CAGLIARI. Ultime ore con temperature miti, poi la Sardegna - come il resto d'Italia - andrà incontro a un crollo verticale delle temperature. Nel Cagliaritano si sfiorerà lo 0, ma bel al di sotto scenderanno le colonnine in molte zone dell'interno, con picchi di -10 nelle vallate.
“Dalla serata di venerdì avremo precipitazioni diffuse in tutta la Sardegna che si protrarranno anche nella giornata di sabato”, spiega Andrea De Sario, metereologo dell’Aeronautica Militare di Decimannu, “poi si aprirà una sorta di porta da nord est, dalla quale entrerà aria fredda che comincerà ad affluire sull'Italia e sulla Sardegna portando temperature molto basse”.

Il crollo si verificherà proprio da sabato. “Già dalla notte si avranno temperature minime molto basse, Cagliari registrerà una minima di 2 gradi e una massima di 8, alla fine della mattinata si avranno nell'Isola precipitazioni a carattere nevoso, ma in alta quota e scarse”, dice De Sario, “Fonni potrebbe raggiungere anche -5 gradi”.
Le temperature molto più basse si registreranno da domenica. “Sulle cime dell’entroterra si potranno toccare i meno 10 gradi”. Il weekend inoltre sarà caratterizzato anche da venti molto intensi che porterà il fenomeno del wind chill. “Ovvero un raffreddamento dovuto al vento, in questa situazione la temperatura percepita può raggiungere i -18 gradi: perciò massima attenzione ai geloni, e copritevi bene se volete andare a vedere i fiocchi di neve”.