YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Calamità naturali, otto milioni e mezzo ai Comuni: "La Regione sostiene le comunità colpite"

 

bosanuovoallagamento

CAGLIARI. Nel periodo tra il 2018 e il 2022, in diversi territori dell’Isola, si sono verificate condizioni meteorologiche non ordinarie, come precipitazioni eccezionali, forte vento, grandinale e siccità, che hanno costretto numerose amministrazioni locali a dichiarare lo stato di calamità e a provvedere all’esecuzione di opere e interventi in emergenza, con pesanti conseguenze sui precari bilanci comunali. 

La Regione è intervenuta con un importante stanziamento a favore degli enti locali e per consentire anche alcuni interventi strutturali per la riduzione del rischio residuo, per il ripristino delle infrastrutture e delle condizioni di sicurezza in alcune aree interessate dall'evento calamitoso del 28 novembre 2020”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Christian Solinas, dopo l’approvazione di due delibere che hanno programmato oltre 8 milioni 730mila euro di contributi a favore di 53 enti locali.

“La Protezione civile regionale ha ricevuto le istanze di contributo ed esaminato la documentazione necessaria per accertare l'ammissibilità delle spese sostenute – ha aggiunto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu – Sono stati eseguiti i sopralluoghi e concluse le verifica tecnico-amministrativa dei rendiconti presentati da 18 Comuni per un importo complessivo di 837.813 euro. Per altri 21 enti locali si stanno concludendo le istruttorie pari a 2.822.367 euro. Infine, per altri 18 Comuni è stato già possibile effettuare una prima stima dei danni e dei relativi costi necessari all'esecuzione di opere e degli interventi in emergenza per un importo complessivo di 1.015.387 euro. Queste ultime somme sono, ovviamente, suscettibili di variazioni in base alla rendicontazione che verrà presentata”.

Per quanto riguarda i Comuni con istruttoria positiva, questa la ripartizione: Loculi (forte vento nel 2018) 2.999 euro; Tonara (forte vento e precipitazioni, 2019) 27.616; Orgosolo (forte vento e precipitazioni, 2019) 5.709; Orosei (forte vento, 2019) 56.937; Escolca (emergenza idrogeologica, 2021) 139.980; Jerzu (emergenza idrogeologica, 2021) 180.216; Orroli (emergenza idrogeologica, 2021) 58.911; Tertenia (emergenza idrogeologica, 2021) 36.200; Soleminis (forti precipitazioni, 2021) 14.243; Dolianova (forti precipitazioni, 2021) 8.747; Fluminimaggiore (forti precipitazioni, 2020) 19.330; Teulada (forti precipitazioni, 2022) 69.137; Villaspeciosa (forti precipitazioni, 2021) 2.635; Sant'Antioco (forti precipitazioni, 2021) 51.629; Torralba (emergenza idrogeologica, 2020) 5.966; Castelsardo (emergenza idrogeologica, 2020) 95.671; Pozzomaggiore (emergenza idrogeologica, 2021) 59.000; Baressa (emergenza idrogeologica, 2021) 2.879.

Per gli enti locali con istruttoria in fase di ultimazione: Bosa (emergenza idrogeologica, 2020) 295.581 euro; Budoni (forte vento, 2020) 99.775; Orosei (forti precipitazioni, 2021) 278.902; Siniscola (emergenza idrogeologica,2021) 210.816; Seulo (emergenza idrogeologica, 2021) 48.050; Siniscola (emergenza idrogeologica, 2021) 15.616; Quartucciu (forti precipitazioni, 2019) 65.974; Capoterra (forti precipitazioni, 2021) 680.714; Castiadas (forti precipitazioni, 2021) 144.954; Sant'Anna Arresi (forti precipitazioni, 2021) 100.650; Sanluri (forti precipitazioni, 2021) 190.104; Arzachena (emergenza idrogeologica, 2021) 182.570; Golfo Aranci (emergenza idrogeologica, 2021) 117.207; Padru (emergenza idrogeologica, 2021) 29.509; Loiri Porto San Paolo (emergenza idrogeologica, 2021) 104.335; Unione dei Comuni Anqlona-Coqhinas (emergenza idrogeologica, 2019) 83.787; Sedini (emergenza idrogeologica, 2020) 46.543; Romana (emergenza idrogeologica, 2019) 3.093; Sassari (siccità, 2022) 8.340; Ossi (forte vento, 2021) 27.806; Baratili San Pietro (emergenza idrogeologica, 2022) 88.035.

Infine, la prima stima per i restanti Comuni: Orosei (forte vento, 2022) 10.065 euro; Cardedu (frana, 2022) 90.000; Escolca (grandinata, 2022) 10.000; Gairo (forte vento, 2022) 38.000; Tertenia (siccità, 2021) 60.865; Ulassai (emergenza idrogeologica, 2022) 181.000; Orgosolo (pioggia e grandine, 2022) 1.134; Teti (forte vento e precipitazioni, 2022) 160.000; Bari Sardo (emergenza idrogeologica, 2021) 27.815; Elmas (forte vento e precipitazioni, 2022) 25.000; Villasor (forte vento e precipitazioni, 2022) 36.000; Ussana (forte vento e precipitazioni, 2022) 10.000; Assemini 8forte vento e precipitazioni, 2022) 106.486; Monastir (forte vento e precipitazioni, 2022) 31.744; Sestu (forte vento e precipitazioni, 2022) 83.775; Villaspeciosa (forte vento e precipitazioni, 2022) 45.000; Porto Torres (forte vento, 2022) 38.500; Pozzomaggiore (emergenza idrogeologica, 2022) 60.000.

Inoltre, presso la Protezione Civile, sono stati istituiti due fondi per fronteggiare i danni derivanti dagli eventi calamitosi del 28 novembre 2020: uno per i soggetti privati e le attività produttive, l'altro per gli interventi sul patrimonio pubblico.

“Per gli interventi più urgenti sul patrimonio pubblico e per scongiurare il pericolo imminente di ulteriori danni, con particolare riferimento alla viabilità extraurbana, abbiamo stanziato oltre 4 milioni di euro – ha evidenziato l’assessore Porcu – Per altri interventi strutturali, sempre nelle aree interessate dall'evento calamitoso del 28 novembre, saranno disponibili ulteriori risorse, circa 11 milioni di euro, che saranno programmate con un successivo provvedimento della Giunta regionale”.

Questa la ripartizione del primo stanziamento per quattro Comuni: Galtellì 1.070.000 euro; Lodè 1.000.000; Lula 1.100.000; Nuoro 885.000. 

Redazione
News
05 Gennaio 2023

Altre in primo piano

Allarme a Fluminimaggiore, è scomparso Dino Crotta:
Primo Piano

Allarme a Fluminimaggiore, è scomparso Dino Crotta: "Aiutateci a ritrovarlo"

Invasione di vespe a Cagliari? “Ora sopralluoghi in tutti i parchi”Clicca per vedere il video
Primo Piano

Invasione di vespe a Cagliari? “Ora sopralluoghi in tutti i parchi”

Armi, droga e falsificazioni: divieto di soggiorno a Cagliari per un 39enne
Primo Piano

Armi, droga e falsificazioni: divieto di soggiorno a Cagliari per un 39enne

Ritrovato dai carabinieri l'uomo scomparso da Dorgali: sta bene
Primo Piano

Ritrovato dai carabinieri l'uomo scomparso da Dorgali: sta bene

Tragico schianto a Portoscuso, con l'auto finisce fuori strada e muore
Primo Piano

Tragico schianto a Portoscuso, con l'auto finisce fuori strada e muore

A Cagliari l'invasione di vespe fa chiudere per un giorno il parco dell'ex vetreria di Pirri
Primo Piano

A Cagliari l'invasione di vespe fa chiudere per un giorno il parco dell'ex vetreria di Pirri

Altre notizie

Allarme a Fluminimaggiore, è scomparso Dino Crotta:
Primo Piano

Allarme a Fluminimaggiore, è scomparso Dino Crotta: "Aiutateci a ritrovarlo"

Il mondo sanitario piange il padre del 118 in Sardegna:
In Sardegna

Il mondo sanitario piange il padre del 118 in Sardegna: "Addio doc Golino"

Rifiuti nel parco di San Lussorio a Selargius, la rabbia dei cittadini: “Roba destinata a rimanere là”
In Sardegna

Rifiuti nel parco di San Lussorio a Selargius, la rabbia dei cittadini: “Roba destinata a rimanere là”

Edifici scolastici poco sicuri in Sardegna, i sindacati:
In Sardegna

Edifici scolastici poco sicuri in Sardegna, i sindacati: "Solo il 2,1 per cento ha le certificazioni"

È iniziato il
In Sardegna

È iniziato il "semestre filtro" in Medicina a Cagliari: più di 760 studenti a lezione in presenza

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione in Sardegna:
In Sardegna

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione in Sardegna: "Pericolosità alta"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy