YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
LILA Mostra Figh HIV Stigma
Primo Piano

Strage di animali con sostanze tossiche, processo per l'avvelenatore: il primo caso in Sardegna

Gatto-avvelenato

CAGLIARI. A morire intossicati per primi erano stato alcuni cani da caccia. Poi era toccato a 14 cani domestici, gatti, cinghiali, corvi. E chissà quanti altri animali che sono andati a morire senza che nessuno se ne accorgesse. Una strage, per la quale adesso è a processo un allevatore di 60 anni, di Laerru. Era stato incastrato dopo lunghe e complesse indagini del Corpo forestale di vigilanza ambientale e, adesso, è stato rinviato a giudizio.

LA VICENDA.  I fatti risalgono all’autunno del 2016, a seguito di lunghe e complesse indagini a stretto contatto con la Procura della Repubblica di Sassari. Gli agenti della Stazione Forestale di Nulvi avevano allora avuto notizia da alcuni cacciatori della morte dei propri cani per sospetto avvelenamento in territorio di Laerru. Dopo il primo accertamento il personale ha scoperto che già dal 2013 e dal 2014 diversi cani erano stati uccisi dal veleno ma nell’estate del 2015 si era registrato un repentino aumento di casi delineando un quadro ben più complesso.

NUCLEO CINOFILO. Lo scorso gennaio la decisione di impiegare nelle indagini anche il ‘Nucleo Cinofilo Antiveleno’ (NCA), recentemente costituito dal Corpo forestale nell’ambito del progetto Life Under Griffon Wings. L’intervento, finanziato dal Programma LIFE dell’Unione europea, prevede infatti un’azione specifica contro il fenomeno degli avvelenamenti, considerati una minaccia per la sopravvivenza dell’avvoltoio grifone in Sardegna. Il NCA, istituito con compiti di prevenzione e repressione dell’uso illegale di veleni, a tutela della fauna selvatica, utilizza cani addestrati alla ricerca di sostanze tossiche, di esche avvelenate o di animali morti a causa di avvelenamento, domestici e selvatici, occupandosi innanzi tutto delle specie particolarmente protette da norme nazionali e internazionali.

Indagini-forestale

SCENARIO ALLARMANTE. Con l’intervento del Nucleo Cinofilo Antiveleno il quadro definiva una ricostruzione allarmante dei fatti. Alla morte di due cani da caccia, di razza Segugio italiano, avvenuta nell’autunno del 2015, era seguito un periodo di relativa calma, ma nel settembre del 2016 erano stati avvelenati ancora altri due cani da caccia, di razza Drathar. Da qui un crescendo di eventi delineavano una vera e propria strage, sino alle fino alle prime settimane del 2017 in cui alcuni cani avvelenati sono stati salvati ma altri morivano mentre la vicenda interessava anche altri animali: un cinghiale, un agnello, vari gatti, corvi imperiali e diversi cani da pastore sono stati ritrovati agonizzanti o morti.

ANALISI TOSSICOLOGICHE. I numerosi riscontri tecnico-scientifici, con la preziosa collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna che ha effettuato le analisi tossicologiche sulle carcasse degli animali e sugli altri reperti, hanno permesso di individuare esattamente le sostanze utilizzate per confezionare le esche avvelenate. Le esche e i reperti rinvenuti, anche grazie all’impiego del cane antiveleno, e la esatta identificazione dei principi attivi, supportata dagli accertamenti e dalle analisi, hanno consentito individuare con precisione i veleni usati.

CANE ANTIVELENO. L’azione del NCA nel corso delle diverse ispezioni, col supporto del cane antiveleno King e del suo conduttore, un veterinario dell’Università di Sassari, ha permesso di risalire a una decina di siti critici con animali morti o tracce di veleno. Individuata anche la motivazione del presunto autore dei reati: l’interesse a liberare dalla fauna selvatica, specialmente da predatori quali volpi, martore e altri, i terreni sarebbero stati sicuri da attacchi agli agnelli appena nati. L’accusa rivolta all’allevatore è di aver disseminato esche avvelenate in tutti i suoi terreni in agro di Laerru, dove avrebbe poi trasferito in sicurezza le sue pecore e gli agnelli.

UNA STRAGE. In pochi mesi è stato provocato l’avvelenamento di almeno quattordici cani domestici, per la gran parte con esiti letali, quattro gatti, un cinghiale e cinque corvi imperiali. A questo bilancio manca il conto di quegli animali, selvatici o meno, che sono andati a morire lontano dall’area interessata. Le informazioni raccolte dai testimoni, la ricerca delle prove e gli altri elementi raccolti hanno consentito all’Autorità giudiziaria di procedere, qualche giorno fa, al rinvio a giudizio dell’allevatore.

Redazione
News
16 Novembre 2017

Altre in primo piano

Febbre del Nilo, positivo un gruppo di zanzare a Oristano:
Primo Piano

Febbre del Nilo, positivo un gruppo di zanzare a Oristano: "Evitate zone con ristagni d'acqua"

Causano incendi in Sardegna: scoperto un ordigno artigianale a Pula, un arresto e nove denunce
Primo Piano

Causano incendi in Sardegna: scoperto un ordigno artigianale a Pula, un arresto e nove denunce

Grave incidente sul lavoro a Portovesme: operaio ferito nella stiva di una nave
Primo Piano

Grave incidente sul lavoro a Portovesme: operaio ferito nella stiva di una nave

Da Sarroch a Teulada, acqua ancora non potabile, i sindaci:
Primo Piano

Da Sarroch a Teulada, acqua ancora non potabile, i sindaci: "Non abbiamo alcun dato che attesti la conformità"

Morte di Danilo Cancedda, la madre:
Primo Piano

Morte di Danilo Cancedda, la madre: "Ti prometto che i responsabili si faranno i selfie in galera"

Villasor, grosso incendio nella zona dell'ex zuccherificio (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Villasor, grosso incendio nella zona dell'ex zuccherificio (VIDEO)

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Quartu, ecco il nuovo asfalto in viale Colombo: dal 7 luglio si traccia la segnaletica orizzontale
In Sardegna

Quartu, ecco il nuovo asfalto in viale Colombo: dal 7 luglio si traccia la segnaletica orizzontale

Bandiere blu 2025: issate anche Porto Ferro, Platamona e Porto Palmas
In Sardegna

Bandiere blu 2025: issate anche Porto Ferro, Platamona e Porto Palmas

Strage di Bologna, confermato l'ergastolo per Paolo Bellini: era lui il
Italia e mondo

Strage di Bologna, confermato l'ergastolo per Paolo Bellini: era lui il "quinto uomo"

Quartu, schianto tra due auto: chiusa viale Marconi verso Cagliari
Top News

Quartu, schianto tra due auto: chiusa viale Marconi verso Cagliari

Il cinema di Monicelli e musica dal vivo: a Cagliari l'estate si anima con
In Sardegna

Il cinema di Monicelli e musica dal vivo: a Cagliari l'estate si anima con "Si muove la città"

Augello lascia il Cagliari: “Ho sempre espresso la mia volontà nel rimanere ma la società ha fatto un’altra scelta”Clicca per vedere il video
Sport

Augello lascia il Cagliari: “Ho sempre espresso la mia volontà nel rimanere ma la società ha fatto un’altra scelta”


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy