CAGLIARI. "Per creare un vero e proprio "modello Sardegna" ci avvarremo di Andrea Crisanti, che ha scelto di collaborare con la nostra Regione spendendo parole di apprezzamento per quanto abbiamo fatto in questi mesi nella gestione della pandemia". Così il presidente della regione Christian Solinas ha annunciato il reclutamento in Sardegna del professore ordinario di Microbiologia all’Università di Padova e direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Crisanti collaborerà a titolo gratuito per l'attuazione del programma di screening di massa messo in campo dalla Regione, che ha acquistato oltre due milioni di test rapidi per intercettare tutti i contagiati dal virus nell'Isola (qui la notizia).
Nella prima fase della pandemia è l'uomo che ha tenuto sotto controlli la circolazione del virus in Veneto. Dopo dissidi con il governatore Luca Zaia aveva accettato di avvicinarsi al ministero della Salute guidato da Roberto Speranza. E adesso darà il suo supporto alle azioni di Villa Devoto contro il virus in Sardegna. Proprio ieri, in un'intervista alla Nuova Sardegna, il professore aveva detto che l'isola potrebbe sconfiggere l'epidemia anche senza vaccino: "L’isolamento, sommato alla scarsa densità di popolazione, può diventare un fattore determinante se accompagnato da uno screening di massa che si potrebbe effettuare con i tamponi rapidi", ha spiegato.