CAGLIARI. Aria fredda nord europea e instabilità caratterizzeranno l'evoluzione meteo del fine settimana su tutto il bacino del Mediterraneo che si troverà impegnato di un'estesa circolazione depressionaria in lento movimento verso la penisola balcanica. Rovesci, temporali e nevicate ci terranno compagna fino all'inizio della prossima settimana.
Sabato i cieli si presenteranno irregolarmente nuvolosi su tutti i settori già dal mattino con rovesci ed occasionali temporali che risulteranno più diffusi su gran parte del territorio regionale durante le ore pomeridiane, sconfinando fino alle coste orientali e meridionali. Nevicate sul Gennargentu oltre i 1400 metri. Temperature stazionarie e comprese tra 12°C e 16°C. Venti deboli di direzione variabilmente almeno sino al pomeriggio, tendenti poi a disporsi progressivamente a maestrale. Mari in genere mossi. Poco mosso il Tirreno.
Poche novità nella giornata di domenica che vedrà ancora diffuse precipitazioni durante il pomeriggio, soprattutto sui settori interni, orientali e meridionali con quota neve in calo fino a 1200 metri durante i fenomeni più intensi. Maggiori aperture, seppur temporanee, sull'Oristanese ed il Sassarese. Temperature in calo e comprese tra 10°C e 14°C. Venti moderati di maestrale con rinforzi fino ad intensità di burrasca sui settori meridionali nella seconda metà di giornata. Mari in genere mossi con moto ondoso in aumento sul Mare di Sardegna.