YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Inflazione e rincari svuotano le tasche dei pensionati: "Anziani umiliati, conti insostenibili"

Imagoeconomica243796

CAGLIARI. "L’inflazione, il caro prezzi e l’aumento esponenziale delle bollette elettriche stanno umiliando gli anziani e i pensionati anche in Sardegna". Secondo una analisi effettuata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, su dati di Federanziani, in media, i pensionati italiani percepiscono 13.753 euro all'anno, che equivalgono a circa 1.146 euro al mese. E sono circa 4 i milioni di over 65 che vivono soli: il 70% sono pensionati con meno di mille euro e il 17% con pensioni di appena 500 euro.

“L’inflazione e i rincari generalizzati fanno vacillare una delle colonne più robuste del welfare familiare - afferma Paola Montis presidente regionale dell’Anap Sardegna, l’associazione dei pensionati artigiani di Confartigianato -. I pensionati, pur con redditi modesti, fino a qualche tempo fa riuscivano a dare un valido aiuto economico a figli e nipoti, che spesso non riescono ad arrivare a fine mese perché hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione o non trovano un’occupazione stabile”.

Secondo l’analisi, in media, un pensionato italiano utilizza il 19% della propria pensione (217 euro) per le spese alimentari, il 40% (458,4 euro) per l’abitazione e le utenze, il 9% (103,14 euro) per i trasporti e l'auto, il 7% (80 euro) per la salute. Il resto viene utilizzato per un lungo elenco di voci che comprendono l’abbigliamento, le spese impreviste e l’aiuto ai familiari prossimi. E la situazione precipita se l’anziano non è autosufficiente: l’incidenza del costo dell’assistenza a domicilio, come le badanti, diventa deflagrante.

Considerando, poi, l'aumento dell'inflazione degli ultimi due anni, che è passata dal 2,2% nel 2021 all'11,8% nel 2022, i conti sono diventati insostenibili. Circa il 37% dei pensionati ha eliminato l'acquisto di acqua in bottiglia e beve invece l'acqua del rubinetto di casa, il 26% ha smesso di acquistare integratori, il 63% ha ridotto il consumo di carne bianca o rossa a una volta alla settimana, sostituendola con lenticchie, ceci e fagioli. Ridotte anche le spese per cure mediche e farmaci mentre l'utilizzo dell'automobile è stato ridotto solo per le necessità essenziali. Tagliati anche i regali ai nipoti.

Ma è sui beni alimentari, in particolare la pasta, che si sta scaricando l’aumento dei prezzi; secondo gli ultimi dati Istat, da settembre dello scorso anno a oggi, il suo costo è aumentato del 38% (3 volte l’inflazione), e tra marzo e aprile di quest’anno del 17% (2 volte e mezzo l’inflazione), con i prezzi che sono cresciuti tra 1,10 euro a 1,40 euro al chilo.

Redazione
News
29 Maggio 2023

Altre in primo piano

Porto Cervo, divieto di balneazione nel Golfo del Pevero:
Primo Piano

Porto Cervo, divieto di balneazione nel Golfo del Pevero: "Valori fuori norma per escherichia coli"

Allarme incendi, il cagliaritano è di nuovo in allerta arancione:
Primo Piano

Allarme incendi, il cagliaritano è di nuovo in allerta arancione: "Pericolo alto"

Attesa l'autopsia sul corpo di Gaia Costa, domani l'ultimo saluto a Tempio
Primo Piano

Attesa l'autopsia sul corpo di Gaia Costa, domani l'ultimo saluto a Tempio

Cagliari, inaugurato il Centro di salute a Sant'Elia:
Primo Piano

Cagliari, inaugurato il Centro di salute a Sant'Elia: "Una struttura per le fragilità del quartiere"

Terremoto dazi, anche il Pecorino romano trema:
Primo Piano

Terremoto dazi, anche il Pecorino romano trema: "Non possiamo abbassare i prezzi"

Capoterra, picchia la compagna e tenta di spingerla giù dal balcone: paura nella casa di accoglienza per migranti
Primo Piano

Capoterra, picchia la compagna e tenta di spingerla giù dal balcone: paura nella casa di accoglienza per migranti

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Porto Cervo, divieto di balneazione nel Golfo del Pevero:
Primo Piano

Porto Cervo, divieto di balneazione nel Golfo del Pevero: "Valori fuori norma per escherichia coli"

Porto Torres, ecco l'ordinanza per le spiagge: niente cani (in alcune ore), né fumo o palloni
In Sardegna

Porto Torres, ecco l'ordinanza per le spiagge: niente cani (in alcune ore), né fumo o palloni

Allarme incendi, il cagliaritano è di nuovo in allerta arancione:
Primo Piano

Allarme incendi, il cagliaritano è di nuovo in allerta arancione: "Pericolo alto"

Sopravvissuta ai bombardamenti, oggi compie 100 anni: auguri a Maria Piu di Cagliari
In Sardegna

Sopravvissuta ai bombardamenti, oggi compie 100 anni: auguri a Maria Piu di Cagliari

Bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: l'incidente a Bolzano
Italia e mondo

Bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: l'incidente a Bolzano

Il Tg del mattino - 14 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 14 Luglio 2025


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy