YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Piombo, arsenico e idrocarburi: a Molentargius veleni industriali dentro il "parco protetto"

Molentargius-bonifiche

CAGLIARI. Selenio, vanadio, arsenico, idrocarburi. Tutti veleni industriali, trovati all’interno dell’area protetta di Molentargius, rinominata nuova “Terra dei fuochi”. Protetta tra virgolette, come risulta dagli esiti delle analisi effettuate dall’Arpas nell’ambito della campagna di monitoraggio del suolo e della qualità dell’aria all’interno dei confini di Quartu. Sono stati certificati valori dieci volte superiori alla soglia massima, come nel caso dello zinco dove, a fronte di un massimo di 150 milligrammi per chilo, si registrano picchi di 2238 milligrammi. Non solo: anche i valori di piombo, cadmio, rame, selenio, arsenico e vanadio sono superiori tre, quattro volte al limite consentito.

L’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ha inoltrato al comune quartese i risultati dei quasi due mesi di monitoraggio del suolo e della qualità dell’aria di Molentargius. E gli esiti sono a dir poco preoccupanti: il quadro che emerge dai 15 campioni prelevati in 9 stazioni di rilevamento e a diversi livelli di profondità, mostra una pesante contaminazione generale, specie della parte superficiale del terreno indagato, nella località di Su Idanu.

Proprio nello strato denominato “top soil”, ovvero quello superficiale di circa 10 centimetri (sotto il materiale da cava usato per coprire la parte interessata dai roghi degli scorsi mesi estivi) “è stata riscontrata la presenza di sostanze come selenio, vanadio e idrocarburi a lunga catena che non possono escludere un contributo dovuto all’uomo” recitano le osservazioni dell’Arpas, che parlano di “contributo antropico più tipicamente industriale”. 

I campionamenti effettuati sui pozzetti nella zona di fronte a via Turati sono chiari. Su sei rilevamenti sullo strato superficiale, tutti evidenziano una concentrazione di soglia di contaminazione ben superiore a quanto permesso. 

Gli incendi di questa estate, con le nubi tossiche che hanno costretto il Comune a dichiarare lo stato di emergenza, con i cittadini quartesi costretti a tenere le finestre chiuse, a stendere all’interno degli appartamenti e a non consumare prodotti della zona interessata dai roghi.

Dati-ARPAS-Molentargius-2

Ad aumentare la contaminazione del suolo anche il rio Is Cungiaus, che con le sue acque contribuisce a portare detriti carichi di metalli pesanti. Tra le varie ipotesi dei tecnici dell’Arpas c’è anche quella che gli stessi metalli siano stati assorbiti dalle canne durante il loro ciclo vitale e che siano stati rilasciati durante i vari incendi.

Le analisi sul suolo profondo, con i campionamenti a oltre un metro sotto il materiale di copertura, mostrano invece una situazione migliore per quanto riguarda i metalli pesanti, ma non per gli idrocarburi. Per quanto riguarda la diossina, è stata riscontrata la presenza in due punti, dovuta “verosimilmente alla combustione generata dall’incendio”, conclude la nota dell’Arpas.  
Francesco Aresu
News
01 Dicembre 2017

Altre in primo piano

Uta Carcere Bella
Primo Piano

"Il 50% dei detenuti in Sardegna sono anziani e malati, serve un'amnistia"

Febbre del Nilo, a Oristano un tavolo all'indomani dell'ultimo decesso:
Primo Piano

Febbre del Nilo, a Oristano un tavolo all'indomani dell'ultimo decesso: "Non è un'emergenza"

Pazienti positivi alla salmonella nel Cagliaritano: scattano le verifiche sui focolai
Primo Piano

Pazienti positivi alla salmonella nel Cagliaritano: scattano le verifiche sui focolai

Gaza, c'è la firma per l'accordo di pace: festa nelle strade, atteso domani il cessate il fuoco
Primo Piano

Gaza, c'è la firma per l'accordo di pace: festa nelle strade, atteso domani il cessate il fuoco

Raggiunto l’accordo di pace per Gaza, Ismail (Sardegna-Palestina): “Finché c’è occupazione c’è resistenza”
Primo Piano

Raggiunto l’accordo di pace per Gaza, Ismail (Sardegna-Palestina): “Finché c’è occupazione c’è resistenza”

Incendio alla Saras, il comitato diffida il sindaco: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Incendio alla Saras, il comitato diffida il sindaco: "Ho avuto una crisi respiratoria"

Altre notizie

Il Tg della sera - 9 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 9 Ottobre 2025

Dramma a Oliena: Luca Pedrali muore durante un'immersione a Su GologoneClicca per vedere il video
Top News

Dramma a Oliena: Luca Pedrali muore durante un'immersione a Su Gologone

Uta Carcere Bella
Primo Piano

"Il 50% dei detenuti in Sardegna sono anziani e malati, serve un'amnistia"

Febbre del Nilo, a Oristano un tavolo all'indomani dell'ultimo decesso:
Primo Piano

Febbre del Nilo, a Oristano un tavolo all'indomani dell'ultimo decesso: "Non è un'emergenza"

Cocaina, hashish e sostanza da taglio in casa: arrestato 45enne a Quartu
In Sardegna

Cocaina, hashish e sostanza da taglio in casa: arrestato 45enne a Quartu

Villaspesciosa, torna la Stagione Autunnale di Abaco Teatro: storie di memoria, libertà e diversitàClicca per vedere il video
Culture

Villaspesciosa, torna la Stagione Autunnale di Abaco Teatro: storie di memoria, libertà e diversità


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy