YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"La Sardegna produce il 38% di energia in più del necessario": ma piovono le richieste per l'eolico

 

CAGLIARI. La Sardegna produce il 38% di energia in più rispetto a quella che le serve. Il surplus viene esportato. Ma continuano a piovere richieste di autorizzazioni per la realizzazione di impianti eolici o fotovoltaici. Che, secondo gli ecologisti, servono solo a chi li installa - grazie agli incentivi - e non alla popolazione. Che, anzi, ne ha un doppio danno. Il primo: in bolletta si trova i costi per coprire le sovvenzioni e intorno ha un ambiente stravolto e trasformato. 

L'ultima richiesta arrivata all'attenzione degli uffici competenti riguarda i monti tra Siurgus Donigala e Selegas: la Siurgus Srl, nome sardo ma testa a Milano, vuole piazzare 14 aerogeneratori alti 220 metri con una potenza complessiva di 92,4 MegaWatt. Se si considera che sono necessarie fondazioni, strade e opere di connessione alla rete, si comprende che l'estensione dell'area interessata è di 720 ettari. In un territorio, Pranu Nieddu.  coperto da un bosco di querce secolari, scrive l'associazione Copagri nelle osservazioni depositate al ministero dell'Ambiente. 

Secondo un report dell'associazione ecologista Gruppo di Intervento giuridico "in Sardegna, al 20 maggio 2021, risultavano presentate ben 21 istanze di pronuncia di compatibilità ambientale di competenza nazionale o regionale per altrettante centrali eoliche, per una potenza complessiva superiore a 1.600 MW, corrispondente a un assurdo incremento del 150% del già ingente comparto eolico isolano".  A queste si somma un’ottantina di richieste di autorizzazioni per nuovi impianti fotovoltaici. Complessivamente sarebbero interessati più di 10 mila ettari di boschi e terreni agricoli.

"Ormai il quadro è chiaro", è l'accusa, "a mare e in terra la Sardegna sembra proprio destinata a diventare una piattaforma di produzione energetica, un’Isola destinata all’ennesima servitù". Ecco il quadro degli impianti esistenti: 

* 18 impianti idroelettrici (potenza efficiente lorda MW 466,4; producibilità media annua GWh 607,6);

* 52 impianti termoelettrici (potenza efficiente lorda MW 2.386,1; potenza efficiente netta MW 2.168,8);

* 593 impianti eolici (potenza efficiente lorda MW 1.054,9);

* 38.014 impianti fotovoltaici (potenza efficiente lorda MW 872,6);

* energia richiesta in Sardegna: GWh 9.171,5 energia prodotta in più rispetto alla richiesta: GWh +3.491,5 (+38,1%).

* produzione energia: GWh 13.630,6 (lorda); produzione netta per il consumo: GWh 12.809,9.

Secondo il Grig è ovvio che "in base alla contenuta capacità di esportazione dell’energia fuori dall’Isola e all’impossibilità concreta di “immagazzinare” l’energia rinnovabile prodotta, l’energia così prodotta dall’impianto in progetto sarebbe, di fatto, utilizzata solo a vantaggio del soggetto produttore (insieme a incentivi e benefici vari) e non dalla collettività nazionale, pur obbligata per legge ad acquistarla". 

 

 
Redazione
News
29 Giugno 2021

Altre in primo piano

A Cagliari la
Primo Piano

A Cagliari la "corsa dell'indignazione" per Gaza: "Non c'è più tempo"

Da maggio 2026 il volo diretto da Olbia a New York: l’annuncio ufficiale
Primo Piano

Da maggio 2026 il volo diretto da Olbia a New York: l’annuncio ufficiale

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino
Primo Piano

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino

Fine vita, Bartolazzi assente durante la discussione in aula?
Primo Piano

Fine vita, Bartolazzi assente durante la discussione in aula? "Sì, ma era giustificato"

Soccorsi estivi in aumento rispetto al 2024 in Sardegna, Areus:
Primo Piano

Soccorsi estivi in aumento rispetto al 2024 in Sardegna, Areus: "Vogliamo nuovi presidi"

Todde incontra Nordio:
Primo Piano

Todde incontra Nordio: "Detenuti al 41bis in Sardegna? Nessuna decisione definitiva"

Altre notizie

Sequestri e perquisizioni contro lo streaming illegale nel Cagliaritano: scoperta una Clicca per vedere il video
Top News

Sequestri e perquisizioni contro lo streaming illegale nel Cagliaritano: scoperta una "filiera della pirateria"

A Cagliari la
Primo Piano

A Cagliari la "corsa dell'indignazione" per Gaza: "Non c'è più tempo"

Da maggio 2026 il volo diretto da Olbia a New York: l’annuncio ufficiale
Primo Piano

Da maggio 2026 il volo diretto da Olbia a New York: l’annuncio ufficiale

Barca in balia delle correnti dopo l'avaria: paura per un pescatore sul lago Omodeo
In Sardegna

Barca in balia delle correnti dopo l'avaria: paura per un pescatore sul lago Omodeo

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino
Primo Piano

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino

Fine vita, Bartolazzi assente durante la discussione in aula?
Primo Piano

Fine vita, Bartolazzi assente durante la discussione in aula? "Sì, ma era giustificato"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy