YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Microcitemico, tagli e scelte sulla pelle dei bambini oncologici

CAGLIARI. Due bambine la scorsa settimana non ce l’hanno fatta. Hanno lottato. Così come lottano contro un tumore i bimbi che vengono seguiti al Microcitemico di Cagliari. A rendere ancora più difficile una condizione di salute precaria come quella dei piccoli spesso ricoverati in via Jenner, ci si mette anche la burocrazia. Un unico anestesista pediatrico. Spesso un unico infermiere per tutto il reparto, costretto a turni massacranti, ma sempre con un gesto dolce per i piccoli sul letto dell’ospedale.

“Tutto ciò che noi temevamo che sarebbe potuto accadere con lo scorporo, è accaduto”, dice Francesca Ziccheddu, presidente dell’Asgop (associazione sarda genitori oncoematologia pediatrica), “vogliamo un anestesista come ce lo avevamo prima, non vogliamo dividerlo con il Brotzu, abbiamo bisogno di personale dedicato”. La denuncia della Ziccheddu arriva dopo che il telefono dell’associazione in questi giorni ha squillato più e più volte. Le mamme chiamano per denunciare il rinvio ad esempio di una risonanza in sedazione, fondamentale per la cura dei piccoli.

Da lì si può capire a che punto si è arrivati per un percorso terapeutico ma anche la tempistica della cura da rispettare come la chemio. “Mia figlia aveva una risonanza prenotata per il 2 marzo, non stava bene, allora abbiamo chiesto un rinvio”, spiega Sara Porcu, mamma di una bambina di 4 anni, “ci hanno detto di presentarci il 21 marzo, ma una volta arrivate qua siamo state rimandate a casa, senza giustificazione, e il prossimo appuntamento è stato fissato per il 21 aprile. Fortunatamente io arrivo da Quartu, ma c’è anche chi attraversa l’Isola per arrivare qua”.

Inutile pensare di avere la stessa prestazione a pagamento. “Impossibile, perché l’anestesista pediatrico è uno, in tutta l’Isola, e in sedazione la può fare solo lui”. A spiegare bene cosa significa una proroga di una cura è Vincenza Sardina, mamma di un bambino di 14 anni. “La tempistica nelle diagnosi è fondamentale, stiamo parlando di tumori, non di un’influenza stupida, di una malattia mortale, noi perdiamo i bambini, come è accaduto recentemente. Quindi è importante che si rispettino i tempi per capire se c’è ancora la malattia, dove è arrivata, non si può perdere tempo, perché noi perdiamo i nostri figli”. Anestesista a parte, mancano anche gli infermieri. “La settimana scorsa ci siamo trovati con un solo infermiere in tutto il reparto”, spiega Alessandro Cadau, padre di una bambina di 13 anni, “alcuni bambini, a causa delle procedure che devono essere eseguite il giorno dopo, iniziano un digiuno dalle 21 per subire un’anestesia, che arriva anche alle 14, perché l’anestesista si deve dividere tra i due ospedali di riferimento, l’iter quindi poi si conclude per i piccoli alle 16, con tante ore di digiuno alle spalle”. 

Monica Magro
News
29 Marzo 2022

Altre in primo piano

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Piazza Yenne
Primo Piano

"Continui blackout e interruzioni dell'acqua in piazza Yenne: danni per i commercianti e la città"

Altre notizie

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Top News

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy