YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
LILA Mostra Figh HIV Stigma
Primo Piano

Sardegna, 2021 anno nero degli incendi nel nuovo millennio: i dati della Regione

CAGLIARI. Il 2021 è stato l'annus horribilis per gli incendi in Sardegna nel nuovo millennio. A dirlo è la Regione: la giunta guidata da Christian Solinas ha appena approvato il “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”. E nel dettare la linea per affrontare l'estate alle porte, con i primi roghi che già mettono sotto pressione il sistema, tra i documenti c'è anche il bilancio degli ultimi 24 anni di attività. I dati sono inequivocabili: l'anno scorso la devastazione è stata di gran lunga superiore a quella delle stagioni precedenti.

A pesare, viene sottolineato, c'è il report sul fuoco del Montiferru partito il 23 luglio. Ma anche gli altri indicatori dicono che qualcosa non ha funzionato.

La relazione generale è densa di numeri e tabelle. Le insorgenze, come vengono definiti gli incendi, sono state 3231. La media annuale tra il 1998 e il 2020 è stata di 2985. La superficie complessivamente percorsa dalle fiamme nell'anno appena trascorso è stata di 27.914 ettari contro una media di poco più di 17mila per i 22 anni precedenti. La media della superficie colpita da ogni incendio è passata da 5,73 a 8,64 ettari, con un incremento del 51%. Insomma: il fuoco, nel 2021, una volta partito ha corso come non mai.

Che qualcosa non abbia girato come doveva è certificato da un confronto. I roghi che hanno devastato più di 1000 metri quadri, estensione considerata minima per parlare di interventi complessi, nel 2021 sono stati 1436 e ognuno ha percorso in media 19,36 ettari. Nel 2010 2147 focolai avevano incenerito in media poco più di 5 ettari. L'incremento della superficie media devastata nel 2021 è stato superiore al 100%: è più che raddoppiata.

Tutta colpa del Montiferru, che fa sballare i conteggi? No. Perché, si legge, “nel 2021 con i suoi 1.773 eventi inferiori ai mille metri quadri, si registra un lieve aumento (+1%) rispetto la media del periodo 2014-2020 (1.755 eventi / anno). Questi eventi non hanno generalmente grandi conseguenze a livello di estensioni percorse dal fuoco, ma creano grave disagio e sono fonti di grande impegno per la struttura operativa antincendio”. Insomma: roghi grandi e piccoli, il 2021 è andato male. La speranza è che il piano per il 2022 sia più efficiente.

E.F.
News
16 Giugno 2022

Altre in primo piano

Viola il divieto di avvicinamento, poi l’aggressione ai carabinieri a Dolianova: due arrestati
Primo Piano

Viola il divieto di avvicinamento, poi l’aggressione ai carabinieri a Dolianova: due arrestati

SALA OPERATORIA BUSINCO
Primo Piano

"Condizionatori riparati al Businco", ma dall'interno replicano: "Ci sono ancora 26°"

Il pecorino romano vola a New York, si parla di dazi:
Primo Piano

Il pecorino romano vola a New York, si parla di dazi: "Usa uno dei mercati più importanti"

Villasor, perde il controllo dell'auto e si ribalta sulla statale 196: 55enne in codice rosso
Primo Piano

Villasor, perde il controllo dell'auto e si ribalta sulla statale 196: 55enne in codice rosso

Cagliari, sequestrati 200 chili di tonno rosso e bottarga senza tracciabilità
Primo Piano

Cagliari, sequestrati 200 chili di tonno rosso e bottarga senza tracciabilità

Allarme maltrattamenti su bambini e adolescenti in Sardegna: casi aumentati del 58%
Primo Piano

Allarme maltrattamenti su bambini e adolescenti in Sardegna: casi aumentati del 58%

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Viola il divieto di avvicinamento, poi l’aggressione ai carabinieri a Dolianova: due arrestati
Primo Piano

Viola il divieto di avvicinamento, poi l’aggressione ai carabinieri a Dolianova: due arrestati

Trecento piante di canapa indiana nelle serre comunali abbandonate: maxi sequestro a Sestu
Top News

Trecento piante di canapa indiana nelle serre comunali abbandonate: maxi sequestro a Sestu

Cagliari, sulla statale 195 var chiude al traffico la rampa per Porto Canale:
In Sardegna

Cagliari, sulla statale 195 var chiude al traffico la rampa per Porto Canale: "Lavori per la costruzione di una rotatoria"

Il Tg della sera - 27 Giugno 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 27 Giugno 2025

SALA OPERATORIA BUSINCO
Primo Piano

"Condizionatori riparati al Businco", ma dall'interno replicano: "Ci sono ancora 26°"

Il pecorino romano vola a New York, si parla di dazi:
Primo Piano

Il pecorino romano vola a New York, si parla di dazi: "Usa uno dei mercati più importanti"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy