YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sorpresa, il Pm10 a Cagliari è (quasi) sparito: ecco i dati dell'Arpas

 

 

CAGLIARI. Strano ma vero. Le polveri sottili nell’aria di Cagliari sono sparite (o quasi) da un anno all’altro. A dirlo sono le centraline di rilevamento della qualità dell’aria in Sardegna, i cui dati sono racchiusi, come ogni anno, nel rapporto Arpas. L’agenzia regionale per la protezione ambientale effettua i monitoraggi su tutto il territorio, comprese le aree industriali. Ma stavolta a stupire non è tanto “l’aria buona” registrata a Sarroch e Portovesme quanto i dati sulle particelle inquinanti a Cagliari rapportati a quelli dell’anno precedente. Secondo quanto riportato nel rapporto relativo all’anno 2018 infatti il numero di superamenti dei valori limite di Pm10 è più che dimezzato rispetto al 2017. E questo succede in tutte e quattro le stazioni considerate, nell’agglomerato di Cagliari. Se nel 2017 i cosiddetti “superamenti” del limite giornaliero, nella stazione di via Cadello, erano 32, ora sono 14. In quella di Monserrato invece sono passati da 21 a 17. E a Quartu? Solo 8, quasi azzerati in confronto ai 31 dell’anno precedente.

La qualità dell’aria di Cagliari e hinterland, in sostanza, è migliorata. E non di poco. C’è stata “una significativa riduzione della criticità Pm10 – si legge nel resoconto finale – rispetto alle precedenti annualità”. Nessuna violazione normativa e livelli annuali che scendono dai 40 - a Cagliari e Monserrato - del 2014 (quasi al limite di legge), fino ai 14 e 17 del 2018. E nei monitoraggi degli ultimi mesi del 2019 i dati vengono per lo più confermati.

E i dati riportati sono positivi anche per le zone industriali, tenute sotto controllo con maggiore attenzione. A Macchiareddu e Portoscuso le medie annuali sui metalli, dall’arsenico al cadmio, non sembrano destare preoccupazione: “Tutti i valori sono ampiamente entro il valore limite”, si legge nel rapporto. E a Sarroch? “La situazione risulta moderata rispetto al notevole contesto emissivo della zona, stabile sul lungo periodo e entro la norma per tutti gli inquinanti monitorati”. Così come nella zona industriale di Portoscuso, dove tutto – secondo le centraline – è nella norma.

Perfino l’inquinante definito da tutti gli studi internazionali come “il più pericoloso per la salute”, il Pm 2.5, sembra essere quasi inesistente nell’hinterland di Cagliari.

Ma cosa c’è allora dietro questa drastica riduzione? Forse le piogge, più intense e frequenti negli ultimi anni, senza dubbio preziose per l’eliminazione delle polveri sottili. Certo è che i dati su Cagliari, in continuo miglioramento, potrebbero far tirare un sospiro di sollievo a tutti i cittadini.

Marzia Diana
News
24 Ottobre 2019

Altre in primo piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Primo Piano

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Altre notizie

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Top News

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato
In Sardegna

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy