YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Due anni fa l'alluvione a Bitti, Solinas: "Ferita ancora aperta, Regione sempre vicina"

bitti-2020

“L’alluvione di Bitti è una ferita ancora aperta, una emergenza gravissima che questa Giunta ha affrontato insieme al Comune, ai cittadini, agli operatori che si sono mobilitati in tutte le fasi. Il ricordo di quelle ore, le immagini del fiume d’acqua e fango causato dall’accumulo di quantitativi di pioggia eccezionali che in pochi minuti ha attraversato il paese causando morte e distruzione, procurando ingenti danni e mettendo a rischio l’incolumità dell’intera comunità è un dolore profondo che rivive oggi, 28 novembre, a distanza di due anni da quell’evento devastante”. Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas ricordando la macchina dei soccorsi prontamente avviata dalla Regione e l’operosità della Protezione Civile e di tutti coloro che da ogni parte della Sardegna e oltre si sono messi a disposizione per alleviare l’angoscia di quelle ore e portare aiuti e sollievo alla popolazione”.

La gestione dell’evento ha riguardato soprattutto gli interventi di soccorso alla popolazione e ripristino dello stato dei luoghi nel centro abitato di Bitti, che ha visto impegnate per quanto riguarda le forze regionali 3.457 uomini appartenenti all’agenzia Forestas e al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e al volontariato e 1.138 mezzi. Le operazioni in campo si sono protratte in modo continuativo fino al 14 dicembre 2020. Le misure più importanti adottate dalla Direzione Generale della Protezione Civile hanno riguardato, il 28 novembre 2020, l’evacuazione preventiva dei Comuni a valle del fiume Cedrino: Irgoli, Loculi, Galtellì, Oliena e Onifai e quelli a valle della diga di Maccheronis sul Rio Posada: Posada e Torpé.

“Quello che è accaduto a novembre del 2020 richiama ancora oggi alla responsabilità degli Amministratori impegnati a tutti i livelli per garantire la sicurezza dei territori – ha proseguito il Presidente Solinas -  È stata incisiva, in questo senso, l’attività svolta sul fronte del dissesto idrogeologico, gli interventi realizzati per prevenire simili catastrofi, il sostegno agli Enti locali per portare a compimento opere ritenute strategiche e l’impegno profuso dalla macchina regionale, dalle strutture e dagli Assessorati di competenza per accelerare i progetti utili a mettere in sicurezza le aree più fragili del nostro territorio”, ha concluso il Presidente Solinas. Sono diversi i finanziamenti regionali e nazionali stanziati per Bitti e paesi limitrofi nel corso di questi due anni, così come le integrazioni alle risorse intervenute a più riprese per un importo complessivo che supera i 112 milioni di euro.

Per quanto riguarda gli interventi in capo alla struttura Commissariale della Protezione Civile ammontano a 67.200.000 le risorse stanziate con le diverse linee di finanziamento per Bitti ed altri enti locali colpiti dall’evento tra fondi destinati ai privati e le attività economiche e produttive e fondi destinati a opere di ripristino e mitigazione del rischio residuo, di cui 2 milioni con Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2020 (beneficiario il Comune); 10 milioni con L.R. 30/2020 (beneficiari i soggetti privati e le attività economiche); 17 milioni e 200mila euro con Delibera del Consiglio dei ministri del 14 aprile 2021 (beneficiario sempre il Comune); 15 milioni con risorse del PNRR Missione 2 Componente 4 - Investimento 2.1b – in fase di approvazione (beneficiario sempre il Comune); 3 milioni con L.R. 17/2021  (beneficiari altri enti locali); 20 milioni con L.R. 30/2020 (beneficiari altri enti locali). Tra gli ultimi atti della Giunta in favore di Bitti figurano i 3 milioni e 300mila euro stanziati nel corso dell’ultima seduta per le aziende agricole danneggiate, ulteriori risorse che vanno a integrarsi ai 10 milioni di euro già stanziati con la legge regionale 30/2020 e già trasferiti all’agenzia Laore.

Per quanto riguarda invece gli interventi in capo alla struttura del Commissario per il dissesto idrogeologico (gestite quindi dal Presidente della Regione in qualità di Commissario di governo per il contrasto del dissesto idrogeologico), sono state stanziate risorse per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico del comune di Bitti per un totale di  32.033.436 euro.

A seguito degli eventi alluvionali si è proceduto all’individuazione degli interventi necessari per la messa in sicurezza del centro abitato di Bitti che consistono in un insieme di opere interne e opere esterne utili a ridurre le portate di piena che riguardano i canali che scorrono nel tessuto cittadino, per i quali verranno reperite ulteriori risorse.

Redazione
News
28 Novembre 2022

Altre in primo piano

Consiglio Regionale Seduta Moratoria
Primo Piano

"Stop alla messa a reddito dei beni pubblici statali in Sardegna": mozione in Consiglio regionale

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef
Primo Piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protestaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protesta

LAvoro Cisl
Primo Piano

"In Sardegna anche chi lavora non è detto viva con dignità": i dati allarmanti di Cisl

Accusata di maltrattamenti domestici, attacca anche i carabinieri: 53enne arrestata a Selargius
Primo Piano

Accusata di maltrattamenti domestici, attacca anche i carabinieri: 53enne arrestata a Selargius

Borse di lusso, auto e 360mila euro sottratti a un comune sassarese: dirigente comunale nei guaiClicca per vedere il video
Primo Piano

Borse di lusso, auto e 360mila euro sottratti a un comune sassarese: dirigente comunale nei guai

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Consiglio Regionale Seduta Moratoria
Primo Piano

"Stop alla messa a reddito dei beni pubblici statali in Sardegna": mozione in Consiglio regionale

Como-Cagliari 3-1: i rossoblu sprecano l'ennesima occasione per la salvezza
Top News

Como-Cagliari 3-1: i rossoblu sprecano l'ennesima occasione per la salvezza

Attacchi India-Pakistan, Trump annuncia l'accordo di cessate il fuoco immediato
Italia e mondo

Attacchi India-Pakistan, Trump annuncia l'accordo di cessate il fuoco immediato

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef
Primo Piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef

Muravera, spaccio di marijuana e 10mila euro
In Sardegna

Muravera, spaccio di marijuana e 10mila euro "in tasca": arrestato un 18enne incensurato

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protestaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protesta


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy