CAGLIARI. La crisi economica non lascia scampo neanche alla casa famiglia dei Salesiani gestita dall’associazione Mamma Margherita. Dopo 30 anni chiude. Tanto che gli ultimi sei bimbi che avevano trovato una casa nella struttura di viale Fra Ignazio 64, sono andati via circa un mese fa.
Hanno dai 3 ai 13 anni, sono arrivati nel grande edificio dei Salesiani perché sono più sfortunati dei loro coetanei. O sono arrivati nell’Isola non accompagnati (e quindi senza i loro genitori), oppure le loro mamme e i loro papà si trovano in carcere, o ancora hanno dipendenze. Non possono rimanere nella loro casa d’origine. Così l'istituto diventa un punto di passaggio per loro, ma di fatto, la loro casa.
Negli ultimi tre anni i bambini erano “troppi pochi”, solo sei, un numero nettamente inferiore rispetto a quello che permetterebbe alla casa famiglia di rimanere in piedi e quindi continuare a offrire il suo servizio, per tirare avanti servirebbero almeno 10 bambini, se non 12. I costi sono alti, i dipendenti sono una decina (anche loro dovranno trovarsi un nuovo posto di lavoro). Per questo don Michelangelo Dessì, che gestisce l’associazione Mamma Margherita che offre, aldilà della casa famiglia, anche un servizio diurno e altri servizi educativi, e fa sempre parte della famiglia dei Salesiani, ha deciso di dire “basta”.
Non è dato sapere a quanto ammontano i debiti, ma si sono accumulati negli anni. “Col tempo il numero di minori che arrivavano è diminuito, sempre con una quantità inferiore a quella necessaria per il mantenimento della struttura”, ha spiegato Don Michelangelo, “le difficoltà interne ci hanno portato a dire: piuttosto che continuare ad accumulare debiti, fermiamoci”. In 30 anni i bambini accolti nella casa famiglia sono stati circa 300.
Degli ultimi rimangono le biciclette, accantonate nel sottoscala della sede dell’associazione, accanto al grande campo da basket all’aperto. Uno spazio dove giocavano anche a pincaro, ci sono ancora i segni dei gessetti in terra. Le loro camerette sono state smontate, rimangono le reti dei letti da una parte, e i materassi da un’altra, una piccola lampada sul comodino e una scrivania. La cucina è grande, anche il tavolo, sembra quella di una grande famiglia, proprio come forse lo era diventata l’associazione Mamma Margherita. I Salesiani pensano già al futuro con un loro nuovo progetto di volontariato. A settembre nascerà un dopo scuola rivolto a tutti i ragazzi di Cagliari.
“Riteniamo che dopo quattro mesi di chiusura i bambini e ragazzi non siano più abituati a studiare, per questo apriamo le nostre porte a chi volesse una mano d’aiuto e cerchiamo volontari”. Per una nuova casa famiglia se ne riparlerà in futuro, certo non nell’immediato.