YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Dalle urne alle tombe digitali, ecco il primo cimitero online: l'idea nata in Sardegna

 

CAGLIARI. "La vita finisce, la memoria resta". È lo slogan di "Zephorum", il primo cimitero digitale al mondo lanciato ieri, 1 novembre, sul web. È nato dall'idea di una startup innovativa sarda, con sede a Cagliari, e offre servizi funebri online, con tanto di sepoltura virtuale (in forma privata o pubblica) e la possibilità di creare così un "tempio del ricordo" digitale per i propri cari defunti. Dalle urne digitali alle tombe che si possono comprare per essere "seppelliti" e commemorati nel Webetery, "per riposare in pubblico", si legge nel sito.

Un progetto creato da Giulia Salis Nioi, 35 anni, amministratrice e fondatrice del "webetery", e dal suo socio David Harris, statunitense ma residente in Sardegna, che - con l'aiuto fondamentale dell'avvocato Giovanni Battista Gallus - hanno realizzato il cimitero online in cui viene preservata l'eredità digitale, cioè il frutto della vita del defunto sul web, che non rimane nelle mani delle banche dati, "ma torna nei cuori dei suoi cari", spiega la fondatrice.

"I contenuti online non restano così profili fantasma, rischiando di diventare oggetto di furti d’identità, ma vengono custoditi al sicuro", dice Nioi, "Tutti i profili online, il nostro “corpo digitale, possono riposare in un unico luogo virtuale, commemorato privatamente o pubblicamente". 

Il costo di una tomba? Una sepoltura digitale parte da 299 euro, ma nel sito spunta anche la possibilità di creare un "mausoleo". La tomba, poi, può essere personalizzato in ogni modo: colore, font, frase commemorativa, data di nascita e morte, nome della persona defunta. "Scegli l'eterna memoria. Riposa in Pubblico", si legge nella descrizione sul portale.

Poi c'è l'opzione "Urna" (fisica o digitale). Costo: la prima da 379 e la seconda da 349. Ma non solo: il sito permette di inserire anche necrologi, telegrammi, commemorazioni e molto altro. "Ti permetteremo di tutelare il tuo lascito online, per decidere come venire commemorato dai tuoi eredi, se pubblicamente o nella totale privacy, fino al diritto all'oblio", dice Giulia Salis Nioi, "Ti aiuteremo a ottenere l'eredità digitale riguardante il patrimonio digitale di una persona a te cara che non c'è più".

"L'idea mi è venuta quando ho visto su Facebook un commento a un mio post di una persona defunta e mi ha fatto una sensazione stranissima", racconta la fondatrice, "Noi stiamo sempre online, di fatto più che nella vita reale, tutti i cloud contengono le nostre foto, cosa succede però dopo, quando non ci siamo più?". E così, con il socio e l'avvocato, il progetto ha preso vita. 

Secondo i fondatori, i nostri profili non sono altro che un insieme d’informazioni in mano alle banche dati, sono la nostra esistenza online e il nostro lascito per i cari. Con l'aiuto dell'avvocato Gallus la società ha quindi tentato di escogitare il modo migliore per proteggere l'eredità digitale del proprio defunto. 

Marzia Diana
News
02 Novembre 2022

Altre in primo piano

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura

La Regione sulla filiera del sale sardo:
Primo Piano

La Regione sulla filiera del sale sardo: "Dobbiamo sfruttarne le potenzialità"

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri
Primo Piano

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre:
Primo Piano

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre: "Ministro Lollobrigida si è messo a disposizione"

Altre notizie

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso
Top News

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante:
Top News

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante: "Isola trattata come una subcolonia"

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni
Italia e mondo

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy