YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Sanità dell'Oristanese allo sfascio, difendiamola": 50 sindaci bloccano la 131

un-momento-della-manifestazione-per-la-sanita-sulla-131

ORISTANO. Erano una cinquantina i sindaci della provincia di Oristano che questa mattina hanno manifestato lungo la strada statale 131 in difesa del sistema sanitario territoriale.

I sindaci, in fascia tricolore e con il gonfalone, e i consigli comunali dei tre distretti sanitari della provincia di Oristano, si sono ritrovati sulla Carlo Felice, all’altezza di Tramatza, in direzione nord, per manifestare e rilanciare la vertenza sanità.

Nei mesi scorsi più volte i rappresentanti delle istituzioni comunali hanno lanciato il grido di allarme di un territorio dove il sistema sanitario è alle prese con una profonda crisi. Lo hanno fatto a Cagliari, davanti e dentro al palazzo del Consiglio regionale, a Oristano davanti alla Assl e in piazza Roma, a Solarussa e a più riprese in riunioni, assemblee, incontri, comunicati e conferenze stampa. Oggi ci hanno riprovato, rivolgendosi ai più alti livelli istituzionali per chiedere una immediata inversione di rotta e il rispetto del diritto alla salute da parte dei cittadini di tutta la provincia.

un-momento-della-manifestazione-per-la-sanita-sulla-131---2

La Carlo Felice per un quarto d’ora è stata chiusa e il traffico è stato deviato sulla complanare. Il corteo degli amministratori comunali ha potuto sfilare e rendere pubblico un documento molto duro che denuncia lo stato di crisi della sanità oristanese.

Questo il testo che in rappresentanza di tutti i Comuni della Provincia di Oristano è stato sottoscritto dai presidenti dei tre Distretti sanitari Andrea Lutzu per Oristano, Francesco Mereu per Ales Terralba e Stefano Licheri per Ghilarza Bosa:

Il tempo dei buoni propositi e degli auspici è scaduto.

I troppi problemi della sanità oristanese, ben noti, denunciati da anni e ben lungi dall’essere risolti, peggiorano nel tempo.

Le criticità, aggravatesi nei mesi caratterizzati dall’emergenza covid-19, hanno messo in evidenza i tanti punti deboli che ereditiamo da scelte politiche ed organizzative del passato e purtroppo del presente.

È tempo di risposte concrete, di invertire una direzione che senza mezzi termini sta condannando i cittadini dell’intera provincia oristanese ad una grave e progressiva diminuzione dei servizi sanitari ospedalieri e della medicina, della quale non si vede soluzione.

Come Sindaci dei tre Distretti Socio-Sanitari della Provincia di Oristano ci abbiamo provato in tutti i modi.

Abbiamo chiesto, più volte, che l’attenzione del mondo politico regionale e dei responsabili regionali e locali delle istituzioni sanitarie si concentrassero in maniera decisa sulle condizioni di un sistema che dovrebbe garantire alla popolazione prestazioni sanitarie accessibili minime.

Si perde il conto di delibere di Consiglio Comunale, incontri, dibattiti, documenti, comunicati, manifestazioni, spesso svolti assieme ai sindacati, ai comitati e alle associazioni.

Tutto questo, finora, non è bastato, ma non ci arrendiamo.

Il territorio di Oristano deve essere assistito da un servizio ospedaliero oggi gravemente compromesso dalla chiusura di reparti e dalla parzialità dei servizi. Si parla di mancanza di personale, mancanza di medici e di infermieri, mancanza di attrezzature, di lavori non eseguiti. Si possono citare, a solo titolo di esempio per il San Martino di Oristano, le croniche difficoltà del pronto soccorso a causa del personale sottodimensionato, le criticità che riducono notevolmente l’operatività delle sale di emodinamica che dovrebbe invece essere attiva h 24, la drammatica carenza di anestesisti.

È evidente che manca anche la capacità e la chiara volontà politica e organizzativa che consenta al sistema sanitario della Provincia di Oristano di uscire dal tunnel dello sbriciolamento dei servizi essenziali centrali e periferici nel quale è piombata.     

Basta coi turni massacranti, con reparti sguarniti che forniscono prestazioni ridotte o a singhiozzo; interi ambiti territoriali senza medico di base, senza pediatra; malati con gravi fragilità costretti a sacrifici massacranti o non assistiti.

Basta con l’assenza di soluzioni, basta con i tentativi continui che falliscono miseramente, coperti da giustificazioni che spesso hanno il sapore del ridicolo.

A questo scenario noi sindaci dell’Oristanese ci opponiamo, è tempo che ognuno si assuma per intero le proprie responsabilità.

Scendiamo nuovamente in campo accompagnati dai nostri consigli comunali. Portiamo con noi i gonfaloni, simboli delle comunità che rappresentiamo.

Scendiamo in campo, uniti, a nome di tutti i cittadini, per dire con forza al governo regionale, ai rappresentanti politici dell’Oristanese, ai manager della sanità che il tempo dei buoni propositi ormai è scaduto.

Vogliamo risposte, azioni e gesti concreti.

Ci riserviamo, nel caso non arrivino le risposte richieste, di attuare continuativamente altre forma di protesta incisive fino ad ottenere i risultati attesi dai cittadini della Provincia di Oristano.

 

Redazione
News
22 Luglio 2021

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy