YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Fumi di Molentargius, l'Arpas getta acqua sul fuoco: "Tutto nella norma"

QUARTU. Risultano nella media dei limiti di legge i primi dati della qualità dell’aria rilevati nella zona vicina al parco di Molentargius. Si tratta dei valori degli inquinanti in atmosfera, registrati ieri della stazione mobile e validati oggi dall’Arpas. Infatti, come annunciato ieri al Coc (Centro operativo comunale) di Quartu, alla presenza dell'assessora regionale all'Ambiente Donatella Spano, la Direzione tecnico-scientifica dell'Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente ha oggi potuto fornire i primi risultati della campagna di monitoraggio della qualità dell’aria realizzata con la stazione mobile ubicata nella scuola di via Turati. Tutto il dettaglio è stato inviato oggi al Coc.

Vos-Quartu-Spegnimento-Molenargius

IL RIEPILOGO TECNICO. L’anidride solforosa (SO2) evidenzia un massimo orario di 3,5 microgrammi per metrocubo. La normativa prevede che la media oraria di 350 microgrammi per metrocubo non debba essere superata per più di 24 volte per anno civile. La media giornaliera di SO2 è di 2,9 microgrammi per metrocubo, a fronte di un limite di legge fissato a 125 microgrammi per metrocubo da non superare più di 3 volte in un anno civile. Il biossido di azoto (NO2) ha manifestato un massimo orario di 14 microgrammi per metrocubo. Il limite normativo è di 200 microgrammi per metrocubo, da non superare più di 18 volte nell'anno civile. L’ossido di carbonio (CO) presenta massimi orari di 0,5 milligrammi per metrocubo. Il limite normativo è di 10 milligrammi per metrocubo sulla media di otto ore. Si evidenzia per l’ozono (O3) una media oraria massima di 97 microgrammi per metrocubo; non si rileva il superamento del valore obiettivo dell’ozono (la normativa indica che la media di otto ore di 120 microgrammi per metrocubo non deve essere superata per più di 25 volte come media triennale). Le soglie di informazione, di 180 microgrammi per metrocubo, e quella di allarme, di 240 microgrammi per metrocubo, non sono state superate. In relazione alle polveri sottili (PM10), non si riscontra il superamento della media giornaliera, con un valore di 41 microgrammi per metrocubo; si evidenzia che contemporaneamente la stazione della rete regionale CENQU1 (Quartu Sant’Elena, via Perdalonga) si registra una media giornaliera di 22 microgrammi per metrocubo. La normativa indica che la media giornaliera di 50 microgrammi per metrocubo non deve essere superata per più di 35 volte in un anno civile. Per quanto concerne il benzene (C6H6), i valori hanno una media giornaliera di 2,5 microgrammi per metrocubo; si rileva che contemporaneamente la stazione della rete regionale CENQU1 si registra una media giornaliera di 0,2 microgrammi per metrocubo. La normativa indica che la media annuale non deve essere superiore a 5 microgrammi per metrocubo. Si sottolinea che prosegue regolarmente il campionamento finalizzato alla determinazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e diossine (PCDD e PCDF). In conclusione, non si evidenzia nessun superamento dei limiti normativi, sebbene siano evidenti, per PM10 e benzene, dei valori più elevati rispetto alla stazione rappresentativa dell’inquinamento medio cittadino (CENQU1).

Terra-dei-fuochi-Molentargius-dallalto

GLI ALTRI VALORI. I dati di diossina e Ipa (idrocarburi policiclici aromatici) contenuti nelle polveri sottili richiederanno una tempistica più lunga, perché la metodologia, per avere una risposta analitica significativa, necessita di una quantità di campione sufficiente da prelevare quindi su più giorni.

Redazione
News
27 Settembre 2017

Altre in primo piano

Incendio fra Monastir e Villasor: un'azienda colpita dalle fiamme
Primo Piano

Incendio fra Monastir e Villasor: un'azienda colpita dalle fiamme

Dermatite dei bovini, al via il piano di vaccinazione ufficiale: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Dermatite dei bovini, al via il piano di vaccinazione ufficiale: "Campagna a tappeto per eradicare il virus”

Enorme incendio a San Gavino: il fumo arriva fino al Cagliaritano (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Enorme incendio a San Gavino: il fumo arriva fino al Cagliaritano (Video)

Allarme nel carcere minorile di Quartucciu:
Primo Piano

Allarme nel carcere minorile di Quartucciu: "Tasso di affollamento del 150%"

Agricoltura Youtg
Primo Piano

"Quasi 93 miliardi in meno per agricoltura e pesca, insostenibile": l'allarme in Sardegna sui tagli dell'Ue

Cagliari, cinque giorni di stop al Binaghi: sospese le attività di screening della mammella e di radiologia
Primo Piano

Cagliari, cinque giorni di stop al Binaghi: sospese le attività di screening della mammella e di radiologia

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Oindì - Puntata 11:Clicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 11:

La Sardegna brucia ancora: 22 roghi in un giorno, a Villaspeciosa salvate dalle fiamme un'anziana e la figliaClicca per vedere il video
Top News

La Sardegna brucia ancora: 22 roghi in un giorno, a Villaspeciosa salvate dalle fiamme un'anziana e la figlia

Il Tg della sera - 17 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 17 Luglio 2025

Incendio fra Monastir e Villasor: un'azienda colpita dalle fiamme
Primo Piano

Incendio fra Monastir e Villasor: un'azienda colpita dalle fiamme

Dermatite dei bovini, al via il piano di vaccinazione ufficiale: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Dermatite dei bovini, al via il piano di vaccinazione ufficiale: "Campagna a tappeto per eradicare il virus”

Enorme incendio a San Gavino: il fumo arriva fino al Cagliaritano (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Enorme incendio a San Gavino: il fumo arriva fino al Cagliaritano (Video)


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy