YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Attacco hacker alla Regione, marea di dati sensibili online: "Non è il primo, indaga la polizia"

CAGLIARI. L'attacco contro la società in house Sardegna It (che per conto della Regione si occupa dell'informatica) risale al primo febbraio. Da lì si è esteso (qui la notizia). E 150 giga di dati (anche sensibili) di dipendenti, privati e società sono finiti sul dark web. A ricostruire la vicenda è la stessa Regione, che ieri sul sito istituzionale ha pubblicato la notizia dell'attacco hacker, con un vademecum per i dipendenti che potrebbero subire danni dalla divulgazione dei file. 

"Lo scorso 1 febbraio la società in house SardegnaIT ha subito un attacco informatico di tipo ransomware che si è propagato anche ai sistemi di gestione degli archivi digitali dell’amministrazione regionale", spiegano da viale Trento, che ha chiesto l'intervento della polizia postale. 

"Non è stato richiesto nessun riscatto e non è stata attivata alcuna trattativa dagli uffici dell’Amministrazione Regionale. Era presente nei PC e server attaccati la tipica richiesta di contatto al gruppo hacker, che da parte dei nostri uffici è stata notificata esclusivamente alla Polizia Postale", si legge nella nota, "L’attacco è stato perimetrato esclusivamente ad una parte dei sistemi gestione, postazioni di lavoro ed archivi dei file (oggetto poi di pubblicazione nel dark web il 17 giugno).  Dopo la prima fase di gestione della crisi, si è proceduto immediatamente al ripristino dei dati dai sistemi di backup che risultavano integri". 

Nella comunicazione ufficiale vengono esclusi "disservizi impattanti sistemi di base. L’attacco non si è quindi propagato ai sistemi centrali: contabile, protocollo, gestione del personale"

È stata inoltre presentata denuncia alle autorità competenti per il tramite della Polizia Postale di Cagliari che sta svolgendo le indagini, e considerato il contesto internazionale "gli uffici hanno tenuto il massimo riserbo anche in ragione della prima fuga di notizie in quanto le indagini sono ancora in corso al fine di identificare i responsabili".

“Qualunque intervento tecnico venga introdotto, non risulterà mai sufficiente senza la partecipazione dell’essere umano che dovrà raggiungere piena consapevolezza del rischio insito dell’uso delle tecnologie digitali. Ecco perché si stava operando prima ancora di questo attacco alle Academy di formazione, tra cui quella sulla Cyber dedicata ai referenti informatici della Regione e degli enti locali, la prima rivolta alla P.A in collaborazione stretta con la Polizia Postale e l’università di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Indirizzo Cybersicurezza e intelligenza artificiale”, precisa l’assessora Valeria Satta, che aggiunge: “Non si tratta infatti del primo attacco subito: la Regione subisce ogni mese, come tutti gli enti pubblici, numerosi attacchi di livelli diversi di gravità. Questi episodi", dice ancora l'assessora Satta, "vengono sistematicamente neutralizzati dai sistemi di protezione e dai tecnici informatici che presidiano incessantemente le infrastrutture telematiche regionali". 

Redazione
News
25 Giugno 2022

Altre in primo piano

Afa e incendi, 15 roghi in poche ore nell'Isola: da Alghero a Bosa
Primo Piano

Afa e incendi, 15 roghi in poche ore nell'Isola: da Alghero a Bosa

Ogliastra senza punto nascita da oltre 1400 giorni:
Primo Piano

Ogliastra senza punto nascita da oltre 1400 giorni: "Ci porteranno alla sparizione"

Chiuso il bando
Primo Piano

Chiuso il bando "Nuove Rotte", quattro compagnie in gara: offerte per tutti gli aeroporti sardi

Il forum con foto rubate di donne ha chiuso (finalmente), ma le chat sessiste e le denunce esistevano da anni
Primo Piano

Il forum con foto rubate di donne ha chiuso (finalmente), ma le chat sessiste e le denunce esistevano da anni

Cpr Macomer Entrata
Primo Piano

"Un internato ha ingoiato batterie e una lametta": il racconto delle proteste al Cpr di Macomer

Siurgus Donigala, stretta sui possessori di armi: trovati fucili, munizioni e passamontagna
Primo Piano

Siurgus Donigala, stretta sui possessori di armi: trovati fucili, munizioni e passamontagna

Altre notizie

Bimbo di 4 mesi morto a Settimo, l'autopsia: fatale un'insufficienza cardiaca acuta
Top News

Bimbo di 4 mesi morto a Settimo, l'autopsia: fatale un'insufficienza cardiaca acuta

Afa e incendi, 15 roghi in poche ore nell'Isola: da Alghero a Bosa
Primo Piano

Afa e incendi, 15 roghi in poche ore nell'Isola: da Alghero a Bosa

Il Tg della sera - 28 Agosto 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 28 Agosto 2025

L'auto Clicca per vedere il video
Video del giorno

L'auto "più carica d'Italia" mentre percorre l'autostrada A1 è virale (Video)

Ogliastra senza punto nascita da oltre 1400 giorni:
Primo Piano

Ogliastra senza punto nascita da oltre 1400 giorni: "Ci porteranno alla sparizione"

Meloni: “Attacchi insensati su Kiev dimostrano chi non crede nei negoziati”
Italia e mondo

Meloni: “Attacchi insensati su Kiev dimostrano chi non crede nei negoziati”


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy