YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Morti sul lavoro, emergenza senza fine ma in Sardegna meno vittime

CAGLIARI. Il triste bollettino delle morti sul lavoro si colora anche nell’ultimo anno di rosso, con più di mille vittime annue. Ma la Sardegna stavolta è una delle poche eccezioni. I dati arrivano dall’Inail e sono stati elaborati dall’osservatorio sicurezza sul lavoro Vega, alla vigilia del 28 aprile, giornata mondiale che ricorda la piaga di un Paese come l’Italia in cui si contano ancora qualche centinaio di migliaia di infortuni.

Ma mentre il Molise è maglia nera per l’incidenza dei morti, la Sardegna invece si trova tra le regioni in cui il numero di vittime, per ogni milione di occupati, è molto più basso della media. Ed è perfino diminuito dal 2020, anno in cui in ogni caso si lavorava meno e con molto più smartworking: i numeri parlano chiaro, l’incidenza di mortalità è una tra le più basse nel quadriennio 2018-2021 con il 25,8% (fanno meglio solo la Valle d’Aosta e l’Umbria) anche se un leggero aumento si è registrato negli ultimi due anni, anche se sempre ben al di sotto della media nazionale.

Se analizziamo solo il 2021 - esclusi gli infortuni in itinere, l’Isola è tra le regioni gialle, con valori quindi ancora bassi.  È un’eccezione rispetto alle “zone rosse” tutte concentrate al centro sud, con Molise, Basilicata, Abruzzo, Campania, Umbria e Puglia. 

Ma mentre la pandemia incide sempre meno nella mortalità sul lavoro, ad inquietare è anche l’aumento degli infortuni mortali con esclusione delle morti per Covid, a livello nazionale. L’Osservatorio Vega registra nel 2021 rispetto al 2020, un aumento di casi di morte sul lavoro stimato in quasi il 40%.

Il 2021 per la Sardegna è stato l’anno delle 15 vittime totali sui luoghi di lavoro, con l’agricoltura che teneva il suo posto tra i settori in cui si registrano più infortuni gravi, seguita dall’edilizia. Non rientra in questo report ma anche il 2022 è iniziato purtroppo con notizie di morti in Sardegna: l’ultima tragedia è avvenuta in un cantiere a Sorso, dove ha perso la vita mentre lavorava un operaio di soli 23 anni, Salvatore Piras, colpito alla testa da alcuni tubi. A posada, un mese prima, erano rimasti gravemente feriti due lavoratori per il crollo di un solaio. E sono proprio i giovani ad avere la peggio, secondo l’analisi per fasce d’età, per gli infortuni. 

Sulla mortalità invece emergere un altro dato: ad essere a maggior rischio sono gli ultrasessantacinquenni, con un’incidenza di mortalità quasi o superiore di quattro volte rispetto alla media italiana.

A livello nazionale poi il tragico risultato: sono 4.713 le vittime sul lavoro da gennaio 2018 a dicembre 2021. Una storia di morte in cui ha fatto male anche la pandemia con un totale di 811 decessi sul lavoro registrati fino a pochi mesi fa.

Marzia Diana
News
27 Aprile 2022

Altre in primo piano

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Piazza Yenne
Primo Piano

"Continui blackout e interruzioni dell'acqua in piazza Yenne: danni per i commercianti e la città"

Altre notizie

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Top News

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy