CAGLIARI. I monopattini invadono le piazze, i parcheggi dedicati alle biciclette e alle auto, spesso si trovano in mezzo alla strada. Ma non potrebbero esserci: le tre società che offrono a noleggio i mezzi elettrici a Cagliari hanno già ricevuto i provvedimenti di interdizione del Comune. E chi non li ha ancora ricevuti, se li ritroverà a breve nella cassetta delle lettere.
In sostanza quindi, i monopattini ci sono, e si trovano ovunque, ma sono abusivi. Non hanno un’autorizzazione. Lo ha spiegato l’assessore alla Mobilità Alessio Mereu ieri, rispondendo all’interrogazione della consigliera di opposizione Francesca Mulas. Presentata proprio con l’obiettivo di far luce sulla giungla che si è creata in città negli ultimi tempi.
“Operano ma senza autorizzazione”, dice l’assessore Mereu, “alcuni sono stati sanzionati dalla Polizia Municipale, dalla documentazione risulta che loro hanno dichiarato di avere una rimessa che poi in realtà non esisteva e il noleggio non può essere attivato senza che le società abbiano a disposizione i locali”.
Quindi si è creato il caos. Oggi l’amministrazione vuole mettere ordine in città e sta preparando una delibera di giunta che arriverà in aula la settimana prossima, tra due settimane invece uscirà il bando di gara. “Le aree nasceranno un po' ovunque, soprattutto nei luoghi frequentati dai giovani come scuole, piazze, impianti sportivi e nei pressi delle attività commerciali”, dice Mereu, “saranno almeno 200, a esclusione del centro storico”.
Forse gli automobilisti dovranno rinunciare a qualche stallo per le auto. “Dopo la manifestazione d’interesse con i vincitori del bando di gara valuteremo le aree più adatte anche alle loro esigenze”, precisa Mereu.