YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Lavoro, la Sardegna in ginocchio per il virus: 27% di occupati in meno, fermo un giovane su due

Resturan

 

CAGLIARI. Tracollo degli occupati: 27% in meno. E sono il 28% in più coloro che, non avendo un lavoro, hanno anche smesso di cercarlo: nelle tabelle vanno sotto la voce "inattivi". Nella realtà sono i disperati, quelli che non hanno nemmeno più un'illusione. È devastante il quadro del mercato del lavoro in Sardegna nel 2020 tracciato dall'Aspal, l'agenzia regionale per il  Lavoro. 

 

Le donne e i giovani sono quelli che hanno pagato il prezzo più alto in termini di occupazione aggravando un dato già negativo. Attualmente il tasso di occupazione è del 45,1% per le donne contro il 59% degli uomini mentre il tasso di disoccupazione giovanile registra un 40,9%, contro il 29,4% della media nazionale. Peggiora ancora  la qualità del lavoro perché crescono i contratti part-time rispetto ai full-time e quelli a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato, dunque maggiore precarietà ed erosione del reddito familiare.  

Anche il raffronto con le medie nazionali e del Mezzogiorno d'Italia non è positivo. Il report evidenzia che in Sardegna il mercato del lavoro è peggiorato in modo netto: riduzione degli occupati del 5% (contro il -2% sia a livello nazionale che del Mezzogiorno); incremento degli inattivi del +7% (contro il +4% della media nazionale e il +3% del Mezzogiorno). 

La crisi non ha ovviamente colpito in modo uniforme tutto e tutti.  Dai raffronti a livello provinciale emerge che Sassari, forse per il peso che in questo territorio ha il settore turistico, è la provincia che ha i dati peggiori (-11% di occupati, +15% di inattivi). I territori dei CPI che hanno sofferto di più sono quelli a forte vocazione turistica (come Olbia, Castelsardo e Muravera) e quelli che ospitano i grandi hub di servizi a livello regionale (Cagliari e Sassari). La crisi sembra invece aver risparmiato maggiormente i territori dei Centri per l'impiego dove è presente un settore agricolo forte come Terralba, Senorbì, Isili, Sanluri e Bonorva: in queste aree le variazioni percentuali negative delle assunzioni sono molto inferiori alla media degli altri territori regionali. 

I settori che hanno subito un calo percentuale più marcato delle assunzioni sono quelli che necessitano della presenza fisica del cliente come alberghi e ristoranti e le attività artistiche. Il settore agricoltura e pesca mantiene gli stessi livelli di assunzioni del 2019 e due settori addirittura crescono: servizi domestici e servizi finanziari: quest'ultimo è cresciuto del 23% come numero di assunzioni: segno che per far fronte alle ristrettezze della crisi, molte famiglie e imprese sono state costrette a ricorrere al credito in misura maggiore che in passato. 

Da segnalare inoltre che i livelli di istruzione continuano ad avere un valore elevato: i tassi di occupazione tra i laureati sono più che tripli rispetto a chi ha la licenza elementare o nessun titolo (il 77,5% contro il 25,8%) inoltre nel 2020 il tasso di occupazione dei laureati non solo non è diminuito ma è addirittura lievemente cresciuto. 

 

Redazione
News
07 Aprile 2021

Altre in primo piano

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura

La Regione sulla filiera del sale sardo:
Primo Piano

La Regione sulla filiera del sale sardo: "Dobbiamo sfruttarne le potenzialità"

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri
Primo Piano

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre:
Primo Piano

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre: "Ministro Lollobrigida si è messo a disposizione"

Altre notizie

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso
Top News

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante:
Top News

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante: "Isola trattata come una subcolonia"

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni
Italia e mondo

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy