YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

L'anomalo picco di morti nel 2020 in Sardegna: non di Covid, ma per colpa del Covid

Troppo-morti-Sardegna

CAGLIARI. I morti certificati per Covid in Sardegna a oggi, sabato 6 marzo 2021, sono stati 1.183. L'Isola, che adesso vive un regime da zona bianca perché il virus ha allentato la presa e circola meno, è stata tra le regioni che in termini assoluti hanno pianto meno vittime causate dall'epidemia. Ma c'è un'anomalia che la riguarda nelle tabelle dell'Istat che con i freddi numeri rappresentano la mortalità in Italia nel 2020: la Sardegna è la regione del sud dove si è registrato il maggiore incremento del numero di morti per tutte le cause, non solo Covid correlate. E per il periodo giugno-settembre, quando il virus da questa parte del Tirreno non esisteva, o quasi, è la regione che ha patito la più alta crescita di mortalità. 

Ottobre-dicembre-e-totaleLO STUDIO. L'Istat ha riportato un bollettino di guerra (qui il dossier). Perché da allora, dal secondo conflitto mondiale, non c'erano stati oltre 700mila morti nell'arco di un anno, come successo nel 2020. Il Covid è la causa. E per certificarlo l'Istituto di statistica ha scomposto i dati: da una parte i decessi causati dal virus, dall'altra  quelli per tutte le cause (virus compreso). Ed è stata fatta la comparazione con la media degli anni che vanno dal 2015 al 2019, che rappresentano un periodo ordinario, senza epidemia. Territori come la Lombardia hanno  segnato un +36,6%. E il Covid ha pesato. Come in Piemonte (+22,9%) e altre regioni del nord. Il coronavirus lì ha dilagato fin dal primo momento. E ha fatto una strage. 

I DATI SARDI. E in Sardegna? Se si guarda solo al virus, i conti sembrano non tornare.  Il numero di morti (per tutte le cause) nel 2020, in totale 18.994,  è salito del 12,8% rispetto alla media del quadriennio precedente. Le tabelle certificano che  "solo" 858 sono da attribuire al Covid. La media dell'incremento per le regioni del sud è stata del 7,7%. Addirittura, con un focus sul periodo giugno-settembre, quindi d'estate, quando il numero dei positivi sull'Isola era intorno alla decina, si scopre che le morti rispetto allo stesso periodo del quadriennio precedente sono aumentate del 7,9%:  il dato più alto d'Italia. Un paragone, per capire: l'estate lombarda ha fatto contare solo il 2,3% di vittime in più. 

 

L'IPOTESI. Durante il lockdown, e nella fase della ripresa dell'epidemia, gli ospedali sono stati chiusi. Le visite sono saltate, la prevenzione è stata azzerata. In Sardegna come nel resto d'Italia.  E le conseguenze le spiega l'Istat, nell'illustrare le tabelle: "L’eccesso di mortalità può fornire un'indicazione dell'impatto complessivo dell’epidemia, non solo tenendo conto dei decessi attribuiti direttamente a Covid-19, ma anche di quelli che possono essere sottostimati o indirettamente collegati, come le morti causate da un trattamento ritardato o mancato a causa di un sistema sanitario sovraccarico". E quelle morti che sono sopraggiunte perché il virus ha paralizzato l'assistenza sanitaria. Per tutte le patologie.  

Marzo-settembre

Contagi-cumulati

 
Redazione
News
08 Marzo 2021

Altre in primo piano

Riunione Ospedale San Camillo
Primo Piano

"Da un anno senza pediatra e pochi medici": riesplode la protesta all'ospedale di Sorgono

Spaventoso scontro frontale fra auto e camion sulla provinciale 73: due feriti
Primo Piano

Spaventoso scontro frontale fra auto e camion sulla provinciale 73: due feriti

Incendi dolosi, furti e distruzione: vandali scatenati a Cagliari. Zedda:
Primo Piano

Incendi dolosi, furti e distruzione: vandali scatenati a Cagliari. Zedda: "Estirpiamo questi episodi"

Stangata del canone ai
Primo Piano

Stangata del canone ai "caddozzoni", colpa di Zedda? "No, la nuova Giunta ci viene incontro"

Controllori aggrediti e feriti a bordo di un bus a Cagliari, Ctm:
Primo Piano

Controllori aggrediti e feriti a bordo di un bus a Cagliari, Ctm: "Grazie ai carabinieri per la rapidità dell'intervento"

Cagliari, vandalizzato e incendiato il centro di quartiere per ragazzi di Is Mirrionis
Primo Piano

Cagliari, vandalizzato e incendiato il centro di quartiere per ragazzi di Is Mirrionis

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Smantellato un vasto traffico di cannabis tra Sardegna e Nord Italia, due misure cautelari
Top News

Smantellato un vasto traffico di cannabis tra Sardegna e Nord Italia, due misure cautelari

Riunione Ospedale San Camillo
Primo Piano

"Da un anno senza pediatra e pochi medici": riesplode la protesta all'ospedale di Sorgono

“Moda in segni: bellezza che unisce”, Miss Universo fa tappa a Iglesias
In Sardegna

“Moda in segni: bellezza che unisce”, Miss Universo fa tappa a Iglesias

Sassari, donate all'ospedale 4 auto elettriche per i bimbi della Pediatria
In Sardegna

Sassari, donate all'ospedale 4 auto elettriche per i bimbi della Pediatria

Bimbo di 3 anni cade dal balcone a Milano: è grave
Italia e mondo

Bimbo di 3 anni cade dal balcone a Milano: è grave

Giornata dell’infermiere, Bartolazzi:
In Sardegna

Giornata dell’infermiere, Bartolazzi: "Sono indispensabili, al pari dei medici"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy