YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Energia elettrica sulla Luna e su Marte: nello studio anche il team dell'Università di Cagliari

regolite-unica

 

CAGLIARI. Un’equipe congiunta dell'Università di Cagliari, del Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), dell' Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e dell'Istituto nazionale di ottica (Cnr) studia l'utilizzo della regolite lunare per la produzione di energia. Nel team sardo ci sono Giacomo Cao, Roberta Licheri e Roberto Orrù. I risultati, pubblicati sulla rivista internazionale "Acta Astronautica" aprono a possibili soluzioni per lo sfruttamento delle risorse disponibili su corpi celesti, come il nostro satellite o altri pianeti, per futuri insediamenti umani o robotici

"Nella corsa allo studio e alla colonizzazione dello spazio, i punti cruciali sono enormi. Prima di poter colonizzare o effettuare soggiorni a lungo termine su altri corpi celesti, come la Luna, Marte oppure asteroidi, i ricercatori non hanno dubbi: “Occorrerà valutare le possibilità offerte dalle risorse naturali disponibili sul posto. Tra le esigenze maggiori ed essenziali c’è senz’altro la necessità di adeguate soluzioni tecnologiche per soddisfare il fabbisogno energetico. Questo vale per le esplorazioni spaziali umane, per quelle affidate a robot e, come asserito da diversi studi internazionali, vanno nella stessa direzione anche quelle per la creazione di metodi innovativi e sostenibili riguardanti l’accumulo di calore e la generazione di elettricità direttamente sulla Luna”, spiegano Roberta Licheri, Roberto Orrù e Giacomo Cao, docenti al Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali dell’Università di Cagliari (Dimcm). Gli studiosi hanno operato con l’Unità di ricerca del Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm) e con i ricercatori Elisa Sani (Istituto nazionale di ottica, Cnr, Firenze) e Aldo Dell’Oro (Inaf, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze).

Al centro del lavoro l’analisi delle caratteristiche e delle potenzialità di un materiale capace di simulare la regolite lunare e le sue proprietà di immagazzinare calore ed energia solare. Sfida internazionale. I risultati della ricerca “Spark plasma sintering and optical characterization of lunar regolith simulant” sono stati pubblicati sulla rivista Acta Astronautica. Per l’Università di Cagliari un ulteriore rafforzamento della propria reputazione in un contesto scientifico fortemente competitivo che vede in corsa le maggiori potenze mondiali. L'ateneo vanta diversi brevetti internazionali per materiali innovativi e nuove tecnologie destinate all’esplorazione umana dello spazio. Ed è all'avanguardia in queste ricerche: dal 2003 il gruppo di Giacomo Cao lavora con il macchinario Spark plasma sintering (Sps) importato dal Giappone, uno dei cinque disponibili in Italia. “La regolite è lo strato superficiale che ricopre la luna. Ma - dicono i ricercatori del Dimcm - è presente anche su altri corpi celesti ed è formata da frammenti e detriti generatisi nel corso del tempo grazie allo schianto al suolo dei meteoriti”.

Il materiale è balzato alla ribalta mediatica perché, come comprovato dagli studi condotti dai centri di ricerca di mezzo mondo, sarà in grado di fornire sia l’ossigeno utile alla permanenza degli astronauti nella base spaziale, sia i mattoni utili alla costruzione della stessa. La regolite, stando alle stime della Nasa, varrebbe dai 15mila ai 25mila dollari per pezzature da 50 grammi a mezzo chilo. Regulite, raggi X e miscoscopia elettronica.

I professori Cao, Licheri e Orrù hanno utilizzato una tecnica che “sfrutta l’azione di correnti elettriche per produrre oggetti solidi da materiali allo stato di polvere, senza riscaldamento e fusione”. Rossella Spiga (astronoma Inaf) spiega che “La regolite lunare può essere utilizzata per la costruzione di apparati sulla superficie della Luna per la raccolta e l’immagazzinamento dell’energia solare. In particolare, producendo da essa alcuni tipi di ceramiche speciali, è possibile realizzare componenti sia di dispositivi per la raccolta di energia solare sia di apparati per il suo accumulo”. In perfetta sinergia con i partner, gli studiosi cagliaritani hanno acquistato il materiale simulante la regolite e si sono occupati della sua sinterizzazione e caratterizzazione chimico-fisica prima e dopo i processi ripetuti a diverse temperature, anche con analisi cristallografiche ai raggi X e di microscopia elettronica.

Redazione
News
02 Novembre 2022

Altre in primo piano

Fedeli Piazza Nuovo Papa Clicca per vedere il video
Primo Piano

"Questo giorno lo ricorderemo per sempre": i fedeli in piazza San Pietro gioiscono per il nuovo Papa

Papa Leone XIV, già oggi le prime stoccate:
Primo Piano

Papa Leone XIV, già oggi le prime stoccate: "Cristo unico patrimonio, se no ateismo di fatto"

L'arcivescovo di Cagliari sul papa Leone XIV:
Primo Piano

L'arcivescovo di Cagliari sul papa Leone XIV: "L'ho conosciuto, vuole prenderci per mano"

Cagliari, i ristoratori dei quartieri storici si sfidano in un contest enogastronomicoClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, i ristoratori dei quartieri storici si sfidano in un contest enogastronomico

Cagliari, spacciava dalla finestra di casa sua: scatta l'arresto e obbligo di firma
Primo Piano

Cagliari, spacciava dalla finestra di casa sua: scatta l'arresto e obbligo di firma

Quasi 4 tonnellate di marijuana in un'azienda agricola a Ozieri: avrebbero fruttato 15 milioni (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Quasi 4 tonnellate di marijuana in un'azienda agricola a Ozieri: avrebbero fruttato 15 milioni (Video)

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Scontro fra auto e moto sulla 125 a Siniscola: sul posto l'elicottero
In Sardegna

Scontro fra auto e moto sulla 125 a Siniscola: sul posto l'elicottero

Il Tg della sera - 9 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 9 Maggio 2025

Viaggi in aereo, cani e gatti potranno stare in cabina insieme ai proprietari
Italia e mondo

Viaggi in aereo, cani e gatti potranno stare in cabina insieme ai proprietari

Sella del diavolo e colle Sant'Elia, troppi i danni delle biciclette: avanti col divieto
In Sardegna

Sella del diavolo e colle Sant'Elia, troppi i danni delle biciclette: avanti col divieto

Verso Como-Cagliari, Nicola: Clicca per vedere il video
Sport

Verso Como-Cagliari, Nicola: "In trasferta anche Vinciguerra e Pintus, prima ci salviamo meglio è"

Isili, all'ospedale arriva una Tac di ultima generazione
In Sardegna

Isili, all'ospedale arriva una Tac di ultima generazione


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy