YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Incendi, Coldiretti: “Bosco oltre il 50 % della superficie sarda, 15 anni per farlo rinascere”

incenid-oristanese

ORISTANO. "La Sardegna perde ogni anno a causa degli incendi oltre 2700 ettari di bosco (media 2011 – 2020), e considerato che per far rinascere tutto l’ecosistema servono circa 15 anni, stiamo rinunciando, a oltre 40mila ettari", lo fa sapere Coldiretti Sardegna con una nota. Media che purtroppo quest’anno si dovrà aggiornare in negativo già con i roghi di luglio, dopo che negli ultimi tre anni i dati, riguardo i boschi, erano sempre sotto i duemila ettari. L’anno horribilis degli ultimi 10 anni è stato il 2017 con oltre 5600 ettari mentre il 2018, in una delle estati più piovose di sempre, gli ettari di bosco inceneriti furono 55. 

 

Secondo Coldiretti Sardegna occorre ridare centralità alle imprese agricole e rivedere alcuni parametri rivelatesi inadeguati, che stanno impedendo agli animali di pascolare e pulire i boschi.

Bosco patrimonio collettivo. Il bosco è determinante per l’ambiente, è un grande polmone verde che consente di emettere massicce quantità di ossigeno e, allo stesso tempo, di assorbire buona parte della CO2 presente nell'aria, con un grosso contributo alla sostenibilità, alla sicurezza e alla bellezza.

Ma è anche decisivo per la sicurezza della popolazione. Non va dimenticato il suo ruolo nella tenuta idrogeologica dei territori considerato che lungo la Penisola, cosi come in Sardegna, più di 9 comuni su 10 (91,1%) sono a rischio per frane, smottamenti o alluvioni in una situazione in cui – continua la Coldiretti – gli eventi meteo estremi sono sempre più frequenti, dalle grandinate alle bombe d’acqua, e mettono in serio pericolo città e campagne. Nell’estate 2021, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dell’European Severe Weather Database (Eswd), gli eventi estremi sono aumentati  del 140%, con siccità, caldo torrido, trombe d’aria, alluvioni, bombe d’acqua e grandinate.

Patrimonio forestale. L’Italia è seconda in Europa per copertura forestale con il 38 per cento della superficie (oltre 11 milioni di ettari), è l’11% di questo patrimonio si trova in Sardegna dove oltre il 50 per cento (oltre 24.000 km2) della superficie è vocata a foresta, con meno di 1.300.000 ettari su un totale di 2.408.989. In tutto il Pianeta la copertura forestale è del 31% (circa 4 miliardi di ettari).

Per Coldiretti Sardegna serve una corretta gestione per preservare i territori e mantenere un patrimonio naturale che rappresenta una strategica risorsa turistica e ambientale.

Se da una parte 6 roghi su 10 sono di origine dolosa, dall’altra – evidenzia Coldiretti Sardegna – per effetto della chiusura delle aziende agricole, la maggioranza dei boschi si trova senza la presenza di un agricoltore che possa gestirli e curarli lasciandoli abbandonati e trasformandoli da risorsa in pericolo.

Le proposte. I boschi sono un patrimonio naturalistico. Per difenderlo occorre creare le condizioni affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli.

A cominciare “dall’innalzamento dei limiti di pascolamento nelle superfici forestali che oggi sono davvero troppo bassi con sole 3 pecore ad ettaro – spiega il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu -. Allo stesso tempo dal ministero consentano che le Pratiche locali tradizionali (Plt) abbiamo tara 30 e non 70. Da quando lentare sono aumentate gli animali non hanno più pascolato nelle zone forestali e di conseguenza hanno creato un enorme carico d’incendio sui boschi”.

Un’opportunità viene anche dalla legge di Orientamento che invita le pubbliche amministrazioni a stipulare convenzioni con gli agricoltori per lo svolgimento di attività funzionali alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale.

Ma il mondo delle campagne sono una risorsa importante anche nel post incendio per la messa in sicurezza dei territori e contrastare il dissesto idrogeologico.

Soprattutto in territori ampi come quello del Montiferru e della Planargia dove sono stati interessati diverse ettari di bosco, le aziende agricole, in un ottica di economia circolare, possono essere coinvolte per fare dei tagli sul bruciato e sistemare il frascame per contrastare  il  dissesto idrogeologico. Inoltre il bosco si rigenera molto più rapidamente se liberato del bruciato.

“Fondamentale è la tempestività nel darsi un metodo, programmare e intervenire – afferma il presidente di Coldiretti Sardegna – sia per mettere in sicurezza il territorio che le aziende agricole avvolte da un grande movimento solidaristico partito spontaneamente dal basso ma che ora necessitano, su tutto il territorio regionale interessato dai roghi devastatori, di una conta dei danni formale che possa permettere di conoscere l’entità delle perdite e le necessità per ripartire con la conoscenza di conseguenza anche dei denari necessari da programmare”.

Lo strumento individuato da Coldiretti Sardegna è una taske force che sul campo dettagli con dei dati le perdite e l’attivazione, dopo averla rimpinguata, della misura del Psr, la 5.2, che sosterrà allevatori e agricoltori nella ricostruzione delle proprie aziende.

“Come abbiamo ribadito durante l’audizione nelle Commissioni regionali IV e V – afferma il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba – il mondo agricolo è una risorsa ed è disponibile a contrastare la piaga degli incendi sia nella prevenzione, con la cura del territorio, ma anche per avere un ruolo fondamentale durante la campagna anticendio essendo delle sentinelle che presidiano il territorio”.

Intanto il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha svolto una visita istituzionale nei Comuni della provincia di Oristano colpiti dagli incendi dei giorni scorsi. Con lui la viceministra dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, e la sottosegretaria alla Transizione ecologica, Ilaria Fontana.

"Estrema vicinanza ai territori, ai sindaci, alle imprese, agli imprenditori e ai cittadini che in queste settimane hanno vissuto sulla propria pelle le devastazioni causate dagli incendi. L'obiettivo di oggi è confermare che lo Stato c'è", hanno detto.

 

 

 

 

Redazione
News
10 Agosto 2021

Altre in primo piano

Scogli imbrattati a Foxi Lioni, il gruppo V_V risponde:
Primo Piano

Scogli imbrattati a Foxi Lioni, il gruppo V_V risponde: "Solo i nazisti ci definiscono vandali"

Morto da due mesi, ma alla Camera si discute il differimento di Mesina:
Primo Piano

Morto da due mesi, ma alla Camera si discute il differimento di Mesina: "Trascuratezza sul caso"

La più grande riforestazione marina nel Mediterraneo si farà a Cala di Volpe (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

La più grande riforestazione marina nel Mediterraneo si farà a Cala di Volpe (VIDEO)

Strade sarde: basta incroci a raso sulla 130, ma i fondi delle provinciali sono dimezzati
Primo Piano

Strade sarde: basta incroci a raso sulla 130, ma i fondi delle provinciali sono dimezzati

Azzurra E Giorgia Famiglia 1
Primo Piano

"Sarai figlia di due mamme, basta diritti negati": la gioia in Sardegna per la storica sentenza della Consulta

“L’Isola che accoglieClicca per vedere il video
Primo Piano

“L’Isola che accoglie", oltre un milione e mezzo di euro per rendere le spiagge più accessibili anche per i disabili in Sardegna

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Il Tg della sera - 22 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 22 Maggio 2025

Scogli imbrattati a Foxi Lioni, il gruppo V_V risponde:
Primo Piano

Scogli imbrattati a Foxi Lioni, il gruppo V_V risponde: "Solo i nazisti ci definiscono vandali"

La garante dei detenuti in Sardegna: Clicca per vedere il video
Top News

La garante dei detenuti in Sardegna: "In carcere vivi il dolore, mille all'anno ci finiscono ingiustamente" (Video)

Morto da due mesi, ma alla Camera si discute il differimento di Mesina:
Primo Piano

Morto da due mesi, ma alla Camera si discute il differimento di Mesina: "Trascuratezza sul caso"

Arriva il primo treno a Idrogeno verde in Sardegna: tratta Aeroporto - Alghero centro
In Sardegna

Arriva il primo treno a Idrogeno verde in Sardegna: tratta Aeroporto - Alghero centro

Mina firma il rinnovo: sarà un giocatore del Cagliari sino al 2028
Sport

Mina firma il rinnovo: sarà un giocatore del Cagliari sino al 2028


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy