YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Crocieristi siano liberi di circolare come gli altri turisti": Truzzu scrive a Solinas

crociera

CAGLIARI. Funziona così: se un turista arriva in Sardegna con l'aereo e con la nave può girare liberamente, andare dove vuole, visitare qualunque sito e mangiare dove preferisce. Anche nelle sale interne, se ha il green pass. I crocieristi no. Perché il Dpcm attualmente in vigore prevede che “Gli scali sono consentiti solo negli Stati e territori di cui agli elenchi A, B e C dell'allegato 20 e sono vietate le escursioni libere, per le quali i servizi della crociera non possono adottare specifiche misure di prevenzione dal contagio”.

Un danno per le attività commerciali di Cagliari che campavano grazie al turismo delle crociere, secondo il sindaco Paolo Truzzu e l'assessore alle Attività produttive Alessandro Sorgia. Che hanno scritto al presidente della Regione Christian Solinas, per lanciare un appello. Alla prossima conferenza Stato-regioni deve presentare la richiesta di cambiamento della norma. Anche perché i crocieristi sono i più controllati sotto il profilo sanitario. Ecco il testo della missiva. 

"Gentile Presidente,

l’industria delle crociere è stata tra le più duramente colpite dalla pandemia, ma è anche stata tra le prime a progettare, definire ed adottare rigorosi protocolli, misure di prevenzione e monitoraggio del contagio.

Tale strategia ha consentito una ripresa progressiva, anche se lenta, delle attività. Ne sono testimonianza, per quanto riguarda i porti italiani, l’arrivo di un numero crescente di navi da crociera di numerose compagnie armatrici, tra cui, in primis, MSC Cruises e Costa Crociere. Il beneficio di tale attività per le Città portuali e per i rispettivi territori di riferimento è stato tuttavia pesantemente mortificato dalla limitazione allo svolgimento di escursioni libere da parte dei sempre più numerosi crocieristi in transito (e dagli equipaggi delle navi), i quali non hanno potuto contribuire, se non in misura molto limitata, al sostegno dell’economia locale.

L’articolo 53 del DPCM 2 marzo 2021 contiene le disposizioni in materia di navi da crociera nel quadro delle «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». Il comma 5. di tale articolo stabilisce, infatti, che “Gli scali sono consentiti solo negli Stati e territori di cui agli elenchi A, B e C dell'allegato 20 e sono vietate le escursioni libere, per le quali i servizi della crociera non possono adottare specifiche misure di prevenzione dal contagio”.

Al fine di contribuire alla ripartenza delle attività economiche incluse nella filiera del turismo crocieristico, è fortemente auspicabile il superamento di tale divieto, anche alla luce dell’andamento della campagna vaccinale e, soprattutto, della circostanza per cui tutti i passeggeri (ed i membri dell’equipaggio) delle navi da crociera sono ineludibilmente sottoposti a severi protocolli sanitari sia ai fini della loro ammissione a bordo, sia durante lo svolgimento della crociera.

I passeggeri e gli equipaggi delle navi da crociera, pertanto, hanno oggettivamente una capacità di contagio prossima allo zero, con un correlato pressoché inesistente rischio per le comunità locali. D’altra parte, non sembra accettabile la disparità di trattamento normativo tra il settore del turismo crocieristico e gli altri “turismi”, se solo si osservino le diverse modalità di trasporto per viaggi di vacanza (treno, aereo, mezzi privati, etc.) ed il modus per l’effettuazione dei relativi soggiorni nelle destinazioni prescelte, per i quali non esiste alcun limite alla libera circolazione delle persone nelle località turistiche.

Detto altrimenti, non è dato sapere per quale ragione il turista (individuale o in gruppo), che arriva in una qualsiasi destinazione con qualsivoglia mezzo di trasporto, può muoversi liberamente ed effettuare visite ed escursioni in autonomia, mentre tutto ciò è tuttora precluso per i turisti che giungono in una destinazione portuale a bordo di una nave da crociera.

Sembra utile segnalare, infine, che altri Paesi frontalieri, come ad esempio la Croazia o del bacino Mediterraneo come Turchia, Montenegro e Grecia hanno già adottato misure meno restrittive, consentendo, in particolare, lo svolgimento di escursioni libere da parte dei crocieristi in transito e la libera circolazione per gli equipaggi, sul presupposto che tutti i presenti a bordo abbiano completato il ciclo vaccinale e siano in possesso del green pass, determinando le condizioni per definire le c.d. “green cruise ships”.

Alla luce di quanto sopra brevemente rappresentato, si chiede di valutare e di richiedere nella prossima conferenza Stato Regioni l'opportunità di poter inserire una norma ad hoc in uno dei prossimi DL o DPCM, abrogativa del divieto di cui al comma 5 dell’articolo 53 del DPCM 2 marzo 2021 ed eventualmente istitutiva dell’obbligo vaccinale o del possesso del green pass per passeggeri ed equipaggi delle navi da crociera che volessero effettuare escursioni da “indipendenti” nelle Città portuali o nei territori ad esse limitrofi.

Redazione
News
19 Novembre 2021

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy