CAGLIARI. “Capodanno sostenibile con un servizio di trasporto pubblico per rendere Cagliari più accessibile: utilizzate i bus Ctm per arrivare in città”. L’appello arriva dal sindaco Paolo Truzzu, che insieme alla società di trasporti ha predisposto un servizio ad hoc per l’ultima notte dell’anno. Sarà rivolto non solo a Cagliari ma anche agli altri sette comuni dell’hinterland cagliaritano serviti.
Diverse le linee pensate per l’occasione: quella interne, rossa e nera, serviranno Cagliari. Mentre le circolari esterne, sempre rossa e nera, serviranno Quartu, Quartucciu, Selargius e Monserrato, la Litoranea arriverà sino a Flumini e la linea 9 servirà Elmas, Assemini e Decimomannu. Le frequenze saranno di 40 minuti, quelle esterne di 30, e la litoranea e la linea 9 avranno frequenza ogni ora. Il servizio tradizionale termina alle 21.30 ma le linee speciali entreranno in servizio dalle 22.30: l’ultima corsa è prevista da piazza Matteotti alle 3.30 del mattino.
Più sicurezza a bordo. “Per l’occasione sui mezzi ci saranno guardie giurate che potranno anche vendere i biglietti”, ha spiegato Roberto Porrà, presidente del Ctm.
Alessandro Sorgia, assessore alle Attività produttive, ha ricordato il programma del Capodanno: “Ci sarà Capossela sul palco del Largo, e gli spettacoli correlati nelle altre location come piazza San Giacomo con i Mambo Django, poi a seguire i djset di Foxy&Henry, e in piazza Santa Croce ci saranno gli Smash Hits”.Ma non solo, il Comune ha previsto anche i fuochi d’artificio che inizieranno a mezzanotte al Molo di Ponente e dureranno 15 minuti. “Abbiamo scelto quelli meno rumorosi per non disturbare gli animali”, ha precisato Sorgia.