa è in Valle d’Aosta, con 1.304 euro. 

Mercato Libero

La spesa più bassa per le forniture del Mercato Libero, per la luce, si registra in Liguria, con 900 euro. Anche "per il gas, si spende meno in Liguria, con 990 euro, mentre l’esborso maggiore viene registrato in Calabria, con 1.375 euro", si legge sul comunicato dell'Osservatorio. 

"Con il Mercato Libero è possibile, però, ridurre la spesa e risparmiare. Rispetto allo scorso anno, il risparmio ottenibile con le offerte del Mercato Libero è aumentato in media del +463%", fanno sapere ancora. 

Per le famiglie italiane è possibile risparmiare 686 euro all’anno rispetto alla Tutela. Il risparmio, però, non è omogeneo e ci sono sostanziali differenze a livello regionale da considerare.

La spesa per le bollette di luce e gas continua ad essere molto alta. La crisi energetica, anche con un mercato più 'stabile' rispetto al passato, non si è ancora fermata e a 'farne le spese' sono i consumatori finali.

Nello stesso tempo, però, a crescere è anche il risparmio garantito dal Mercato Libero, che può rappresentare una vera e propria ancora di salvezza per le famiglie che desiderano abbattere il costo di luce e gas. Puntando sulle offerte luce e sulle offerte gas del Mercato Libero è possibile ridurre, di molto, l’importo delle bollette.

Con il Mercato Libero risparmiati 686 euro in un anno I dati raccolti dall’Osservatorio Segugio.it evidenziano un leggero calo dei consumi annui di energia elettrica (-8%) accompagnato da un aumento dei consumi di gas (+12%) nel confronto tra le rilevazioni effettuate a settembre 2022 e settembre 2023. Nel frattempo, la spesa in Tutela è aumentata in modo netto (+170% per la luce e +79% per il gas). Aumenta anche la spesa nel Mercato Libero (+104% per la luce e +61% per il gas).

L’aumento più significativo, però, viene registrato dal risparmio garantito dal Mercato Libero. In media, infatti, il risparmio annuo con le migliori tariffe del Mercato Libero è pari a circa 686 euro. Si tratta di un dato maggiore del +463% rispetto alla rilevazione precedente.

Chi ha scelto di lasciare la Tutela, quindi, ha registrato un risparmio netto rispetto a quanto avrebbe speso restando in Tutela".

Come cambia la spesa a livello locale

"A livello regionale, la spesa in Tutela maggiore per la luce viene registrata in Sardegna, con 1.467 euro, mentre la più bassa in Valle d’Aosta, con 1.304 euro.

Per quanto riguarda il Gas, è la Valle d’Aosta a occupare il primo posto in termini di esborso, con 1.657 euro in un anno, mentre la regione dove si spende di meno è la Liguria, con 1.169 euro".

Come già anticipato, "con il Mercato Libero, invece, la spesa più alta per la luce viene registrata in Sardegna, con 978 euro, mentre la più bassa è in Liguria, con 900 euro.

Per il gas, si spende meno in Liguria, con 990 euro, mentre l’esborso maggiore viene registrato in Calabria, con 1.375 euro. Il passaggio al Mercato Libero consente di ottenere un risparmio particolarmente elevato in Toscana, con un valore medio di 747 euro, mentre quello più basso viene registrato in Liguria, con un valore di 615 euro, a cui segue il Trentino- Alto Adige con 633 euro.

La crescita del risparmio su base annua è significativa in tutte le regioni, come evidenziato anche dal dato medio nazionale.

In questo caso, si registra un picco in Sardegna (+776%, considerando solo l’energia elettrica) e in Valle d’Aosta (+636%) mentre l’incremento più contenuto viene registrato in Emilia-Romagna (+356%).

A livello provinciale, invece, la spesa più alta in Tutela viene registrata a Roma per la luce (1.533 euro) e ad Avellino per il gas (1.939 euro). Per il Mercato Libero, invece, il massimo della spesa per la luce è ancora una volta a Roma (1.044 euro) mentre per il gas il picco è raggiunto a Crotone (1.629 euro). La spesa più bassa, per la luce, viene registrata a Genova nel servizio di Tutela (1.299 euro) e a Savona ed Enna nel Mercato Libero (887 euro). Per il gas, invece, si spende di meno a Imperia (1.066 euro in Tutela) e a Genova (929 euro nel Mercato Libero)".

 

 

 

 

Redazione
News
26 Settembre 2023

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy