CAGLIARI. Agli investitori che puntavano sui loro prodotti finanziari promettevano profitti elevati, fino al 5% al mese. In effetti un primo guadagno c'era, ma alle vittime veniva girata parte di fondi versati da altri. E quello era l'unico "rientro" che vedevano. Perché quella messa i piedi da Roberto Diomedi, cagliaritano di 51 anni residente in Bulgaria ma domiciliato a Dolianova, era una gigantesca truffa secondo lo schema Ponzi.
Crollato quando alcune tra le centinaia di vittime sono passate all'incasso e hanno scoperto che per loro non c'era niente. Alla prima scadenza annuale dell’investimento, infatti, solo alcuni investitori sono rientrati in possesso di parte delle somme investite e la maggior parte di essi non ha ottenuto alcun rendimento, né la restituzione dei capitali raccolti sull’intero territorio nazionale, per circa 5 milioni di euro, ai danni di centinaia di risparmiatori.
L’attività investigativa svolta dal Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cagliari, in collaborazione con la Guardia di Finanza, nasce a seguito delle denunce di truffa sporte da diversi cittadini cagliaritani ed il Pubblico Ministero inquirente, conseguentemente, ha delegato, allo stesso Compartimento, lo sviluppo delle denunce delle vittime nonché il rintraccio delle ulteriori centinaia di investitori truffati, sparsi su tutto il territorio nazionale, l’audizione di testimoni, l’esecuzione di innumerevoli attività di intercettazioni telefoniche e telematiche volte a ricostruire lo schema illecito utilizzato e la rete posta in essere dagli indagati.
Le Fiamme Gialle hanno eseguito il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca anche per equivalente, di beni e disponibilità finanziarie per un importo complessivo di oltre 4.500.000 euro nei confronti di Diomedi.
Tra i beni sequestrati ci sono disponibilità finanziarie, quote societarie ed una struttura alberghiera dell’hinterland cagliaritano, del valore stimato di circa 1.500.000 euro, la cui acquisizione da parte di Diomedi è avvenuta mediante il coinvolgimento di un prestanome.