YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

In Sardegna tornano tra i banchi 37mila studenti: "Finalmente"

 

 

 

CAGLIARI. Anche in Sardegna si torna tra i banchi dopo tre mesi di didattica a distanza. Oggi il suono della campanella era per 37mila studenti perché in aula si inizia con il 50 per cento della presenza. Il resto dei ragazzi (in tutta l’isola se ne contano 73mila) dovranno seguire le lezioni online, poi si alterneranno ogni settimana.

“Siamo tutti contenti, la didattica a distanza non è stata facile per nessuno perché abbiamo dovuto tutti trovare nuovi metodi, sia di studio, sia per i professori che si sono dovuti adeguare a un insegnamento diverso, l’attenzione quando siamo a casa cala”, dice Giulietta Sanna che frequenta la quinta b del liceo classico Siotto, “purtroppo non è la stessa cosa, oggi dobbiamo fare i conti con mascherine, distanziamento, banchi singoli, non posso più stare con la mia compagna di banco”.

Tra i ragazzi in viale Trento, in attesa di varcare il cancello, c’è anche chi si lamenta dei trasporti, nonostante l’associazione che rappresenta le aziende private di trasporto pubblico locale e noleggio autobus, proprio in vista della riapertura delle scuole, ha messo a disposizione 250 mezzi. “Siamo qui da tre quarti d’ora perché i pullman non sono organizzati bene, quindi dobbiamo venire a scuola presto, e sperare che i nostri genitori ci accompagnino”, dice Alice Serra che frequenta la quinta i del liceo Siotto, “stesso discorso al rientro, usciamo alle 15, molti compagni dovranno attendere due ore prima di tornare a casa. Troppi pochi controlli e i pullman erano strapieni anche oggi”. E dove c’è assembramento, riaffiora la paura del virus anche in un periodo in cui i contagi sono in calo.

“Ho paura per la mia famiglia, i miei nonni, per tutti”. Non nasconde i suoi timori neanche Daniele Meloni, lui frequenta la quinta B dello stesso liceo. “Il rientro a scuola è sempre piacevole per gli studenti, ma le condizioni non sono le più sicure, anche rimanendo a un metro di distanza dai miei compagni e con la mascherina, se una persona della mia classe dovesse contrarre il covid, dovrei fare la quarantena anche io”. Lo studente, che è arrivato in pullman da San Sperate, ha assicurato che il viaggio “è stato molto più sicuro rispetto a settembre, la situazione è migliorata e abbiamo anche due linee in più”. Matilde Siddi Pillai, rappresentante d’istituto del Siotto, mentre attende il suono della campanella insieme ai suoi compagni, dice che il rientro a scuola “è una conquista, anche se stare tutti qua fuori non è il massimo, sono arrivata in pullman e non si è registrata una bella situazione come ci avevano promesso, era carico”.

Nessun volontario della protezione civile o alpini in pensione per evitare gli assembramenti davanti agli ingressi degli istituti (almeno al Siotto non c’erano), coordinava il tutto il dirigente in persona. “Le cose sono più complicate di quanto sembra, moltiplicare gli ingressi, cioè farne tre e poi quattro, richiede più controllo e più personale”, dice Aldo Pillittu che guida il liceo classico Siotto, “comunque tutto è andato in maniera abbastanza ordinata, adesso dobbiamo perfezionare alcuni aspetti e lavorare a raccordo con i trasporti che è la cosa più importante”.

 
Redazione
News
01 Febbraio 2021

Altre in primo piano

La Cei con Baturi:
Primo Piano

La Cei con Baturi: "Gioia e commozione per Papa Leone, saremo Chiesa che costruisce ponti"

Papa Leone, Todde:
Primo Piano

Papa Leone, Todde: "Siamo certi che la nostra terra riceverà la stessa attenzione data da Francesco"

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro
Primo Piano

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro

Bando Continuità aerea, Piras (FI) attacca:
Primo Piano

Bando Continuità aerea, Piras (FI) attacca: "La Regione spaccia il ritardo per successo"

Cagliari, sabato l'ultimo saluto alla ginecologa Cosmi:
Primo Piano

Cagliari, sabato l'ultimo saluto alla ginecologa Cosmi: "Nel cuore di colleghi e pazienti"

Gasparri attacca Todde su decadenza, Licheri replica:
Primo Piano

Gasparri attacca Todde su decadenza, Licheri replica: "Lezioni da chi ha votato Ruby"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

La Cei con Baturi:
Primo Piano

La Cei con Baturi: "Gioia e commozione per Papa Leone, saremo Chiesa che costruisce ponti"

Primo Papa americano, Trump:
Italia e mondo

Primo Papa americano, Trump: "Grande onore per noi, non vedo l'ora di incontrarlo"

Papa Leone, Todde:
Primo Piano

Papa Leone, Todde: "Siamo certi che la nostra terra riceverà la stessa attenzione data da Francesco"

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV
Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV

Il Tg della sera - 8 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Maggio 2025

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro
Primo Piano

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy