YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Cagliari, la Soprintendenza ferma il taglio di 190 alberi da viale Diaz a Buoncammino

taglio-alberi

CAGLIARI. La Soprintendenza di Cagliari ferma il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune nei prossimi mesi. A darne notizia è il Gruppo d'Intervento giuridico, l'associazione ecologista che - soddisfatta della presa di posizione - spera in "un’adeguata valutazione degli interventi sul patrimonio arboreo e il più scrupoloso rispetto della legalità, necessario per la tutela dei nostri beni ambientali e culturali". 

Secondo la Soprintendenza sono state notate "diverse criticità sull’efficacia, esaustività e completezza del piano proposto: l’elaborato appare, infatti, maggiormente un lavoro analitico sulla condizione dello stato di salute delle singole alberature esistenti (supportato solo su una parte degli esemplari, da una campagna di diagnosi elaborata su approfondite analisi strumentali)  e incentrato, come appare  per  larga  parte  di  essi,  su  una  stima  a  vista  di  ogni  esemplare ,  senza  che  si  rappresentino dettagliatamente  azioni  di  intervento  sostitutivo  nel  caso  stimato  di  gravità  massima  che  implica  l’eliminazione  dell’esemplare arboreo”.

La Soprintendenza rimarca il fatto che il piano comunale proposto sia “più  o  meno  invasivo  (taglio  di  una  quota consistente di esemplari in un particolare ambito urbano) senza che si proponga un idoneo intervento compensativo in relazione al proposto … taglio di alberature”. Nel caso concreto “la manutenzione così pianificata” assume “i connotati di un intervento sensibilmente trasformativo di un par un intervento sensibilmente trasformativo di un particolare ambito urbano (viale, piazza, parco) urbano (viale, piazza, parco)”.

“In considerazione della importanza storica di alcune delle alberature che compongono particolari contesti urbani della città, della contestuale  contestuale presenza di vincoli paesaggistici nelle aree in oggetto e della incombente, prioritaria necessità di garantire la sicurezza pubblica dal rischio crolli, seppure non sia ammissibile il ricorso ad analisi strumentali eseguite indiscriminatamente  su tutti gli alberi del sistema verde cittadino in assenza di giustificazioni adeguatamente motivate", si legge nel documento, " si ritiene:

Per la Soprintendenza quindi “il piano dovrà essere corredato, a fronte del dato analitico sulla  condizione di salute del particolare esemplare, da una corrispondente proposta di intervento manutentivo che possa andare  dalla  potatura  controllata  all’intervento  fitosanitario  di  cura  dell’esemplare;  nei  casi,  invece,  di  taglio dell’alberatura per eccessiva criticità sullo stato di salute o o sul rischio crollo, si dovrà ad esso contrapporre la proposta di intervento che contempli l’idonea sostituzione dell’esemplare con uno nuovo”.

La richiesta è quella di una "revisione del Piano con la possibilità di introdurre elaborati integrativi che consentano una più approfondita disamina degli interventi sul verde cittadino”. 

Coinvolti il Ministero della Cultura, il Ministero della Transizione Ecologica, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, informati la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, la Procura regionale della Corte dei conti per la Sardegna e i Carabinieri del Nucleo di tutela del patrimonio culturale.

In particolare, nel progetto emergono alcuni interventi comportanti abbattimenti di alberi ad alto fusto:

*  Viale Calamosca, 131 alberi, di cui 53 esemplari di Pino d’Aleppo e Pino domestico classificati in classe di propensione al cedimento D (gravità estrema) e C (gravità moderata), che richiedono interventi di messa in sicurezza, alleggerimento e potatura;

* Viale Diaz (lati della strada e spartitraffico centrale), 118 alberi e 21 cespugli. Dei 118 alberi presenti 7 esemplari di Pino d’Aleppo sono stati classificati in classe di propensione al cedimento D (gravità estrema), destinati al taglio e conseguente sostituzione. Tre alberi risultano essere già abbattuti. I restanti 111 alberi saranno interessati da interventi di alleggerimento e potatura;

* Via Borgo S. Elia, tratto compreso tra viale San Bartolomeo e via Schiavazzi, 89 alberi, con 72 esemplari di Pino d’Aleppo classificati in classe di propensione al cedimento C (gravità moderata) e richiedono interventi di messa in sicurezza; *Viale Buoncammino 

Redazione
News
13 Gennaio 2023

Altre in primo piano

Nuovo accordo per la medicina generale, in Sardegna nascono le aggregazioni territoriali
Primo Piano

Nuovo accordo per la medicina generale, in Sardegna nascono le aggregazioni territoriali

Incidente sul lavoro sulla 131Dcn,
Primo Piano

Incidente sul lavoro sulla 131Dcn, "Fenomeno in aumento in Sardegna"

Tombino Esploso
Primo Piano

"Con questa pioggia non c'è tombino che tenga" il consigliere di Cagliari sugli allagamenti

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco:
Primo Piano

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco: "Ferme al 2019, dalla Regione aria fritta"

Caduto nella fontana e annegato, tragedia a Oliena: trovato morto il sessantaseienne scomparso
Primo Piano

Caduto nella fontana e annegato, tragedia a Oliena: trovato morto il sessantaseienne scomparso

Stop decadenza, Todde: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Stop decadenza, Todde: "Ora potrò continuare a lavorare con serenità"

Altre notizie

Imagoeconomica 2514115
In Sardegna

"In rete contro il bullismo": a Villacidro i ragazzi incontrano gli esperti

Nuovo accordo per la medicina generale, in Sardegna nascono le aggregazioni territoriali
Primo Piano

Nuovo accordo per la medicina generale, in Sardegna nascono le aggregazioni territoriali

Premio Ussi Sardegna 2025 intitolato a Davide Astori: verrà consegnato a Pisacane
In Sardegna

Premio Ussi Sardegna 2025 intitolato a Davide Astori: verrà consegnato a Pisacane

Incidente sul lavoro sulla 131Dcn,
Primo Piano

Incidente sul lavoro sulla 131Dcn, "Fenomeno in aumento in Sardegna"

Il Tg della sera - 16 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 16 Ottobre 2025

Pioggia battente e grandine: 10 minuti di paura e disagi nel cagliaritano (VIDEO)Clicca per vedere il video
Top News

Pioggia battente e grandine: 10 minuti di paura e disagi nel cagliaritano (VIDEO)


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy