CAGLIARI. Nel corso del fine settimana il Mediterraneo continuerà ad essere sede di un campo di alta pressione, alimentato da aria calda nord africana, che si estenderà su tutto il bacino e l'Europa centro orientale. Più ad ovest, a largo delle isole Britanniche e della penisola iberica, si approfondirà una struttura depressionaria piuttosto lenta che potrebbe iniziare ad avvicinarsi e coinvolgerci parzialmente nel corso della prossima settimana.
Sabato iniziali condizioni di bel tempo su tutti i settori con cieli generalmente sgombri da nubi ovunque. Nel corso delle ore osserveremo il passaggio di innocue velature e, dalla sera, qualche nube bassa più compatta sui settori orientali e meridionali esposti ad est. Temperature stazionarie o in leggero aumento nei valori minimi. In aumento le massime sui settori occidentali e interni dove localmente i termometri potranno raggiungere i 28°C/29°C. Più fresco ed umido sulle coste meridionali ed orientali dove non si andrà oltre 23°C/24°C. Venti deboli di scirocco con rinforzi moderati lungo le coste meridionali e mari poco mossi. Mosso il Canale di Sardegna.
Domenica cieli generalmente poco o parzialmente nuvolosi per nubi medio alte che non saranno accompagnate da precipitazioni. Nuvolosità bassa probabilmente ancora sui settori orientali e meridionali esposti ai venti umidi di scirocco in ingresso dal mare ma anche in queste zone la giornata sarà asciutta nell'arco delle 24 ore. Temperature in aumento sia nei valori minimi che massimi. Nelle ore centrali del giorno si andrà dai 22°C/24°C delle coste orientali e meridionali, ai 29°C/30°C che localmente potranno essere raggiunti sulle piane più interne e occidentali. Venti deboli di scirocco con rinforzi moderati sui settori meridionali, specialmente i tratti costieri e il Campidano. Mari di conseguenza poco mossi sul lato tirrenico. Mosso il Canale di Sardegna e, nella seconda parte di giornata, anche il Mare di Sardegna.