YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Fumi tossici a Molentargius, al via la bonifica: lunedì scuole aperte e prime analisi dell'Arpas

Terra-dei-fuochi-Molentargius-dallalto

QUARTU. A un mese dalle prime avvisaglie della nube tossica di Molentargius, le operazioni di emergenza per spegnere il rogo nella "terra dei fuochi" quartese sono iniziate. Camion e ruspe stanno spianando la strada che permetterà ai mezzi pesanti di raggiungere l'incendio nel sottosuolo, all'interno del Parco di Molentargius, ma nel frattempo i fumi continuano a turbare il sonno di centinaia di residenti della zona e non solo.

Negli ultimi giorni il forte odore di bruciato si è sentito anche a Cagliari, costringendo i cittadini a tenere le finestre chiuse. Ma i lavori per creare la pista forestale – secondo quanto dichiarato dal sindaco Delunas-  si concluderanno entro martedì. Seguirà poi lo spargimento dell'argilla sull'area, per coprire i 9000 metri quadri di terreno che sta prendendo fuoco. Un'area grande quanto un campo di calcio. Dopo la chiusura delle scuole di via Turati e via Palestrina, nel quartiere di Santo Stefano a Quartu, e l'ordinanza del sindaco che ha imposto ai cittadini di “tenere le finestre delle case chiuse e non consumare ortaggi della zona”, i residenti sono sempre più preoccupati: “Nessuno ci dice che aria stiamo respirando, il fumo penetra anche dagli infissi delle finestre”, commenta un residente. 

I lavori per lo spegnimento dei focolai proseguono, e intanto da lunedì riprenderanno anche le attività di pubblica istruzione che erano state temporaneamente sospese nelle scuole più vicine alla zona interessata dai fumi. Per una settimana (fino al 30 settembre compreso) bambini e ragazzi delle scuole attualmente chiuse per l'emergenza saranno trasferiti nelle sedi di tre diverse scuole della città e seguiranno le lezioni nei turni pomeridiani. Gli studenti del Liceo artistico Brotzu di via Scarlatti angolo via Turati si trasferiranno presso la sede dell'Istituto Liceo Scientifico Brotzu a Pitz'e Serra da lunedì fino a sabato compreso. Mentre i ragazzi della scuola media Porcu Satta di via Turati frequenteranno le lezioni in via Monsignor Angioni nella sede del Liceo Classico Motzo, e i bambini della scuola primaria di via Palestrina nell'Istituto comprensivo 3 di via Inghilterra. Le decisioni sono state prese ieri nel corso di una riunione con tutti i dirigenti scolastici e con l'assessora alla pubblica istruzione Elisabetta Cossu.

Nel frattempo, il comitato "No Diossina" di Quartu ha presentato un esposto in Procura per accertare eventuali responsabilità e martedì si riunirà alle 18:45 all'Hotel Italia con la Prociv Arci di Quartu per fare il punto della situazione su tutte le discariche abusive del Molentargius. Negli ultimi giorni è nato inoltre un comitato spontaneo di cittadini e commercianti della zona, che, attraverso una raccolta firme, chiede all'amministrazione comunale di chiarire alcuni punti irrisolti della questione "diossina": "Chiediamo che vengano fatti dei controlli specifici sull'aria che stiamo respirando, ma anche sul terreno. Che cosa c'è nel sottosuolo? Nessuno ci ha dato delle risposte certe", commenta Cristina Delunas, portavoce del comitato spontaneo di Quartu. E intanto i quartesi (e non solo) continuano a respirare i fumi tossici.

Intervista a Cristina Delunas (Comitato spontaneo cittadini di Quartu)

D'altro canto il Comitato "No Diossina" fa sapere che l'Arpas procederà con l'analisi dei fumi soltanto lunedì mattina. "Riteniamo - dichiarano i portavoce - che questo risultato sia tardivo, visto che noi abbiamo iniziato a sollecitarlo martedì scorso, ma comunque necessario. Pretendiamo che siano resi pubblici i risultati del rilevamento e chiederemo già lunedì di conoscere nel dettaglio il tipo di esami che saranno condotti e con quali strumenti, in modo da essere confortati dai nostri ingegneri ambientali sulla validità delle procedure adottate".

Marzia Diana
News
23 Settembre 2017

Altre in primo piano

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi:
Primo Piano

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi: "Aria calda d'origine africana"

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari:
Primo Piano

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari: "Ci chiamava sempre"

Le proteste in Sardegna contro i tagli Ue all'agricoltura: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Le proteste in Sardegna contro i tagli Ue all'agricoltura: "Contraccolpo gravissimo"

Emanuela Fonni La7
Primo Piano

"Tac fra due anni per la ventenne di Fonni": la Regione risolve il caso dopo il servizio di La7

Rete provinciale di Sassari, interventi sulle strade: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Rete provinciale di Sassari, interventi sulle strade: "Dalla Regione 59 milioni di euro per 1500 km"

INFISSI VIOLAZIONE
Primo Piano

"Violate le norme sul primo soccorso": sanzione di quasi tremila euro per un imprenditore nel Cagliaritano

Altre notizie

Scritte ManuInvisible
In Sardegna

"Liberi dentro per crescere fuori": l'opera di Manu Invisible al carcere di Uta

Valentina Greco scomparsa in Tunisia:
Top News

Valentina Greco scomparsa in Tunisia: "Trovati i gatti a casa, mancano pc e cellulare"

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi:
Primo Piano

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi: "Aria calda d'origine africana"

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari:
Primo Piano

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari: "Ci chiamava sempre"

Le proteste in Sardegna contro i tagli Ue all'agricoltura: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Le proteste in Sardegna contro i tagli Ue all'agricoltura: "Contraccolpo gravissimo"

Il Tg del mattino - 18 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 18 Luglio 2025


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy