SEULO. Paesi isolati, strade chiuse, manca la corrente da ore tra Seui, Seulo, Aritzo, Desulo, Tonara. Insieme alla neve sono arrivati anche i disagi nell’Isola. Tutta la Sardegna è nella morsa del freddo, stamattina è stato un risveglio bianco, come previsto. Nevica anche a bassa quota, come a Guspini a 137 metri sul livello del mare.
In alcune zone il manto bianco supera il mezzo metro, paesaggi fiabeschi ma bisogna fare i conti anche con i numerosi guasti sulle linee elettriche in tutta la Barbagia Mandrolisai.
“Le comunicazioni con l’Enel non fanno ben sperare per un ritorno veloce alla normalità, guasti importanti si segnalano alle cabine di Aritzo e Seui che deviano l’energia elettrica a Seulo”, fa sapere il sindaco Enrico Murgia spiegando che sono in arrivo due grossi gruppi elettrogeni per alimentare le cabine presenti in paese”. Il primo cittadino ha deciso di chiudere le scuole oggi e domani, con un’ordinanza. Istituti scolastici chiusi anche a Esterzili, Nule, Ollolai, Pattada e non solo: anche a Lanusei in Ogliastra a 595 metri di altitudine. La stessa decisione è stata adottata dal sindaco di Nurri, Antonello Atzeni.
“I tecnici di E- Distribuzione sono sul campo per riparare i numerosi guasti sulle linee elettriche in tutta la Barbagia Mandrolisai”, fa sapere l’amministrazione comunale di Tonara che chiede ai cittadini di avere un pò di pazienza.
Le grosse nevicate stanno causando importanti disagi anche nelle strade. Stamattina la 131 è rimasta bloccata a Campeda in direzione Sassari (QUI LA NOTIZIA). I mezzi venivano fatti accostare sulla destra per permettere il passaggio degli spazzaneve. La strada è stata poi riaperta.
Stamattina è stato chiuso anche un tratto della statale 295 tra i km 0 e 15, tra Aritzo e Tonara, a causa della caduta di un albero in carreggiata, provocata dal maltempo. Sul posto sono intervenute le squadre Anas impegnate nella gestione della viabilità e nelle operazioni di pulizia e ripristino del piano viabile. Disagi anche sulla strada provinciale Sadali-Seulo, ricoperta di neve, dove è stato richiesto con urgenza lo “sgombero alla provincia anche per il transito dei gruppi elettrogeni”.
Diverse le difficoltà anche a Escolca. "Ho appena sollecitato l’intervento dello spargisale nelle strade provinciali del sud Sardegna. Credo interverranno il prima possibile", scrive il sindaco Eugenio Lai. "Per quanto riguarda l’Anas: non pervenuta. È possibile che a fronte della prevedibilità meteorologica annunciata da giorni ieri non si è visto un mezzo spargisale e nessuna prevenzione è stata attivata? Per non parlare degli spazzaneve. Questa era la situazione nella SS 198 questa mattina", aggiunge allegando una foto.