YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Bloccato con i massi l'accesso al mare della Frana: "Chiuso anche ai mezzi di soccorso"

massi-la-frana

SASSARI. L'accesso al mare che da Porto Palmas porta alla Frana è bloccato, si può procedere solo a piedi percorrendo più di un chilometro. Nei giorni scorsi la società riminese “Immobiliare Champoluc Srl”, già proprietaria di diversi ettari di terra all’Argentiera, ha fatto chiudere lo spazio con dei grandi massi, come testimoniato dalla foto pubblicata dall'associazione Liberu e da Pier Franco Devias.

“Ripristino recinzione e viabilità interna, lavori per un importo di 3mila euro, data inizio lavori 13/06/2022, data fine lavori …………” questo recita il cartello presente sul luogo con il numero di autorizzazione del Suap di Sassari.

"Ci sono pochi commenti da fare nel leggere la motivazione e l’utilizzo dei massi per chiudere", attacca Devias, "E al di là dell’atto di prepotenza c’è da sottolineare la pericolosità per l’incolumità pubblica, visto che bloccherebbero l’intervento dell’ambulanza o dei mezzi dei vigili del fuoco, con tutte le conseguenze facilmente immaginabili. Ma tutto ciò non solo è pericoloso, è anche un segno della maniera di presentarsi in un territorio che è nel mirino delle multinazionali del mattone".

"Purtroppo noi sardi conosciamo già, da tempo, gli effetti di tanta prepotenza ed arroganza. Molti, troppi, sono convinti che la Sardegna sia terra di conquista e luogo per soddisfare i propri interessi economici e speculativi a prescindere da ciò che prevede la legge. Tutta la Sardegna è sotto attacco di multinazionali ed affaristi di tutto il mondo su tanti versanti, con un’aggressione massiccia alle nostre coste ed al nostro paesaggio che rende ogni giorno più difficile una fruizione in simbiosi con la natura e le sue bellezze senza l’intermediazione di cemento e stabilimenti ovunque, come se fosse ineluttabile antropizzare e costruire qualunque angolo".

"Quello che sta avvenendo all’Argentiera, Porto Palmas e la Frana", continua Devias, "è la ripetizione di cose già viste o in progetto in altre situazioni, vedi Punta Giglio, Porto Ferro, Coscia di Donna, Capo Falcone e l’elenco potrebbe continuare. Oggi chiudono gli ingressi al mare anche per i mezzi di soccorso alle persone e all’ambiente, con la stessa arroganza e prepotenza delle “chiudende” convinti che la legge del denaro (ovviamente per pochi) sia sempre la più forte. Liberu ritiene che occorra dare da subito una risposta decisa a questi signori ed a questa idea di “sviluppo”, con la presenza più ampia di tutti coloro, associazioni, movimenti e semplici cittadini che credono indispensabile ed inderogabile difendere la nostra terra da qualsiasi atto di prepotenza e aggressione".

Da qui l'invito al prossimo presidio di denuncia, che si svolgerà a Porto Palmas, davanti all’ingresso chiuso dalla Champoluc, per sabato 2 luglio alle ore 11.

Redazione
News
28 Giugno 2022

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy