CAGLIARI. Il 12 giugno ha comprato online due biglietti per il volo Alitalia Roma-Cagliari del 15, per sé e per il figlio. Quando si è presentato a Fiumicino, la brutta sorpresa per Luca Barretta, che ha inviato una lettera al Corriere della Sera per denunciare l'ingiustizia: al banco del check-in gli hanno spiegato che da quel giorno entrava in vigore la nuova tariffa (diversa tra residenti e no) e che avrebbe dovuto aggiungere la differenza.
"Ho effettuato l'acquisto prima del cambio delle tariffe", spiega, "ho chiesto spiegazioni all'addetto della biglietteria ma non ho ricevuto risposta". Per partire, ha dovuto spendere altri soldi, "ma voglio capire come chiedere il rimborso per riavere quello che ho speso e che, secondo me, non era dovuto".
Mentre non si scioglie ancora un nodo, sempre a proposito di biglietti. Alitalia, forse già ad agosto e quindi nel pieno della stagione turistica, potrebbe lasciare il posto alla nuova compagnia Ita, che ha ricevuto il via libera dalla Ue. Il problema? Sarà necessaria la discontinuità aziendale, secondo la commissione di Bruxelles, quindi i biglietti comprati con Alitalia non verranno trasferiti sulle rotte che saranno gestite da Ita. E chi compra adesso per il futuro potrebbe aspirare al massimo al rimborso. Ma no, nel viaggio no.