YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Tumori, l'assessore Nieddu: "Azzerati i tempi d'attesa per la Pet al Brotzu"

pet-brotzu

CAGLIARI. "Azzerate le liste d’attesa per le prestazioni di Medicina nucleare degli ospedali Businco e San Michele". Lo annuncia la Regione che, con l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, fa il punto sull'annoso problema: “Grazie alla riorganizzazione e ottimizzazione del lavoro – spiega Nieddu – la struttura complessa dell’Arnas G. Brotzu chiuderà il 2022 con un volume di circa seimila esami. Parliamo di diverse tipologie di Pet eseguite prevalentemente per la ricerca diagnostica dei tumori. Oggi per il primo accesso stimiamo tempi d’attesa medi tra i sette e i quattordici giorni, contro una media tra i trenta e i quarantacinque giorni che potevamo registrare nel periodo pre-pandemia”.

Su quest’ultimo aspetto l’assessore sottolinea: “Parliamo di una struttura che è andata in controtendenza rispetto all’andamento generale registrato durante il Covid, con un progressivo miglioramento delle performance dal 2019 a oggi, merito del grande impegno di un team – in tutto quindici medici tra i due ospedali di Cagliari – che, pur mantenendo le stesse risorse di organico, è riuscito quasi a raddoppiare il numero delle prestazioni. Basti pensare che quattro anni fa tra i due ospedali si raggiungevano appena i 3.500 esami”.

Incrementata anche l’offerta sanitaria: “Oggi la Medicina Nucleare del Brotzu – prosegue l’esponente della Giunta – ha aumentato il numero delle tipologie di esami con l’impiego di diversi radiofarmaci che vengono prodotti direttamente nelle strutture dell’Arnas anche per l’impiego nelle terapie per la cura di alcune patologie della tiroide e dei tumori neuro endocrini. Questo aspetto è molto importante perché ha contribuito all’abbattimento della mobilità passiva rendendo disponibili in Sardegna esami prima possibili solo fuori regione”.

In tutta la Sardegna prosegue il piano di recupero di visite, esami e interventi rimasti indietro a causa del Covid. Nell’anno in corso il sistema sanitario regionale ha recuperato il 30% delle prestazioni rimaste indietro nei due anni precedenti a causa della pandemia. “Il piano – spiega l’assessore è stato varato a gennaio, ma è diventato realmente operativo ad aprile, con la fine dello stato d’emergenza, decretato il 31 marzo, e ha avuto una progressiva accelerazione man mano che il miglioramento del quadro epidemiologico ci ha consentito di riorganizzare servizi e reparti. In pratica i risultati che registriamo oggi sono stati raggiunti in poco più di sei mesi. C’è ancora molto lavoro da fare, ma raccogliamo alcuni segnali positivi. Nell’ambulatoriale, ad esempio, alla fine del secondo trimestre 2022, appena l’11% delle prestazioni risultavano recuperate, nel terzo trimestre il dato è salito al 28%, con un’evidente accelerazione. La pandemia – ricorda l’assessore – è stato un autentico tsunami per l’intero sistema sanitario nazionale e siamo impegnati con ogni sforzo possibile per dare risposte alle necessità di cure e assistenza”. 

Redazione
News
11 Novembre 2022

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy