YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Primo Piano

La rabbia dei sindaci della Trexenta: “Eliminato il centro di salute mentale, sanità smantellata”

Chiusura-Senorbi-struttura

 

SENORBì. "La Struttura Complessa - Centro di salute mentale che afferiva al territorio della Trexenta (Cagliari 4) di Senorbì viene totalmente eliminata per accorparla ad un'unica Struttura Complessa - Centro di Salute Mentale di Assemini". Lo fanno sapere i sindaci dell'Unione dei Comuni della Trexenta preoccupati "per il lento smantellamento della sanità territoriale che da anni ormai sembra inarrestabile". 

"Dal 2019", scrivono su un comunicato, "sono scoperte le ore di specialistica fisiatria (impossibilità per le persone di ricevere le visite a domicilio, nonché i rinnovi dei Piani fisiatrici per i pazienti in cure domiciliari integrate, e interruzione di consegna di carrozzine, letti e ausilio vari).

Da anni manca uno specialista che possa effettuare le visite a domicilio per i malati oncologici.

Dal mese di ottobre 2019 nel consultorio mancano l’assistente sociale, il pediatra e il ginecologo, manca il Dirigente medico Responsabile delle cure domiciliari e del Punto Unico di Accesso.

Abbiamo assistito ad un progressivo e gravissimo depotenziamento del servizio di distribuzione farmaci distrettuale (farmacia del distretto) con la riduzione delle ore di apertura della farmacia a due volte al mese con grave penalizzazione per i pazienti in CDI.

I Medici, gli infermieri e il personale amministrativo vengono trasferiti o collocati a riposo per età ma non di procede ad alcuna sostituzione.

Nel territorio della Trexenta la dottoressa Muntoni, pediatra di libera scelta, è stata trasferita ma ad oggi ancora nessun nuovo incarico.

Di recente il servizio 118 medicalizzato ha svolto un intero turno senza il medico a bordo", si legge ancora.

"Infine, per aggiungere, anche il budget assegnato per l’erogazione di servizi in convenzione da parte delle strutture private del territorio sono da tempo esauriti.

Già dal mese di giugno abbiamo effettuato un sopralluogo presso il poliambulatorio per testare con mano la situazione e da oltre un mese chiediamo di essere ricevuti.

Riteniamo non si possa aspettare, è necessaria e doverosa una riflessione approfondita sul futuro della sanità territoriale in Trexenta e in tutto il distretto sanitario.

Per questo chiediamo il supporto e l’appoggio in questa battaglia anche a tutti i sindaci del Sarrabus - Gerrei e del Sarcidano - Barbagia di Seulo, comprendente anche il Sindaco di Mandas, Presidente di Distretto, che avrà l’onore di intitolare venerdì la nuova casa di comunità all’Onorevole Giorgio Oppi.

Gesto apprezzabile e di grande sensibilità, ma pensiamo sia proprio quella l’occasione per dimostrare alle autorità regionali presenti la nostra delusione e preoccupazione per le politiche sanitarie attuate fino ad ora e chiedere maggiore attenzione per la salvaguardia del diritto alla salute.

Per questo motivo non saremo presenti e con questa nota, chiediamo che l’atto aziendale non sia approvato nello schema proposto ma che si provveda a reintegrare la struttura complessa – Centro di Salute Mentale (Cagliari 4) oltre che sia avvii in tempi celeri un piano per la sostituzione del personale mancante al fine di garantire i servizi sanitari a tutta la cittadinanza.

Attendiamo pertanto di essere convocati per poter discutere di quanto sopra esposto.

SANITÀ TERRITORIALE IN TREXENTA

I sindaci della Trexenta manifestano forte preoccupazione per il lento smantellamento della sanità territoriale che da anni ormai sembra inarrestabile.

Dal 2019 sono scoperte le ore di specialistica fisiatria (impossibilità per le persone di ricevere le visite a domicilio, nonché i rinnovi dei Piani fisiatrici per i pazienti in cure domiciliari integrate, e interruzione di consegna di carrozzine, letti e ausilio vari).

Da anni manca uno specialista che possa effettuare le visite a domicilio per i malati oncologici.

Dal mese di ottobre 2019 nel consultorio mancano l’assistente sociale, il pediatra e il ginecologo, manca il Dirigente medico Responsabile delle cure domiciliari e del Punto Unico di Accesso.

Abbiamo assistito ad un progressivo e gravissimo depotenziamento del servizio di distribuzione farmaci distrettuale (farmacia del distretto) con la riduzione delle ore di apertura della farmacia a due volte al mese con grave penalizzazione per i pazienti in CDI.

I Medici, gli infermieri e il personale amministrativo vengono trasferiti o collocati a riposo per età ma non di procede ad alcuna sostituzione .

Nel territorio della Trexenta la dottoressa Muntoni, pediatra di libera scelta, è stata trasferita ma ad oggi ancora nessun nuovo incarico.

Di recente il servizio 118 medicalizzato ha svolto un intero turno senza il medico a bordo.

Come se non bastasse, nell’approvazione preliminare dell’atto aziendale apprendiamo con stupore e sgomento, che la Struttura Complessa - Centro di salute mentale che afferiva al territorio della Trexenta (Cagliari 4) viene totalmente eliminata per accorparla ad un'unica Struttura Complessa - Centro di Salute Mentale di Assemini.

Infine, per aggiungere, anche il budget assegnato per l’erogazione di servizi in convenzione da parte delle strutture private del territorio sono da tempo esauriti.

Già dal mese di giugno abbiamo effettuato un sopralluogo presso il poliambulatorio per testare con mano la situazione e da oltre un mese chiediamo di essere ricevuti.

Riteniamo non si possa aspettare, è necessaria e doverosa una riflessione approfondita sul futuro della sanità territoriale in Trexenta e in tutto il distretto sanitario.

Per questo chiediamo il supporto e l’appoggio in questa battaglia anche a tutti i sindaci del Sarrabus - Gerrei e del Sarcidano - Barbagia di Seulo, comprendente anche il Sindaco di Mandas, Presidente di Distretto, che avrà l’onore di intitolare venerdì la nuova casa di comunità all’Onorevole Giorgio Oppi.

Gesto apprezzabile e di grande sensibilità, ma pensiamo sia proprio quella l’occasione per dimostrare alle autorità regionali presenti la nostra delusione e preoccupazione per le politiche sanitarie attuate fino ad ora e chiedere maggiore attenzione per la salvaguardia del diritto alla salute.

Per questo motivo non saremo presenti e con questa nota, chiediamo che l’atto aziendale non sia approvato nello schema proposto ma che si provveda a reintegrare la struttura complessa – Centro di Salute Mentale (Cagliari 4) oltre che sia avvii in tempi celeri un piano per la sostituzione del personale mancante al fine di garantire i servizi sanitari a tutta la cittadinanza.

Attendiamo pertanto di essere convocati per poter discutere di quanto sopra esposto.

Sottoscritto da:

Massimiliano Garau – Sindaco di Suelli

Paola Casula – Sindaca di Guasila

Alessio Piras – Sindaco di Selegas

Maria Carmela Lecca – Sindaca di Ortacesus Damiano Aresu – Sindaco di Pimentel Alessandro Pireddu – Sindaco di Senorbì Antonello Perra – Sindaco di Siurgus Donigala Terenzio Schirru – Sindaco di Gesico

Antonio Cappai – Sindaco di Guamaggiore". 

 

Redazione
News
28 Ottobre 2022

Altre in primo piano

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto:
Primo Piano

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto: "Parametri di nuovo nella norma"

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto
Primo Piano

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica
Primo Piano

Rischio incendi, l'allerta diventa arancione nel Cagliaritano per domenica

Morte Mariano Olla: il 13 luglio il trigesimo, ma ancora tante domande
Primo Piano

Morte Mariano Olla: il 13 luglio il trigesimo, ma ancora tante domande

Escherichia coli al Poetto, i dubbi dei cagliaritani: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Escherichia coli al Poetto, i dubbi dei cagliaritani: "Chiuso solo il tratto dell'ospedale Marino?"

Calzedonia a Le vele, Manca:
Primo Piano

Calzedonia a Le vele, Manca: "Le lavoratrici riprenderanno a Settembre, finito periodo buio"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Tragico schianto sulla provinciale 2 a Sestu: morto un trentottenne
Top News

Tragico schianto sulla provinciale 2 a Sestu: morto un trentottenne

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto:
Primo Piano

Cagliari, il sindaco revoca il divieto di balneazione al Poetto: "Parametri di nuovo nella norma"

Oindì - Puntata 6Clicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 6

Incidente sulla 131 Dcn, due auto coinvolte: feriti portati in ospedale
In Sardegna

Incidente sulla 131 Dcn, due auto coinvolte: feriti portati in ospedale

Operaio muore mentre lavora sui binari: il dramma nelle Marche
Italia e mondo

Operaio muore mentre lavora sui binari: il dramma nelle Marche

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto
Primo Piano

Divieto di balneazione a Porto Canale: Zedda revoca l'ordinanza, resta la criticità al Poetto


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy