CAGLIARI. Vittorio Pelligra, professore associato di Politica economica e coordinatore del dottorato in Scienze economiche ed aziendali dell’Università di Cagliari, è stato nominato componente del gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile del ministero dell’Ambiente. Il gruppo, presieduto da Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica all’Università di Tor Vergata di Roma e già consigliere economico del ministro dell'Ambiente Sergio Costa, supporterà il Comitato per la bioeconomia e la fiscalità sostenibile sui temi dello sviluppo sostenibile nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite e nelle proposte normative in ordine alle più rilevanti questioni economico-ambientali. Si tratta di un tema che, per volontà del Rettore Maria Del Zompo, è entrato nel Piano strategico dell’Università di Cagliari.
Ad agosto Pelligra era stato protagonista di uno scontro a distanza con l'allora ministro dell'Interno Matteo Salvini: il docente aveva pubblicato su Il Sole 24 Ore un articolo di pesante critica contro lo sdoganamento di termini come "zingaraccia" (che Salvini aveva utilizzato per una donna che aveva sostenuto che si sarebbe meritato una pallottola in testa) e il leader della Lega lo aveva consegnato, con un tweet, alle critiche dei suoi sostenitori (QUI LA NOTIZIA).
Articolo tutto da leggere, per sorridere.
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) August 5, 2019
Il CATTIVO e pericoloso soggetto sarei io, non una zingara che ruba da una vita e minaccia di morte il prossimo?.
Evviva questi “economisti”.https://t.co/osWiJVeuqpIl professor Pelligra insegna Politica Economica, Economia dell’Informazione ed Economia Comportamentale. I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l’economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. Coordina il gruppo di ricerca BERG, è ricercatore del CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile. E’ co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell’edutainment. Cura inoltre una rubrica settimanale, #MindTheEconomy, sul quotidiano finanziario Il Sole 24 Ore.
Il Gruppo guidato dal professor Becchetti lavorerà sui seguenti ambiti: sistemi di rating e di valutazione della finanza verde; metodi di “nudging”, ovvero la cosiddetta economia comportamentale, per lo stimolo all’adozione di stili di vita e di consumo responsabili; green public procurement, cioè gli acquisti verdi per le pubbliche amministrazioni; gli incentivi all’adozione di iniziative in direzione della sostenibilità ambientale; campagne di promozione della sostenibilità ambientale; smart working e sostenibilità ambientale. «Lo scopo di questo Gruppo», ha commentato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, presenziando all’apertura dei lavori della prima riunione, «è quello di implementare e dare maggiore efficacia alle norme e agli strumenti che già esistono, con uno spirito di condivisione e innovatività negli approcci. Al professor Becchetti e a tutti i componenti del Gruppo vanno i miei migliori auguro di buon lavoro».
Incarico ministeriale per il prof cagliaritano che criticò Salvini per "zingaraccia"
- Redazione
- News