CAGLIARI. Dopo oltre due settimane di zona rossa, che ne hanno seguito altrettante in arancione, si vede una decisa piegatura della curva della circolazione del virus in Sardegna. Resta alto il numero delle vittime ma, ormai è provato, quello dei morti per Covid è l'ultimo dato a calare.
Il dettaglio, per capire. Secondo l'ultimo bollettino dell'unità di crisi della Regione sono stati rilevati 199 nuovi casi. L'Isola quindi resta sotto quota 200 a fronte di 3516 tamponi dei quali si sono conosciuti i risultati. I sardi testati sono stati però 3.198. Il tasso di positività reale, quindi il rapporto positivi/soggetti sottoposti a tampone, si attesta al 6,22%. In calo rispetto al trend della scorsa settimana. Dei nuovi casi, 80 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 19 nel Sud Sardegna, 22 a Oristano, 18 a Nuoro, e 60 in provincia di Sassari.
Numeri, quelli odierni, che fanno calare a 110 il tasso di incidenza, che indica i nuovi casi per 100mila abitanti nell'arco di sette giorni. Era a 162 solo due settimane fa. Sono solo due i nuovi ingressi in terapia intensiva registrati nelle ultime 24 ore, con un totale di posti letto occupati che scende a 46, uno in meno di ieri. Nonostante l'altissimo numero di vittime, nove, che fanno salire il bilancio a 20 in due giorni, cresce il numero di ricoverati in area medica: sono 371, nove più di ieri.

Finalmente si blocca invece il numero degli attualmente positivi: in isolamento domiciliare risultano 17.131 sardi contagiati. Nel frattempo oggi sono stati registrati 402 guariti. Il numero più alto del 2021. L'ultimo trend si attestava intorno ai 300. Ma fino a due settimane fa si viaggiava intorno ai 100 guariti al giorno, quando andava bene. E la Sardegna continua a essere la quarta regione in Italia per numero di attualmente positivi rispetto alla popolazione. Inverosimile: l'Isola ha vissuto un lungo periodo con dati che l'hanno portata in fascia bianca, quindi con basso numero di contagi, e nel frattempo le negativizzazioni sarebbero dovute crescere. Invece no, è successo solo negli ultimi giorni.