YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Diteci cosa succede alla Saras": la richiesta di sindaco e cittadini (con mail bombing)

SARROCH. "Saras  deve spiegare quello che succede, non possiamo essere noi a dare le comunicazioni ai cittadini preoccupati. Siamo consapevoli che il polo industriale determina importanti ricadute economiche e occupazionali, ma la salvaguardia dell'ambiente e la tutela della salute sono priorità imprescindibili per la nostra comunità". A parlare è il sindaco di Sarroch Tore Mattana. Le ciminiere della raffineria hanno smesso, per ora, di annerire il cielo del Golfo degli Angeli con i fumi causati prima dal riavvio degli impianti e poi da un blackout che avrebbe causato un blocco totale dello stabilimento. Un fenomeno che ha destato molta preoccupazione, sminuito dall'azienda, che ha parlato solo attraverso il comune di Sarroch. 

La gente vuole sapere cosa sia successo. E se quella nube nera fosse nociva. A chiederlo è anche un movimento spontaneo che ha avviato un mail bombing, un bombardamento di richieste via posta elettronica alle redazioni dei giornali e alla Sarlux. 

Nelle mail si legge che "come persone preoccupate per la salute della cittadinanza e per la trasparenza amministrativa dei processi industriali in Sardegna, chiediamo:

- all'impresa implicata, che fornisca i valori delle emissioni, con riferimento specifico ai limiti tabellari previsti dalla normativa vigente, generate dal 10 luglio ad oggi, con indicazione puntuale delle sostanze emesse in atmosfera per le quali sono stati rilevati i superamenti dei limiti, delle relative concentrazioni e durata di superamento rilevate dai sistemi di monitoraggio, nonché che fornisca indicazioni puntuali delle dinamiche che hanno portato alle emissioni evidentemente anomale e le misure di contenimento e rientro adottate;

- agli enti di controllo, che rendano noti alla cittadinanza gli esiti dell’attività di vigilanza, e in particolare dettagliare quando hanno provveduto ai controlli, la situazione riscontrata, le prescrizioni rilasciate, i provvedimenti individuati e i rischi per la salute della popolazione e per l’ambiente rilevati;

- ai mezzi d'informazione, che mantengano l'attenzione vigile, non si prestino ad operazioni di "rassicurazione" (falsa) della popolazione, e aiutino a far luce sull'accaduto, sulle possibili irregolarità e sulle loro conseguenze, per aiutare la cittadinanza a vedere riconosciuti i propri diritti alla salute e all'informazione;

- ai responsabili politici, che intervengano tempestivamente per far cessare le emissioni dannose per la popolazione e promuovano politiche attive per assicurare la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente". 

Si accoda anche Mattana: "Si ribadisce la necessità che la Sarlux predisponga un sistema di comunicazione ufficiale degli eventi rilevanti che si verificano nello stabilimento la cui mancanza è una carenza grave ed il Comune di Sarroch non si può sostituire all'Industria che deve dare la tempestiva informazione alla cittadinanza. È urgente l'attuazione degli interventi previsti nella recente AIA, Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dal Ministero dell'ambiente in materia di ambiente, con l'ulteriore riduzione delle emissioni, e sicurezza ed in primo luogo la realizzazione della Fascia Verde per la mitigazione dell'impatto ambientale, paesaggistico e delle emissioni odorigine dell'agglomerato industriale". 

 

Redazione
News
16 Luglio 2020

Altre in primo piano

Continuità aerea, dalla Giunta via libera: nuovo regime attivo nell'estate 2026Clicca per vedere il video
Primo Piano

Continuità aerea, dalla Giunta via libera: nuovo regime attivo nell'estate 2026

La Sardegna brucia ancora: ettari di campagne in cenere, mezzi aerei da Carbonia a Santadi
Primo Piano

La Sardegna brucia ancora: ettari di campagne in cenere, mezzi aerei da Carbonia a Santadi

Cagliari, randagi aggressivi in via Newton: catturati 3 cani su 7
Primo Piano

Cagliari, randagi aggressivi in via Newton: catturati 3 cani su 7

Diga di Cumbidanovu, via libera ai lavori dalla Regione: 2 milioni per le cave
Primo Piano

Diga di Cumbidanovu, via libera ai lavori dalla Regione: 2 milioni per le cave

Un milione per il lavoro stabile in Sardegna:
Primo Piano

Un milione per il lavoro stabile in Sardegna: "Part-time involontario un problema per le donne"

Scomparso da Dorgali, al via le ricerche: elicottero e squadre a terra per trovarlo
Primo Piano

Scomparso da Dorgali, al via le ricerche: elicottero e squadre a terra per trovarlo

Altre notizie

Sparatoria in una chiesa a Minneapolis: due bambini morti, diversi feriti
Italia e mondo

Sparatoria in una chiesa a Minneapolis: due bambini morti, diversi feriti

Continuità aerea, dalla Giunta via libera: nuovo regime attivo nell'estate 2026Clicca per vedere il video
Primo Piano

Continuità aerea, dalla Giunta via libera: nuovo regime attivo nell'estate 2026

La Sardegna brucia ancora: ettari di campagne in cenere, mezzi aerei da Carbonia a Santadi
Primo Piano

La Sardegna brucia ancora: ettari di campagne in cenere, mezzi aerei da Carbonia a Santadi

Il Tg della sera - 27 Agosto 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 27 Agosto 2025

San Gavino, undicenne scappa di casa dopo una discussione con la sorella: ritrovato dai carabinieri
In Sardegna

San Gavino, undicenne scappa di casa dopo una discussione con la sorella: ritrovato dai carabinieri

Cagliari, randagi aggressivi in via Newton: catturati 3 cani su 7
Primo Piano

Cagliari, randagi aggressivi in via Newton: catturati 3 cani su 7


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy