CAGLIARI. Due anni di pandemia hanno avuto effetti devastanti sul benessere mentale. Depressione e stati d’ansia, sintomi post traumatici e disturbi mentali sono aumentati in tutta la popolazione. Così arriva il tanto atteso bonus psicologo, evocato da settimane ed entrato con un emendamento nel Ddl milleproproghe all’esame della Camera, grazie al via libera delle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio. Un primo passo, dopo le polemiche per i fondi saltati con l’ultima manovra. Sono milioni gli italiani che hanno sofferto o soffrono ancora di disagi dopo il lockdown e le pesanti conseguenze dell’epidemia. Ed è ancora più preoccupante il quadro degli under 18, i più giovani, in un limbo tra didattica a distanza e vita sociale azzerata, che oggi provano sempre più spesso un profondo senso di solitudine. Anche in Sardegna, come racconta la presidente dell’ordine degli psicologi Angela Quaquero.
I fondi messi a disposizione dal governo sono 20 milioni, 10 saranno destinati, nel 2022, al potenziamento delle strutture già esistenti e al reclutamento di professionisti sanitari e di assistenti sociali e altri 10 per quei cittadini che, in base all'Isee, potranno chiedere un ristoro per le spese delle sedute di psicanalisi o terapie, cifra che potrà arrivare fino a 600 euro a persona nel 2022. Secondo la relazione tecnica questo intervento raggiungerebbe una platea di 16mila persone. Un segnale importante, anche se a conti fatti la prima dote è davvero minima se raffrontata all’enormità del problema e alla sua diffusione negli ultimi anni.