YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Maxi truffa sul "bonus facciate" a Sassari, sequestrati 5 milioni: nei guai imprenditori edili e professionisti

SASSARI. Una truffa da 5 milioni sui contributi per il "bonus facciate". Sono stati denunciati al termine di una complessa indagine delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Sassari sei soggetti sassaresi (imprenditori edili, professionisti e un amministratore di condominio) per il reato di associazione a delinquere finalizzata a commettere truffe a danno dello Stato nell’ambito delle misure di sostegno al settore edilizio, in concorso con 47 persone (privati e amministratori di condominio), committenti dei lavori di recupero o restauro delle facciate dei propri edifici.

Sulla base delle indagini, l’Autorità giudiziaria ha disposto il sequestro preventivo per un importo totale pari ad euro 5 milioni e 593.440 euro (cioè il profitto dei reati commessi). Il sequestro rappresenta l'epilogo di più di un anno di indagini dei Finanzieri del Gruppo Sassari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Sassari, finalizzate a dimostrare l'esistenza di un sistema di truffa volto ad ottenere il riconoscimento di crediti fittizi legati al cosiddetto "Bonus Facciate".

Le persone denunciate sono accusate di aver messo in piedi un complesso sistema fraudolento, attraverso operazioni bancarie e produzione di falsa documentazione tecnica e fiscale (es. false dichiarazioni di inizio lavori al Comune, false fatture, ecc.), per attestare fittiziamente l’esecuzione di lavori edili in realtà mai eseguiti oppure eseguiti per importi nettamente inferiori.

Gli indagati, secondo la ricostruzione degli investigatori, hanno fatto un uso illegale del meccanismo dello "sconto in fattura", riuscendo ad accumulare, attraverso società ad essi riconducibili, più di 5 milioni di euro di crediti d’imposta indebiti nei propri cassetti fiscali in quanto relativi appunto a lavori edili mai eseguiti o sovrafatturati. Come noto, con lo “sconto in fattura” il committente degli interventi di recupero o restauro della facciata degli edifici (cioè, ad es., un privato, un condominio) può beneficiare del “bonus facciate” sotto forma di vero e proprio sconto (pari al 90%) delle spese sostenute e far sorgere, così, in capo all’appaltatore (l’impresa edile) un credito d'imposta di importo corrispondente, poi liberamente cedibile a terzi. Il citato credito d’imposta viene inserito nel “cassetto fiscale” dell’appaltatore, tramite il portale web “Piattaforma Cessione Crediti” dell’Agenzia delle Entrate.

L’indagine si è basata prevalentemente su acquisizioni e analisi documentali, indagini finanziarie, con sopralluoghi e verifiche su 52 immobili sparsi nella provincia turritana, nonché sull’esame testimoniale di numerosissimi soggetti privati, condomini e imprenditori. In tutto sono infatti 52 gli episodi di truffa aggravata ai danni dello Stato scoperti

Il gip di Sassari ha disposto quindi il sequestro diretto e per equivalente dell'intero importo dei crediti fittiziamente accumulati. 

Redazione
News
06 Luglio 2023

Altre in primo piano

Fluminimaggiore, studio odontoiatrico senza autorizzazioni e farmaci scaduti: denunciato 73enne
Primo Piano

Fluminimaggiore, studio odontoiatrico senza autorizzazioni e farmaci scaduti: denunciato 73enne

Pratiche commerciali scorrette, Abbanoa deve pagare 4 milioni: il Tar conferma
Primo Piano

Pratiche commerciali scorrette, Abbanoa deve pagare 4 milioni: il Tar conferma

San Basilio, scoperta e sequestrata un'officina abusiva: c'erano anche rifiuti pericolosi
Primo Piano

San Basilio, scoperta e sequestrata un'officina abusiva: c'erano anche rifiuti pericolosi

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi
Primo Piano

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città
Primo Piano

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città

Grosso incendio nelle campagne di Sedini: paura per alcune aziende agricole (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Grosso incendio nelle campagne di Sedini: paura per alcune aziende agricole (VIDEO)

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Fluminimaggiore, studio odontoiatrico senza autorizzazioni e farmaci scaduti: denunciato 73enne
Primo Piano

Fluminimaggiore, studio odontoiatrico senza autorizzazioni e farmaci scaduti: denunciato 73enne

Pratiche commerciali scorrette, Abbanoa deve pagare 4 milioni: il Tar conferma
Primo Piano

Pratiche commerciali scorrette, Abbanoa deve pagare 4 milioni: il Tar conferma

San Basilio, scoperta e sequestrata un'officina abusiva: c'erano anche rifiuti pericolosi
Primo Piano

San Basilio, scoperta e sequestrata un'officina abusiva: c'erano anche rifiuti pericolosi

Olbia, scivola dalla moto e viene travolto da un'auto: coinvolti tre mezzi, arriva l'elisoccorso
Top News

Olbia, scivola dalla moto e viene travolto da un'auto: coinvolti tre mezzi, arriva l'elisoccorso

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi
Primo Piano

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città
Primo Piano

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy